RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon, due Supertele RF in arrivo nel 2021: RF 300 f2.8 IS USM e RF 500 f4 IS USM [cr2]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon, due Supertele RF in arrivo nel 2021: RF 300 f2.8 IS USM e RF 500 f4 IS USM [cr2]





avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2020 ore 17:57

Sono aspetti totalmente diversi. Posso avere due dispositivi pienamente compatibili, nel senso che si interfacciano correttamente e dialogano con i protocolli previsti, ma poi uno dei due può limitare le prestazioni dell'altro (o meglio, uno dei due dispositivi si deve adattare alle limitate prestazioni dell'altro).

Si prendano ad esempio una 6d e un ef 600mm f4 L III is usm. L'ottica ha un motore usm molto rapido, ma l'autofocus della 6d è lento, per limiti hardware e software, per cui lo aziona a velocità ridotta (dato che altrimenti non riuscirebbe a garantire un'accuratezza sufficiente): ciò non ha nulla a che fare con la compatibilità, ma sono proprio le scarse prestazioni della macchina a limitare quelle dell'intero sistema. Ovviamente, se si monta una 1dx mark III il discorso cambia totalmente, e non è certo dovuto al fatto che la 1dx mark III abbia una maggiore compatibilità della 6d.
Mutatis mutandis il discorso si applica ad un confronto tra eos r ed eos r5/r6, lato autofocus.

E' come avere un monitor 4k e collegarlo a un computer dotato di una scheda grafica che non va oltre il full-hd. La compatibilità c'entra poco: il monitor non lavorerà in 4k per i limiti dell'altro dispositivo.

Pertanto si deve essere sempre molto cauti nel valutare cosa acquistare, quando si aggiorna un sistema fotografico, onde evitare di spendere cifre significative, per poi trovarsi con incrementi prestazionali marginali...

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2020 ore 18:02

Il tuo esempio HBD non c'entra nulla, la R5 ha un ottimo AF ma se ci metti una lente EF non va come una lente RF. Stessa cosa accade con la R e la RP.

avatarsupporter
inviato il 15 Ottobre 2020 ore 18:54

Black ma è quello che dice Hbd
Gli Ef sono compatibili con il sistema Rf ma le prestazioni piene le hanno solo gli Rf.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2020 ore 19:10


Gli Ef sono compatibili con il sistema Rf ma le prestazioni piene le hanno solo gli Rf.

Diciamo che dipende sempre dalla macchina, anche con le ottiche rf.

Anche un 100-500 rf, ad esempio, se utilizzato su una eos r, non raggiungerà mai alle prestazioni ottenibili con una r5 o r6, lato autofocus.

Parimenti, se Canon dovesse presentare una r1, questa avrebbe prestazioni superiori, lato autofocus, rispetto alle r5 e r6, anche con le ottiche rf esistenti. Sarebbe poi interessante valutare una comparazione tra la fantomatica r1 e una 1dx mark III, in accoppiata alle ottiche ef, ma direi che non ha molto senso parlarne ora, trattandosi di un prodotto ipotetico.

Si deve sempre considerare il sistema fotografico nel suo complesso, e non solo le singole parti. Ovviamente, in termini operativi va anche valutato il fattore costi, visto che ottiche e fotocamere professionali comportano spese non indifferenti.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2020 ore 19:44

No Looka HBD fa esempi senza senso della 6D che è più lenta della 1Dx con il 600 f4 che non c'entra nulla, le lenti EF vanno meglio su corpi EF, il perché lo sa solo Canon.

avatarsupporter
inviato il 15 Ottobre 2020 ore 19:48

Questo però limitatamente ai supertele, e nello specifico limitatamente alla velocità di movimento delle lenti nel passaggio da minima distanza di maf e massima.
Le altre lenti EF funzionano sul sistema RF con la stessa identica velocità che hanno su corpi EF, e con maggiore precisione ovviamente.

avatarsupporter
inviato il 15 Ottobre 2020 ore 19:59

le lenti EF vanno meglio su corpi EF, il perché lo sa solo Canon


Mi spiace Black ma ho un'esperienza antitetica a quanto da te riportato

avatarsupporter
inviato il 15 Ottobre 2020 ore 20:06

Hbd il punto non è se la EOS R, che tra parentesi ho e ho preso con cognizione di causa, fa da collo di bottiglia o meno. Quello lo so pure io. Il punto è se un 500 f/4 moltiplicato / duplicato (ma anche un 85 f/1.2) mantiene le stesse prestazioni che aveva, poniamo, su 5D4, pure su R5. Su questo sinora si sono sentiti pareri contrastanti. Se le prestazioni calano, scusami, ma il concetto di perfetta compatibilità diventerebbe puramente accademico. Da ciò che si sente in giro, ripeto e circostanzio, per sentito dire, pare che gli IS3 si comportino diversamente e meglio degli IS2. Sarebbero utili in merito pareri di utenti che queste lenti le hanno o le hanno provate a lungo piuttosto che ragionamenti astratti. Proprio perché oggi, come tu stesso raccomandi, è altrimenti difficile investire su un supertele Canon: gli RF non ci sono, gli EF non si capisce ancora come vadano

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2020 ore 20:13

200/2, 300/2,8 I2 e 800 f.5,6 su R5 vanno almeno come su 1Dx2 e se guardiamo la copertura del frame ovviamente non c'è storia, a favore della R5.
Detto ciò mi aspetto che eventuali futuri analoghi RF vadano ovviamente ancora meglio. IHmo.

avatarsupporter
inviato il 15 Ottobre 2020 ore 20:17

Fabrizio, se non trovi dirimenti i test di Otto ho notato che PannaeFragola è recentemente passato a R5 e la usa con 500 e 600 anche duplicati
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3743696
Si può sentire anche lui...

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2020 ore 20:28


Hbd il punto non è se la EOS R, che tra parentesi ho e ho preso con cognizione di causa, fa da collo di bottiglia o meno. Quello lo so pure io. Il punto è se un 500 f/4 moltiplicato / duplicato (ma anche un 85 f/1.2) mantiene le stesse prestazioni che aveva, poniamo, su 5D4, pure su R5. Su questo sinora si sono sentiti pareri contrastanti. Se le prestazioni calano, scusami, ma il concetto di perfetta compatibilità diventerebbe puramente accademico. Da ciò che si sente in giro, ripeto e circostanzio, per sentito dire, pare che gli IS3 si comportino diversamente e meglio degli IS2. Sarebbero utili in merito pareri di utenti che queste lenti le hanno o le hanno provate a lungo piuttosto che ragionamenti astratti. Proprio perché oggi, come tu stesso raccomandi, è altrimenti difficile investire su un supertele Canon: gli RF non ci sono, gli EF non si capisce ancora come vadano

La r5 e la 5d mark IV sono macchine DIVERSE, con sistemi autofocus totalmente differenti. Non ha pertanto senso parlare di calo di prestazioni, se una va meglio dell'altra, a seconda delle condizioni.

Diciamo che ogni soluzione tecnica relativa all'autofocus ha dei vantaggi e degli svantaggi, anche a seconda di come viene implementata. Mentre Canon sviluppa da oltre 30 anni gli autofocus ttl-sir delle reflex, con quelli integrati nel sensore sta lavorando da molto meno tempo: negli ultimi anni il divario prestazionale si è molto ridotto, ma come Canon stessa dichiara, quando si utilizzano i superteleobiettivi e l'ottica è molto fuori fuoco, le unità af ttl-sir delle reflex professionali hanno ancora un vantaggio, rispetto al dual pixel cmos.

www.canon-europe.com/pro/stories/future-of-dslrs/

"Dedicated AF chip

The other major difference between a DSLR and a mirrorless camera is the AF system. "A DSLR has a separate chip for focusing, rather than doing this via the sensor," Mike explains. "These chips have one sole purpose – focus – and as with any technology, something that has just one job tends to be better than something that has to do multiple jobs.

"With a DSLR, a dedicated AF chip has some advantages. One of the biggest is that it can detect more defocusing – so if an object is heavily out of focus, a DSLR will be able to lock on to it quicker than a mirrorless camera would. If the images seen through those cameras are both slightly out of focus, the difference in focusing speed is marginal. But if there's a big difference, a DSLR is faster because its AF chip can get into sharp focus quicker. Put simply, a DSLR will go from totally-out-of-focus to in-focus much quicker."

Questo non ha nulla a che vedere con la compatibilità: è semplicemente una questione di prestazioni, che tuttavia aumentano con il passare degli anni, con il miglioramento delle parti hardware e software. Non a caso, i modelli più recenti di mirrorless vanno mediamente meglio di quelli precedenti. Anche la prima eos m del 2012, con il primo hybrid cmos af, è compatibile con le ottiche ef odierne, nonostante le scarse prestazioni dell'autofocus.

Per la cronaca, se si utilizza una 1dx mark III con un ef 600mm f4 L III is usm, questo offre prestazioni superiori all'ef 600mm f4 L II is usm, lato autofocus: anche qui non c'entra nulla la compatibilità, tuttavia, quanto con il fatto che il nuovo modello ha attuatori più rapidi e la parte elettronica è stata del tutto rivista.

avatarsupporter
inviato il 15 Ottobre 2020 ore 20:39

HBD qui mi fermo. Un dialogo tra sordi diventa inutile per chi scrive e legge. Mi permetto però di segnalare che frasi come “non ha senso”, “
Pertanto si deve essere sempre molto cauti nel valutare cosa acquistare” non giovano a un confronto equilibrato e rispettoso.

avatarsupporter
inviato il 15 Ottobre 2020 ore 20:43

Look, Otto sinora non mi pare annia dato riscontro alla domanda specifica sul 500 duplicato, ma forse ho perso io qualche thread, è così? So invece che Pannaefragola dice un gran bene. Per questo io personalmente sono ancora in cerca di più pareri e più utenti

avatarsupporter
inviato il 15 Ottobre 2020 ore 20:46

Guarda i thread di Otto sulla R5 grazie ai soliti noti purtroppo sono dei gineprai in cui cercare le info, ma ricordo che aveva postato una ripresa video dello "0-100" del 500 su R5 su min focus-max focus, e che lo aveva classificato come assimilabile a quanto accade su 5dIV, più lento che sulla 1dxII e più veloce di quanto fa il 600FE su A7r4.

avatarsupporter
inviato il 15 Ottobre 2020 ore 20:48

Si quello l'ho visto. Pare però il problema possa essere con i moltiplicatori anche se non è chiaro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me