| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 11:14
Scusate ragazzi, ma io non riesco a comprendere alcune dichiarazioni: Nikon ha già dimostrato che si possono ottenere eccellenti risultati anche con un numero di mp elevato...andate e provate la D800 e vi renderete conto che la tecnologia si evolve. Ma anche Canon con la 6D ha realizzato un prodotto che sembra essere migliore della nuova 5D, considerando esclusivamente il parametro di qualità nelle alte sensibilità (anche se a onor del vero quei 2 mp in meno posso avere influito non poco sul risultato finale rispetto alla 5D III). Poi può succedere che nelle varie evoluzioni ci sia un prodotto che riesce meglio ed un altro che non convince pienamente, ma noi abbiamo la possibilità di scegliere e di farlo anche con calma, aspettando che le prime prove e i primi risultati confermino o smentiscano pregi e difetti. Dare giudizi definitivi su qualcosa che deve uscire (anzi, per dirla tutta, non si ha neanche la certezza che esca), mi sembra alquanto poco producente in una discussione. Certo, se lo si fa esclusivamente per parlare, non avendo alcuna velleità, allora va bene Saluti, Massimiliano |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 11:18
Direi anzi che 6D e 7DII potrebbero essere un ottima coppia per fare tutto. |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 11:37
“ Direi anzi che 6D e 7DII potrebbero essere un ottima coppia per fare tutto. „ Come non darti ragione Saluti |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 11:50
La d800 equivale a 16mpx su aps-c e non a 24mpx... se poi ci aggiungi che il sensore canon aps-c è anche un po' più piccolo del nikon capisci che 24mpx su aps-c canon è una densità ancora maggiore. Ora, secondo me 16mpx su aps-c è un po' il limite, nel senso che a 16 hai alcuni svantaggi (sempre, come ad es. peso del file, aumento del rumore, peggioramento della gamma dinamica) compensati da alcuni vantaggi (in sostanza solo un lieve maggiore dettaglio), oltre i 16 il miglioramento REALE è sostanzialmente inesistente, dato che già sono poche le lenti in grado di risolvere adeguatamente 16mpx dubito che ne esistano molte in grado di risolverne oltre 24! Ora, se la lente riesce a saturare il sensore stiamo parlando di un bilanciamento di vantaggi e svantaggi (e sta a noi sapere cosa ci importa maggiormente) ma se la lente risolve ad es 14mpx in un sensore da 24 non troveremo molto maggiore dettaglio (per non die nessuno!). Inoltre, oltre a non portare spesso alcun vantaggio in termini assoluti (nel senso che il dettaglio maggiore è poco) in termini relativi all'output il vantaggio è nullo... 16mpx equivalgono ad un 30x40 senza interpolazione ed ammetterete che 1- pochissimi qui stampano anche solo un 30x40, per non parlare di formati superiori 2- se il file è scattato bene (ovvero fermo, a fuoco, con il rumore sotto controllo) con 16mpx stampi quello che ti pare interpolando (io ho una 5dold e le stampe in a2 vengono perfette, anche viste da vicino). Quindi perchè devo convivere con gli svantaggi di 24mpx aps-c se per stampare fino a formati umani (50x70) ottengo ottimi risultati anche con 16mpx, alla luce anche del fatto che più aumenti la densità e più aumentano le criticità in fase di scatto e conseguentemente diminuisce la percentuale di scatti in cui sfrutti al massimo il sensore, vuoi per un leggero velo atmosferico, vuoi per il movimento del soggetto, vuoi per l'umidità, vuoi per gli iso, vuoi per un leggerissimo fuori fuoco (che su un sensore aps-c da 24 sarà tutt'altro che raro) ed in cui hai conseguentemente un qualche vantaggio dalla densità. Io personalmente ho una 5d old (che come risoluzione mi basta e mi avanza), una fuji x-e1 (idem) e mi appresto a comprare una 1d3 per i lavori di sport che devo fare, conscio che con 10mpx di alta qualità stampo e vendo quello che mi pare senza problemi... non ho preso la 7d proprio a causa della densità troppo elevata. CAPISCO DAVVERO POCO IL SENSO DI UTILIZZARE UN SENSORE DENSO SU UNA MACCHINA APS-C DESTINATA A CACCIA FOTOGRAFICA E FOTO SPORTIVA, dato che in questi generi il dettaglio richiesto (piume, scritte degli sponsor su macchine e moto....) è già sufficiente in sensori più ragionevoli... capirei di più su una macchina destinata a studio e paesaggio, dove grazie al tempo dedicato al singolo scatto ed al tipo di soggetti (il dettaglio in una foto di paesaggio è infinito, più ingrandisci più ne trovi.... in un volto ad es quando ho il dettaglio dei capelli e delle iridi, cosa mi manca?) può dare dei vantaggi. ciao Andrea |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 11:55
Aggiungo che chi dice "la densità non porta svantaggi, guarda la d800 che gamma dinamica e che gestione rumore che ha!) non considera che prestazioni avrebbe se avesse un sensore meno estremo (posto che come detto per me 16mpx su aps-c e 36 su ff sono ancora QUASI sensati) che avrebbe soddisfatto comunque le esigenze di risoluzione di praticamente chiunque con prestazioni superiori tanto come gamma dinamica e rumore che come archiviazione e fotoritocco una volta a casa. Non è un caso che sulle professionali le densità siano sempre state tenute più basse! Su dxo c'è un elenco del potere risolutivo delle lenti espresso in mpx e sono pochissime (praticamente nessuna) quelle che risolvono effettivamente 22mpx... Ciao Andrea |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 12:09
le caratteristiche sono davvero ottime..anch'io credo che i 24mpx possano essere un limite per alcuni obbiettivi..per il resto, con dieci scatti al secondo ma innanzitutto la maggior resa ad alti iso.. se verificata, potrebbe farmi fare l'acquisto senza pensarci troppo |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 12:48
un altro punto a sfavore del sensore a 24 mpx secondo me sarà la dimensione dei raw prodotti... a parità di CF usate io noto una minore velocità di scrittura e svuotamento del buffer della 5Diii rispetto all'attuale 7D.... se adesso sulla nuova 7D aumentano le dimensioni del singolo raw e aumenta la velocità di raffica si rischia la saturazione immediata del buffer a meno di non cambiare tutte le CF con i nuovi modelli ultra veloci |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 12:51
“ Aggiungo che chi dice "la densità non porta svantaggi, guarda la d800 che gamma dinamica e che gestione rumore che ha!) non considera che prestazioni avrebbe se avesse un sensore meno estremo (posto che come detto per me 16mpx su aps-c e 36 su ff sono ancora QUASI sensati) che avrebbe soddisfatto comunque le esigenze di risoluzione di praticamente chiunque con prestazioni superiori tanto come gamma dinamica e rumore che come archiviazione e fotoritocco una volta a casa. „ Come non quotare, aggiungendo che non escludo che la maggior parte deli "ooohhhh" arriva da fotografi che al massimo postano sui forum. |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 12:59
Solo una piccola domanda per qualcuno...ma l'avete mai provata la D800? Non è polemica, è solo una curiosità Saluti, Massimiliano |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 13:11
“ Solo una piccola domanda per qualcuno...ma l'avete mai provata la D800? Non è polemica, è solo una curiosità „ L'ho provata in studio, ma non mi esprimo per non creare polemiche. Il problema non è la qualità dei file in sé, è l'utilità dei 36 Mpixel. Sui Internet non serve, così come sono superflui, 24 piuttosto che 12. Per le proiezioni non servono, basterebbero 6 Mpixel anche per il prossimi schermi 4k (altra cosa inutile). Per stampa fino a 80*120 sono superflui, ne bastano e avanzano 12. Possiamo arrivare a 16 se consideriamo un discreto crop e a 24 se dallo scatto ricaviamo "dell'altro". Quando avevo la 50D ho croppato da 15 a 9 ed ho stampato dei 40*60 impeccabili. Per l'archiviazione, la catalogazione, ecc... sono solo sprecati. Quindi, sono certo che a qualcuno i 36 Mpixel faranno drizzare il pistolino per un puro gusto onanistico di vedere il tutto a monitor al 100%, sono anche convinto che a qualcuno potranno effettivamente servire, sia per hobby sia per lavoro, ma in senso generale sono inutili. Io su FF sono passato dai 13 della 5D ai 22 della 5D3 e i 9 Mpixel in più non mi sono ancora serviti. E fidati che io scatto tanto nelle situazioni più disparate, dalle foto in studio alla naturalistica in culo al mondo. In pochissime occasioni mi sono serviti gli altissimi ISO (3200/6400), mentre mi sono serviti tantissimo l'AF performante, la reattività e un menu e dei comandi degni di questo nome. Se avesse avuto lcd orientabile, GPS e wifi sarebbe stata perfetta. Magari con 16 Mpixel invece di 22 sarebbe stata ancora più perfetta. Saluti, Max |
user10907 | inviato il 21 Febbraio 2013 ore 13:17
eleota, come mai devo sempre quotarti?!? a sto punto fidanziamoci !! |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 13:26
“ a sto punto fidanziamoci ! „ Magari in un'altra vita . Sono andato a vedere il sito che hai in firma. Non è il mio genere (perché sono negato) ma non posso che farti i complimenti. Max. ps: non mi chiamavano "eleota" dai tempi delle elementari . Vai di Max, è più friendly. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |