RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tecnica di ritratto femminile


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Tecnica di ritratto femminile





avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 8:56

Se devo iniziare luci morbide aiutano molto, evita quelle dure sono molto più difficili da gestire e non sono sempre adatte.
Una configurazione banale ma sempre funzionale é avere il flash a 45 gradi rispetto la modella in posizione rialzata, puoi schiarire le ombre con il pannello riflettente

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 9:36

... ma non sai come hanno messo le luce per ottenere quell'effetto. Puoi tirare ad indovinare, ma meno sei esperto, meno indovini!


Sbagliato. La prima cosa che si guarda in una foto per capire dove sia la luce, è il riflesso negli occhi. Lo stesso ti può dare indicazioni su quale tipo di sorgente sia stata utilizzata (entro certi limiti). Nel caso non ci dovesse essere il riflesso, in gergo catch light, guarda le ombre. Queste oltre a darti una direzione, ti indicano anche quanto sia stata diffusa la luce. Certo non capisci quale tipo di diffusione sia stata utilizzata ma ne puoi percepire la grandezza. Più è grande il diffusore, più sono morbide le ombre.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 10:48

Mostrale i palmi delle mani, entrambi, poi chiedile:
"Vedi le stigmate? No? È perchè non sono padre Pio quindi non faccio miracoli, il doppiomento c'è e se lasci fare a me troviamo una quadra altrimenti va benissimo il tuo telefono col filtro bellezza"

Tornando seri, evita la frontalità e spesso ridurrai il margine di errore

user70065
avatar
inviato il 29 Novembre 2020 ore 11:29

Barone,sei un mito,te la rubo la frase,al prossimo shooting metto in attoMrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 16:27

Volevo aggiungere che ho acquistato e sto leggendo il libro della Apogeo di Rojas.

Al contrario del consiglio di Stefanotealdi,
Lo sto trovando quasi inutile ed eccessivo per il mio livello.
I primi 3/4 di libro si concentrano sulla postelaborazione che spiega tecniche peraltro neanche bene!
Non sto trovando cenni della parte espressione espressività etc....
Sinceramente sono rimasto deluso e lo sconsiglio decisamente ai principianti come me.

Riguardo allo spogliarsi o meno trovo l'intervento un po' sessista sinceramente.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 17:07

quale sarebbe questo libro?

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 20:28

quale sarebbe questo libro?

www.stefanotealdi.com/project/fotografare-la-donna
Per quelli che come me amano leggere i libri in lingua originale quando la capiscono (per dire, se il libro è in tedesco mi accontento della traduzione ma se è in inglese preferisco mille volte l'originale):
https://www.amazon.it/Photographing-Women-Lighting-Techniques-Photogra

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 20:51

Non sto trovando cenni della parte espressione espressività etc....
Sinceramente sono rimasto deluso e lo sconsiglio decisamente ai principianti come me.

questo tipo di libri difficilmente sono validi. Li trovo più specchietti per le allodole che realmente utili a qualcosa e lo si capisce abbastanza rapidamente dalla quantità di pagine offerte. Un altro libro che trovo veramente inutile, anche se scritto da un fotografo molto bravo (Khris Knight), è "Il ritratto perfetto" che fortunatamente me lo hanno regalato. All'inizio sembra interessantissimo perchè comincia a parlare delle varie epoche artistiche legate ai pittori ma poco dopo ci si rende conto che non sta dicendo niente perchè non fa menzione degli artisti più significativi e men che meno collega tutto sto discorso alla fotografia. Già il fatto che si esordisce con la storia dell'arte, vorrebbe dire che il libro dovrebbe avere molte più pagine... Finito il discorso artistico, comincia con quello fotografico che altro non è che "metti la luce, ruota la luce, metti il diffusore, leva il diffusore, avvicina, allontana..." insomma le solite cose che puoi trovare benissimo su youtube e sono anche più utili.

Ti posso invece consigliare "la guida definitiva alla posa fotografica" di Lindsay Adler. Su questo puoi trovare decisamente degli ottimi spunti.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 13:44

Sei tu il fotografo, sei tu che decidi. Per quelle che pretendono... consiglia loro un selfie con il telefonino!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me