RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

MTO 1000 ** 8 parte **


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » MTO 1000 ** 8 parte **





avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 15:07

detensionamento ok, lo faccio da un po' sulle mie ottiche più che altro era da capire e sapere se qualcuno ha fatto i test prima e dopo sia detensionamento che rimozione barlow

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 15:14

Non ricordo sinceramente se qualcuno di noi ha fatto un test dettagliato. Ma i pareri di chi ha provato entrambe le soluzioni, sono abbastanza concordi: funziona :D
Comunque, la rimozione della barlow è semplicissima e sostanzialmente priva di rischi... provala, al massimo la rimonti :D
PS: Sull'11CA è semplice. Sul 1000A (almeno sul mio) la ghiera che blocca il gruppo barlow è bloccata con del frenafiletti, ed io non sono riuscito a rimuoverla. Devo dire che non mi sono neanche impegnato tantissimo, sinceramente :D

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 15:23

non ho il MTO sinceramente altrimenti avrei fatto molti esperimenti, però cerco un tele che sia economico e che possa rendere al massimo. Il classico rapporto qualità prezzo insomma. Per il problema frena filetti è possibile sbloccarlo scaldando la parte filettata. però non so se è situata vicino ad un ottica o meno. in quel caso servirebbe qualche solvente. che frena filetti è? debole,medio o quello duro?

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 15:31

Se sei orientato verso un MTO 1000, ti consiglio di prendere il modello 11CA o il Rubinar: sono gli ultimi prodotti... più piccoli e più leggeri di oltre 1kg rispetto alla versione più vecchia 1000A, che riconosci perchè ha la dicitura "10,5/1100", e la ghiera della MAF differente (quella dell'11CA, che è il modello nel video di Lolli, è più larga e praticamente al livello del barilotto, mentre quella del 1000A è più stretta e sporgente).
Il frenafiletti sul mio penso sia quello forte. Non è possibile scaldarlo perchè la ghiera è praticamente a contatto col gruppo ottico posteriore, avendo la funzione di fermarlo.
Non ho provato con un solvente, ma probabilmente funziona.
Se prendi l'11CA non dovresti avere problemi, non credo sia presente. Non so come funziona per il Rubinar, sinceramente.
In ogni caso, se devi acquistarlo, credo abbia un senso se lo paghi massimo 150 euro spedito. In caso contrario, puoi iniziare a valutare un telescopio maksutov moderno, tipo lo Skywatcher Skymax 102/1300, che costa poco meno di 250€, è un pò più leggero, ed ha una resa ottica sostanzialmente analoga.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 16:33

b'è se non fosse per ingombri e peso punterei sul GSO ritchey chretien 152mm f 9 e poi ci sarebbe il problema per diaframmare.


www.teleskop-express.it/rc-e-cassegrain-ota/4000-gso-rc-6-metal-gso.ht
questo intendo

user210403
avatar
inviato il 02 Novembre 2020 ore 17:25

Comunque, la rimozione della barlow è semplicissima e sostanzialmente priva di rischi... provala, al massimo la rimonti :D
PS: Sull'11CA è semplice. Sul 1000A (almeno sul mio) la ghiera che blocca il gruppo barlow è bloccata con del frenafiletti, ed io non sono riuscito a rimuoverla.

Come si potrebbe fare per rimuoverla senza rompere niente?

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 17:47

b'è se non fosse per ingombri e peso punterei sul GSO ritchey chretien 152mm f 9 e poi ci sarebbe il problema per diaframmare.


Ciao :D
Ottimo strumento, un pò pesante per un set-up "fotografico", ma tutto sommato ancora gestibile con un cavalletto solido ed una testa (magari fluida) con portata sugli 8-10kg.
Gli RC non sono male in generale, ma con quelle LF la turbolenza atmosferica, sull'uso terrestre, inizia a diventare davvero importante. Anche col "piccolo" mak 127/1500 che uso io ho questo problema, ma alla fine lo uso solo per riprese astronomiche, quindi ok.
Per uso astronomico, quello strumento (parlo dell'RC) è adatto agli oggetti del cielo profondo, che si riprendono con tempi di posa lunghi, quindi l'uso su cavalletto fotografico è da escludere. Per uso planetario non sono particolarmente adatti (principalmente a causa dell'ampia ostruzione centrale), meglio un Maksutov, o un Cassegrain puro tipo questo: www.teleskop-express.it/rc-e-cassegrain-ota/4596-cassegrain-150-f12-te


Come si potrebbe fare per rimuoverla senza rompere niente?


Sull'11CA, senza grossi problemi, solo con un pò di attenzione.
Sul 1000A, sempre con grande attenzione, ma versando qualche minuto prima di tentare, un diluente sulla filettatura della ghiera di blocco del gruppo lenti posteriore... Sorriso

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 18:13

ostruzione 33% non è male, non come un newton ma non male, superficie lambda? gso dichiara 12 minimo.. mi mi sembra un po' eccessivo.. mi ricordi che certi gso dichiaravano 1/8 ed effettivi erano 1/4 lambda, mediocre a dire. però poca ostruzione 33% il gso non so quanto ne abbia. però resta il fatto che è un po' difficile da gestire. e il mio astro inseguitore non so se lo regge bene

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 1:15

Ho trovato l'istruzione del gso.. 51% perdita di contrasto è elevato .

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 3:56

Io ho provato questa estate a far togliere la lente di Barlowe a San Ferro, ma il risultato è stato deludente:

non mette più a fuoco all'infinito usandolo come cannocchiale ...

A quel punto li meglio usare direttamente, per le foto l'ottimo VIVITAR CAT SOLID 600mm.

Risultato a fatto subito rimontare la lente di Barlowe.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 8:31

superficie lambda?


Non lo dichiarano, comunque gli specchi cinesi "non-syntha e non-meade" hanno più o meno tutti la stessa provenienza... GSO.

non mette più a fuoco all'infinito usandolo come cannocchiale ...


Buon giorno Tony :D
Vero, mi ero dimenticato... quindi da usare solo come obiettivo.
Non ricordo, tu hai l'11CA?

user210403
avatar
inviato il 03 Novembre 2020 ore 8:36

La ghiera che blocca il gruppo Barlow è la stessa che va smontanta per applicare il chip Dandelion ( svitare le tre viti....)?

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 8:43

L'MTO è strutturato così, dall'"esterno" verso l'interno: C'è una prima flangia M42 (o Canon, Nikon, ecc.) bloccata su una flangia a coda di rondine mediante tre viti sul bordo. E' la prima da smontare.
Poi, sotto, c'è una seconda flangia "neutra", a coda di rondine, avvitata con tre viti sulla culatta. Va rimossa anche quella.
Dal foro sulla culatta che resta esposto, è possibile accedere al gruppo lenti correttrici (la famosa "barlow"), che sono fissate con una ghiera che, avvitata su un filetto sul bordo del foro, si blocca sul gruppo lenti per fermarlo. Quella ghiera (che ha due tacche per l'apposito strumento di montaggio/smontaggio) va svitata.
Si può usare un calibro (metallico) o un apposito strumento "leva-ghiere", anche detto "chiave a compasso", tipo questo venduto dal "solito" Lolli: www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=3807

user210403
avatar
inviato il 03 Novembre 2020 ore 10:03

io sono già fermo alla prima flangia con le tre viti..
Ho smontato le viti ma non si muove nulla.. Non so se si sia incrostato col tempo.. Ho paura di forzare troppo

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 10:37

Vai tranquillo, è tutto acciaio al carbonio di grande madre russia :D
Assicurati solo di aver svitato bene tutte e tre le viti (rimuovile completamente).
Se ancora non ci riesci, procurati una fascetta in acciaio per tubi del diametro appropriato. Stringila intorno alla flangia (magari interponi un pò di nastro carta, tanto per evitare graffi o di rovinare il filetto. Comunque posiziona la fascetta sul bordo rialzato zigrinato, non sul filetto) e fai leva con quella, prima ruotando, poi quando si muove, sollevando.
Così è più facile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me