JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
L'AF con basse luci è in effetti poco efficiente, ma ho trovato affinità con una A7III che ho provato un anno fa, pochi giorni prima di prendere la Z6, un ragazzo me l'ha letteralmente prestata per una sera intera, fin dove c'era luce agganciava e teneva bene in tracking, appena la luce diventava più bassa (ma si vedeva eh) tentennava alquanto.
Comunque le ultime versioni del FW hanno abbassato di parecchio il limite minimo di luminosità necessaria per funzionare con un AF-C decente, ma siamo ancora distanti dalle prestazioni delle ultime Sony e da queste R5 e R6, a giudicar dai video su youtube eh.
È stato risolto un problema che si verificava quando la fotocamera veniva utilizzata con un battery pack MB-N10 con due batterie ricaricabili installate e una EN-EL15 o EN-EL15a nel Vano A, cioè che la fotocamera a volte non riusciva a passare alla batteria ricaricabile nel Vano B quando la batteria ricaricabile nel Vano A era scarica.
Io spero vivamente che non siano un rimpiazzo temporaneo in attesa del prossimo anno (in particolare tra Z7 e Z8) ma che siano veramente un grosso passo in avanti. Le aspetto con ansia soprattutto su lato AF altrimenti rimarrò con reflex ancora a lungo...
Ricordatevi che i sensori delle ML servono anche per l'autofocus e che questi glieli fornisce Sony.... Ma voi pensate che Sony dia le stesse robe che monta sulle sue A7xx?
A pensar male si fa peccato, ma..... spesso si azzecca la verità.
Fino a che Nikon non si produrrà in proprio i sensori temo che sarà sempre un passo indietro. Spero proprio di sbagliarmi.
Gian Carlo hai ragione ma anche torto, ti spiego perché
I sensori della Serie A7x non sono esattamente quelli in libero commercio (te lo posso assicurare perché ho visto i datasheet del 60Mpix), però sono onestamente molto simili. Sembra che solo di recente stiano rilasciando l'originale
Il problema delle Z però non è l'AF che anzi pare in alcuni casi più preciso di quello della A7III, il problema è nel traking, non sembrano avere algoritmi/potenza di calcolo sufficiente per riconoscere i soggetti bene come le nuove canon e le sony. Tant'è che Canon ha fatto l'ultimo salto mettendo un bel processore potente.
Sony produce anche gli evf se non sbaglio e quello che monta la z6/z7 è molto meglio di quello che monta la a7III a quanto dicono. Sony produce le XQD ma non le utilizza sulle sue macchine. Da sempre la produzione di un bene è tanto più conveniente quanti più pezzi se ne vendono. Credo che una volta studiato un sensore cerchino di massimizzare le vendite per ammortizzare i costi. Il core business di Sony è nella produzione di sensori, non nella divisione digital imaging.
io penso che la vera "arma segreta" che si tengono per loro è il sensore stacked della A9 o un eventuale global shutter se e quando lo faranno, almeno per un po' di anni
“ Sony produce anche gli evf se non sbaglio e quello che monta la z6/z7 è molto meglio di quello che monta la a7III a quanto dicono. Sony produce le XQD ma non le utilizza sulle sue macchine. Da sempre la produzione di un bene è tanto più conveniente quanti più pezzi se ne vendono. Credo che una volta studiato un sensore cerchino di massimizzare le vendite per ammortizzare i costi. Il core business di Sony è nella produzione di sensori, non nella divisione digital imaging. „
ai tempi delle reflex Sony dava il meglio a Nikon, da quando le ML hanno superato il giro di boa e sono diventate più appetibili delle reflex a me sembra non sia più così. L'enorme ritardo con cui Nikon è uscita non è che le mancava il sensore da metterci dentro?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.