| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 18:23
Sarebbe un errore perché la 5Ds va usata a bassi iso e tempi molto più veloci del classico reciproco, soprattutto con gli obiettivi non stabilizzati che hai citato nel corredo. Inoltre, volendola usare anche per ritratti, sarebbe un peccato non prendere una ML con eye focus che ti aiuta di brutto.... Altro errore a mio avviso oggigiorno è acquistare nuovo, meglio usato così non svaluta più di tanto, e quando rivendi recuperi quasi la stessa cifra. |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 18:33
Ti suggerirei la Canon R per i seguenti motivi: 1) ha la stessa risoluzione verticale di quella orizzontale della 5D che tanto ti piace. quindi sarebbe ottima per il formato quadrato 2) ha un ottimo sensore che non ti farà rimpiangere quello della 5D 3 ha tutte le cose che con la 5D ti mancano per la composizione 1:1 (Live View, EVF etc.) e prevede il taglio 1:1 direttamente in ripresa 4) e' un' ottima macchina moderna ed oggi economica |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 18:37
“ Sarebbe un errore perché la 5Ds va usata a bassi iso e tempi molto più veloci del classico reciproco, soprattutto con gli obiettivi non stabilizzati che hai citato nel corredo. „ Infatti conto di usarla su treppiede il 90% del tempo per paesaggi. Comunque sul discordo ISO... tra ridimensionamenti e nuovi software credo di stare tranquillo anche a 6400 con la vecchietta e non mi capita molto spesso di aver bisogno di quelle velocità. “ Inoltre, volendola usare anche per ritratti, sarebbe un peccato non prendere una ML con eye focus che ti aiuta di brutto.... „ farei solo un 5% di ritratti e cmnq non particolarmente dinamici. Se centro l'occhio di mia figlia con una 5D ce la faccio anche con una 5Ds. Certo, l'eye focus magico delle ML è superiore, ma devo anche bucarmi l'occhio con quegli EVF che a me proprio non vanno giù... e per quanto userò spessissimo lo schermo posteriore preferisco avere l'OVF quando devo mettere l'occhio lì. “ Altro errore a mio avviso oggigiorno è acquistare nuovo, meglio usato così non svaluta più di tanto, e quando rivendi recuperi quasi la stessa cifra. „ Ormai il nuovo è schizzato di nuovo (hahahaha) alle stelle, quindi sto valutando altri canali proprio per non spenderci troppo, ma considera che non cambio macchina con facilità, quindi conto di tirarci parecchi anni con una 5Ds/5DsR e di non avere proprio grandi prospettive di rivendita nel futuro. Se la prendo settimana prossima come da programma conto di usarla almeno 5 anni pieni. Nel 2025 a chi la mollo? |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 18:40
“ Ti suggerirei la Canon R per i seguenti motivi: 1) ha la stessa risoluzione verticale di quella orizzontale della 5D che tanto ti piace. quindi sarebbe ottima per il formato quadrato 2) ha un ottimo sensore che non ti farà rimpiangere quello della 5D 3 ha tutte le cose che con la 5D ti mancano per la composizione 1:1 (Live View, EVF etc.) e prevede il taglio 1:1 direttamente in ripresa 4) e' un' ottima macchina moderna ed oggi economica „ Negativi della R (per me sia chiaro): Meno solida della 5Ds singolo slot (ho già rischiato con una CF della 5D e uscendo poco...) Più piccola. Provandola l'ho sentita comoda, ma non è una serie 5 e alle mie manone le serie 5 piacciono molto. EVF. Per me un big nono, ma proprio grosso come una casa. Detto questo apprezzerei sia lo schermo snodabile (molto) che il touch (un po'), ma non sono pronto per entrare nel magico mondo dell'elettronica spinta. Anche se la R, al prezzo a cui la trovi, è forse quella che mi ha fatto dubitare di più. |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 18:52
Ti capisco, per l'impressione di solidità, ho sia 5D che 5D MKII e quando le impugni è proprio un'altra cosa. Il mirino delle Full Frame lo adoro ma trovo altrettanto validi quelli elettronici che se ben usati aprono un mondo di possibilità |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 21:51
“ . Il mirino delle Full Frame lo adoro ma trovo altrettanto validi quelli elettronici che se ben usati aprono un mondo di possibilità. „ Purtroppo quelle possibilità si esprimono attraverso ad uno schermino su cui devo appiccicare l'occhio e al momento, escludendo R5 e R6 che non ho provato, lo vedo subito che è uno schermo e mi da una sensazione di fasullo che mi butta fuori da quello che sto facendo. Problema mio, ovviamente, ma finché potrò evitare lo schermino... O finché non saranno davvero migliorati... |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 21:57
Okkio a 6d e 6d2 sul globo 680 e 1000 rispettivamente.... La 5D ha qualcosa di speciale! |
| inviato il 25 Ottobre 2020 ore 0:27
Ci sono tornato indietro dalla R per lo schermino E un po' anche per l'elettronica spinta A differenza tua non faccio solo paesaggio ma “anche paesaggio” Ho preso una 5d4 ma nel tuo caso, da cosa leggo e per quanto valga il mio consiglio, 5ds tutta la vita |
| inviato il 25 Ottobre 2020 ore 1:13
Io voto una R Ci metti 16-35, 50 art, 100, 200 Sei apposto davvero... |
| inviato il 25 Ottobre 2020 ore 1:26
Vuoi un sensore quadrato? M4/3 è la soluzione |
| inviato il 25 Ottobre 2020 ore 12:46
“ Ci sono tornato indietro dalla R per lo schermino E un po' anche per l'elettronica spinta A differenza tua non faccio solo paesaggio ma “anche paesaggio” Ho preso una 5d4 ma nel tuo caso, da cosa leggo e per quanto valga il mio consiglio, 5ds tutta la vita „ Immagino tu abbia fatto un ragionamento simile a quello che sto facendo io. Tra l'altro così abituato alla "povertà" di opzioni della 5D classic mi spaventano persino i menù della 5Ds che spero comunque di impostare una volta e poi scordarmi del tutto. “ Io voto una R „ Rimane il problema dell'EVF. Tolto quello, quali sarebbero i vantaggi "effettivi" per quello che dovrei fare rispetto alla 5Ds? “ Vuoi un sensore quadrato? M4/3 è la soluzione „ Ci avevo pensato onestamente. Anche perchè invidio tantissimo il Live Bulb di Olympus e ho sempre sperato che Canon implementasse qualcosa di analogo sulle sue macchine (sono certo che si potrebbe aggiungere anche alla vecchia 5Ds con un pezzettino di firmware). Ma in primis i corpi sono davvero piccini laddove io preferisco quelli più massicci. Secondo dovrei cambiare molte più lenti (ma ammetto che ci sono davvero delle chicche nel sistema M43). Terzo dopo la dipartita di Olympus non ho intenzione di rischiare su quel sistema. Ma è un peccato. |
| inviato il 25 Ottobre 2020 ore 12:54
l'EVF dopo 2-3 volte che la usi ti rendi conto che è un vantaggio I plus? Af (ti renderai conto anche li di tante cose) Esposimetro real time Compatibilità con le prossime ottiche (succulente e pure economiche) Spendere oggi per una reflex nuova, per uno che non la cambierà per anni, è veramente un suicidio, rischi di trovarti tagliato fuori Già adesso con 500€ ti porti a casa un Samyang 85 AF, ottica disponibile con innesto RF ed EF Ebbene innesto RF è incredibile, in EF non becca un fuoco manco per sbaglio e di fatto è praticamente inutile Poi c'è gente che con la 5DIII che pensava che le sue ottiche, pure tarate, andassero bene, poi è passato a ML, le stesse ottiche, improvvisamente, rinascono a TA! Su una 5ds se il fuoco non è preciso i problemi aumentano e non di poco Chiedi ad Axl, persona che non ha mai avuto sbilanciamenti, che aveva 5DIV e 1DsIII, come si trova con la R6 |
| inviato il 25 Ottobre 2020 ore 13:06
“ l'EVF dopo 2-3 volte che la usi ti rendi conto che è un vantaggio „ Non ho detto che non è un vantaggio, ma che non mi piace perchè fasullo e non mi distrae. Dovrei in primis eliminare la flotta di indicazioni che si sovrappongono a quello che inquadro e a quel punto.. perderei molti dei vantaggi. “ Af (ti renderai conto anche li di tante cose) „ Non faccio generi dove mi serva un AF più performante di quello della 5Ds a occhio... e se porto a casa la foto con la 5D... “ Esposimetro real time „ Opinabile. Più di un thread mette in dubbio questo elemento per il fatto che l'EVF è molto più limitato a livello di resa di quanto poi produca il sensore, quindi vedo una interpretazione di una interpretazione. E onestamente posso contare sulle dita di una mano le foto che ho fatto che necessitassero uno stop intero di compensazione una volta viste a computer... a meno proprio di situazioni in cui fondo più foto, ma è un altro paio di maniche. Ecco, il focus peaking mi dispiace non lo abbiano inserito, ma, di nuovo, sono sempre riuscito a farne a meno, quindi... “ Compatibilità con le prossime ottiche (succulente e pure economiche) „ RF ed economico al momento... deserto dei tartari. “ Spendere oggi per una reflex nuova, per uno che non la cambierà per anni, è veramente un suicidio, rischi di trovarti tagliato fuori „ Tagliato fuori? Da cosa esattamente? Dalla possibilità di una perenne ansia da upgrade? Dallo spendere un botto di soldi per un incremento marginale delle prestazione, spesso in ambiti che non mi interessano? Vista la compatibilità delle EF con i corpi R posso tranquillamente usare una reflex per 10 anni, farmi un parco ottiche L di grande qualità a prezzi contenuti e continuare ad usarlo sulle prossime iterazioni di ML che magari avranno risolto i problemi che mi danno fastidio. E onestamente io non vedo così tanta gente che davvero mette alla frusta roba vecchia, quindi dire "tagliato fuori" mi pare un ragionamento da marketing piuttosto che da utilizzatore. Ovviamente parlo da amatore, sia chiaro, il professionista farà ragionamenti completamente diversi, ma dato che non lo sono... “ Chiedi ad Axl, persona che non ha mai avuto sbilanciamenti, che aveva 5DIV e 1DsIII, come si trova con la R6 „ So benissimo come si trova Axl con la R6, ma in primis fa un genere che centra zero con quello che faccio io e in secondo luogo non è detto che io debba trovarmi bene, per i motivi elencati sopra, quanto lui. |
| inviato il 25 Ottobre 2020 ore 13:16
“ Poi se ti piace la DS comprati la DS, a me non cambia niente, ma sembra che hai fatto un topic dopo che hai già deciso MrGreen „ Certo che ho già deciso. La cosa è abbastanza scontata. Ma mi serviva una sorta di peer review per verificare il mio processo decisionale e confrontare eventuali bias... Ma sospettavo dove sarebbero andate a parare le eventuali confutazioni e come avrebbero rafforzato la mia scelta. Che, ripeto, è basata sulle mie esigenze e non sulle fantasmagoriche uscite del mercato che permettono di fare... Beh, sempre le stesse cose per quello che serve a me. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |