| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 6:50
Nello zoom a schermo è tutto istantaneo e senza sfocatura strana |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 15:21
A me va alla grande, molto meglio di prima, su MacBook Pro top di gamma del 2018 (i7 Core 6, 32GB RAM, scheda 560 e 4 Tb SSD). |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 19:30
Già, finalmente una versione veloce e stabile |
| inviato il 25 Ottobre 2020 ore 20:09
Pisolomau .. son comportamenti strani. dovrebbe andare tutto molto meglio. per fare una prova efficace dovresti provare generando un catalogo nuovo e mettendoci dentro poche foto. e poi attivando e disattivando la scheda video. se è quello lo vedi subito. |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 9:39
@Pisolomau, ha dato un problema simile anche a me. Ho disinstallato l'app e reinstallata. Ora è velocissimo. |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 10:59
l'export dipende dal tipo di filtri usati. nella mia esperienza, le maschere di luminosità complesse sul cielo mi fanno aumentare di un bel pò l'export, me ne sono accorto esportando foto per timelapse, dove di solito impiego pochi minuti, su delle foto di un timelapse con molti filtri e correzioni ero arrivato ad 1h per 250 foto. quindi uno standard di export non si può definire se non a parità di filtri utilizzati |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 11:28
uso light da parecchi anni ... nel bene e nel male ... : la settimana scorsa mi ha obbligato a fare un aggiornamento alla versione 2021 .. e mentre lo facevo mi intima che "la conversione del catalogo" .. non potrà più avere effetto retroattivo cioè le vecchi versione non potranno più leggere questo catalogo .. mi fermo faccio il salvataggio del catalogo .. e poi procedo ... per una settimana funziona tutto .. sabato .. carico 500 file ... e mentre li carico si avvia un messaggio di errore "file catalogo corrotto" ... riavviare ! esco ... e alla ripartenza light mi dice che il file è corrotto e che tenta di ripararlo ... e ripeto la procedura per 30 volte.. (me lo indica lui) ... sin quando il vaffa ... ci viene ... ricarico il vecchio catalogo e riparto .. e rimetto a posto i cocci ... di 4000 file incasinati ... (cancello le cartelle le rimetto dentro .. importo i file .. poi vado a recperare i file delle modificeh li rimetto dentro e sincronizzo il tutto ) ... sembra abbai funzionato e sono di nuovo operativo ... stamane chaimo l assistenzas adobe e mi dicono di tornare alle versione pèrecedente! ... : non sanno cosa devo fare cosa posso fare e se ... gli cheidi specifiche ti dicono che ti passano ad un livello supeiore di assistenza ... ma della serie non sanno che dirti ! detto cio _ -: la nuova versione di light è di nuovo piu lenta della 2020 ... e speriamo non si instabile come .. in quewsta settimana ! |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 11:51
Wallywally .. ogni release di Lightroom aggiorna il catalogo, siamo alla decima volta. personalmente è la prima volta che qualcuno riporta problemi come il tuo. più che un problema di LR potrebbe essere qualcosa nel disco dove depositi i cataloghi. cmq i database ogni tanto impazziscono. nn mi farei però alcun problema ... fai pulito... re-istalli LR, crei nuovi cataloghi, e re-importi tutto dagli xmp. |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 11:59
“ ristalli LR, crei nuovi cataloghi, e re-importi tutto dagli xmp. „ Ma gli xmp non contengono tutto, giusto? Una volta parecchie cose si perdevano, tanto che non li ho più usati, li trovo anzi inutili per come lavoro io. È cambiato qualcosa? |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 12:00
secondo me è follia non fare gli xmp. è l'unica vera sicurezza che hai e l'unico modo possibile per archiviare i raw elaborati. che io sappia l'unica cosa che perdi sono le copie virtuali. il resto è perfetto. tra l'altro con gli xmp puoi elaborare un archivio fotografico da più pc / da più utenti anche in contemporanea |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 12:06
non uso più gli xmp e cmq faccio fare sempre i backup al catalogo, oltre ad avere backup di raw e catalogo sugli hd di backup |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 12:07
“ secondo me è follia non fare gli xmp. è l'unica vera sicurezza che hai e l'unico modo possibile per archiviare i raw elaborati. „ ma non direi proprio. Io faccio il backup dei raw e del catalogo, e c'è tutto. In modo ordinato e pulito, senza la creazione di migliaia di file sparsi in cartelle differenti. “ che io sappia l'unica cosa che perdi sono le copie virtuali. „ restano anche le collection e tutti i flag? Edit: le copie virtuali per me sono parecchio importanti, le uso molto. Forse è anche per questo che avevo smesso di usare gli xmp... |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 12:56
Grazie a tutti dei consigli, proverò a reinstallare. Comunque è vero ciò che dice Murphy. Ovviamente la prova di esportazione va fatta su un file privo di regolazioni, nel qual caso mi aspettavo fosse immediata, come nella versione 8,mentre ora ci sta qualche secondo. Per inciso i problemi li ho su PC, Sull'iMac che pure meno potente, va regolare.. |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 19:14
“ secondo me è follia non fare gli xmp „ concordo... se ti si corrompe il catalogo, hai perso tutto. |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 19:26
“ concordo... se ti si corrompe il catalogo, hai perso tutto. „ backup quotidiano (in un paio di click), nessun rischio di corruzione di catalogo. Di contro, gli xmp mi costringerebbero a penare non poco per fare i backup di tutti quelli che sono stati modificati, andandoli a cercare. Una bella noia che personalmente preferisco evitare, e che non mi darebbe alcun vantaggio (anzi, ci vedo solo svantaggi per il mio workflow). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |