| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 10:18
devi valutare se ti serve il 2.8 o meno, otticamente sono entrambi eccellenti |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 19:28
@Alesrog Ottimo quesito! Si sa nulla? |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 20:51
Aggiungo: Il 12 45 va leggermente meglio lato tele, il 12 40 leggermente meglio lato wide Poi giustamente se lo usi su un corpo piccolo tipo em10 o pen senza nessun grip allora il 12 40 ti scassa la mano dopo un po'.... |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 15:40
Ciao, intervengo nel topic perché sto valutando anche io l'acquisto di uno di questi due obiettivi. Ho una EM10-IV, quindi piuttosto leggerina, e immagino che i 130 grammi di differenza tra le due lenti possano fare la differenza (382 vs 254). Attualmente ho il 14-150 che è pressochè pari al 12-45 come peso (285) e anche come dimensioni, e mi ci trovo bene, e il 17 f1.8 che è un fruscello con i suoi 120 grammi. Mi pare di capire che a livello di qualità d'immagine i due siano pressochè sovrapponibili, avendo letto i diversi pareri contrapposti ma che restano sul "leggermente meglio questo o quest'altro" per cui non considero quell'aspetto ma solo la luminosità maggiore del 12-40 che male non farebbe. Chiederei quindi a chi ha usato il 12-40 su una Em10, se lo sbilanciamento dei pesi è parecchio fastidioso o si riesce comunque ad avere un'ergonomia sufficiente... citando Cannondale "il 12 40 ti scassa la mano dopo un po'" questo non mi fa ben sperare |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 16:05
“ Chiederei quindi a chi ha usato il 12-40 su una Em10, se lo sbilanciamento dei pesi è parecchio fastidioso o si riesce comunque ad avere un'ergonomia sufficiente. „ lo uso spesso sulla gx9 con un piccolo grip... non scassa nulla e si impugna alla grande. SUlla G9 sta meglio, ma non dà problemi cmq su un corpo più piccolo |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 16:22
Anch'io uso spesso il 12-40 su Em10iii ( con un grip aggiuntivo ) e non ho mai avuto problemi. |
| inviato il 14 Aprile 2022 ore 19:13
Avuto il fantastico olympus 12-40 f/2.8 sulla piccola panasonic gx80: la luminosità secondo me compensa il peso (sul m4/3 uno stop di luce è rilevante). |
| inviato il 16 Aprile 2022 ore 0:31
Grazie per i vostri pareri |
| inviato il 16 Aprile 2022 ore 8:57
"citando Cannondale "il 12 40 ti scassa la mano dopo un po'" questo non mi fa ben sperare Confuso" O ci metti il grip o la usi a due mani. Con una mano e uso prolungato riconfermo che ti scassi |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 23:29
Non so, io penso che f 2.8 su m43 su una lente tutto sommato non enorme siano meglio che F4. F4 ci sta su un gioiello come il 12 100 che se vuoi "staccare" vai un po' più indietro e vai da 40 a 80 e quindi anche f4 stacca alla grande. Il 12 40 f2.8 poi ha il clutch per il manuale, il tasto programmabile e funziona col focus stacking in camera, che per me è fondamentale. In sostanza i vantaggi sono così tanti che la differenza di peso, per me è sacrificabile senza nessun pensiero. |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 23:35
Ma, scusate, voi fotografate con una sola mano? Io, manco con la compattina uso una sola mano, sarà questione di abitudine. |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 23:42
@Clipper io fotografo spesso con una sola mano ... uso moltissimo il monitor articolato, specie in verticale dal basso. Delle volte scatto col pollice se sono molto molto in basso ... |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 23:44
Ovvio che su una m10 IV il 12-45 ci sta a pennello ed è bello nitido, ma più del 12-40 no...ne lato wide ne lato tele, il 12-40 pro è piu nitido sempre nel complesso. MTF (OPTICALIMITS) 12-40 PRO ad f/4 12mm = al centro 3018 / ai lati 2621 12-45 a f/4 12mm = al centro 2986 / ai lati 2332 12-40 PRO a F/4 40mm = 2791 ( a f/2.8 = 2802) / ai lati 2730 12-45 a f/4 45mm= 2796 / ai lati 2568 Quindi ovviamente il 12-40 pro rimane migliore ( quindi non so chi possa affermare il contrario), ma il 12-45 rimane un bel gioiellino su corpi mini, e tempo fa si trovava ad un prezzaccio , ora non so. Sono d'accordo anche io che lo stop di luminosità in piu è oro nel 12-40, rimane il mio preferito. Ma tornando in tema , su una m10 IV non ce lo vedo molto come dimensioni, quindi voto per il 12-45. camerasize.com/compact/#856.412,856.852,ha,t |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 0:18
Non voglio entrare in nessuna polemica, ma io dopo averli trnuti entrambi per quasi un anno ho deciso di tenere il 12-45 perché ho riscontrato che l'esemplare in mio possesso è migliore dell' esemplare di 12-40 che avevo; se vogliamo guardare le recensioni su internet in accordo con i test di lenstip. Ritengo che le differenze riscontrate dai vari test siano inferiori a differenze che ci possono essere tra singoli esemplari del solito modello e che quando si trova un buon esemplare siano entrambi ottimi. Forse in futuro riprenderò un 12-40 ma non abbandonerò il 12-45 sia perché penso di aver trovato un ottimo esemplare sia perché lo trovò perfetto per la maggior parte delle mie esigenze; in condizioni di scarsa luce preferisco usare una FF. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |