RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Merrill DP1 vs Sony A7r2







avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 11:21

@Albi un ps a 4 tipo Pentax e Sony (quello a 16 e gli altri ps in giro non li capisco al 100%Triste) nasce rispetto ad un Foveon con l'addizione di un canale G in più. Quindi un Foveon è come se fosse R+G+B, un ps R+G+B+G.
Sony non spiega come elabora il suo ps, lo fa a PC, non in macchina.
Una proprietà del rumore casuale è che non si addiziona coerentemente come il segnale, si addiziona secondo la radice quadrata del numeo delle volte che ripeti l'acquisizione. Quindi se consideriamo il rumore N (come in Noise) del read noise del sensore sarà: N(scatto singolo) > N(ps) in ragione di sqrt(4)=2, ossia N(scatto singolo)=2*N(ps).

Adesso dobbiamo vedere cosa succede al segnale. Le cose andrebbero splendidamente se il segnale fosse esente da rumore. In realtà il rumore è intrinseco alla luce (fotoni, ossia bosoni, statisticamente). Con più luce c'è, con più rumore c'è nel segnale, molto superiore al read noise (in quadratura). Controintuitivo ma non dimentichiamo che noi apprezziamo ad occhio SNR ossia segnale/rumore, non N. Se apprezzassimo N e non fosse casuale lo elimineremmo alla radice, o no?

La morale è questa. In ps SNR migliora di più nelle ombre che nelle luci, tuttavia migliora in tutto sempre rispetto ad uno scatto singolo.

Se uno va a vedere istogrammi raw, si accerta che il canale verde G è stato privilegiato, è sempre il più a dx. In altre parole il filtro CFA verde è meno denso di quelli R e B (nell'ordine). È verosimile che Sony anche in ps si basi sul verde, solo che adesso i verdi distano il lato e non la diagonale!

Quindi (sulla carta) una Sony A7RIII è come se fosse un Foveon a 42 Mpx + il bonus dato dal canale G sommato in più.

Ammesso che il sensore sia mosso in maniera ideale e non ci siano artefatti, l'unica differenza a questo punto è che i filtri RGB attenuano in qualche modo i tre colori. Ma anche nel Foveon una parte del rosso è assorbito dal primo e secondo strato prima di arrivare allo strato delegato al rosso.
Insomma, una situazione dinamica, non semplice da modellare. SIGMA non ha mai spiegato ad esempio cosa fa col rosso dei primi due strati. La mia dp2M sforna una preview su LCD quasi subito, la versione finale in quasi 7-8". Si può ipotizzare un forte lavoro iterativo in cui i tre strati siano indagati a fondo. Mentre conosciamo perfettamente come assorbe il silicio puro, i tre strati Foveon sono a drogaggio e spessore differenti. Nessuno sa precisamente che calcoli faccia SIGMA su un semicon che solo lei sa come è fatto.

Alla fine vince l'evidenza sperimentale. Affermare che ps sia peggio di un Foveon non è così banale.

Un'altra cosa però è evidente: al crescere dei Mpx la differenza fra scatto singolo e ps si assottiglia.
In pratica significa che già la A7RIV con 61 Mpx si avvicini a un Foveon. Poi ci sono varie scuole di pensiero anche su questo.
Ma che vinca l'esperienza delle immagini, non i ragionamenti ab initio.Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 11:32

Come dicevo io, che sto in questo momento , col caffe in mano, studiando le differenze sottili fra file .arq (PS SONY) trattato da rawtherapee o dal software sony...

..possiamo desumere SERENAMENTE che il ps , sul file finale, è come avere un foveon PRESHARPENING (cioe SPP a -2) da 42mpx con la dinamica di un file bayer di ultima generazione ma con l'aggiunta di ombre e colori risolti ancora meglio.

se posso faccio oggi stesso una prova su una di quelle porte fatte ieri e apro un topic.

Ovvi limiti sono :
mosso...
impossibilità di uso a mano libera.

Per come va mi sembra chiarissimo che PER ME.. Sony, una volta sbloccato il global shutter al popolo, potrà bypassare i brevetti del foveon facendo che so.. a scatti con tempi superiori a 1/100 , la possibilità di usare a mano libera un PS ISTANTANEO con unici problemi eventuali nella possibilità dei limiti che oggi ci sarebbero a fare foto ad un ventilatore con l'elettronico e la A9.

Ecco in cosa spero... mi sa che la strada dei re strati di uguale misura.. si ferma con la mia dp2m e le sorelline.

avatarsupporter
inviato il 26 Settembre 2020 ore 11:38

Otto, ma superati i 50 si torna bimbi ?

Perché dopo lo "specchio riflesso" noto che siamo in pieno parco giochi...


Prima, molto prima, mi pare lampante. ;-)
E comunque almeno fino a 50, credevo sapessi contare. MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 12:09

@Uly
come avere un foveon PRESHARPENING (cioe SPP a -2) da 42mpx con la dinamica di un file bayer di ultima generazione ma con l'aggiunta di ombre e colori risolti ancora meglio.
dicci niente...MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 12:25

Test fatto... e guarda caso giornata ventosa che è molto utile per ricordare i limiti del PS.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 13:25

Valgrassi, grazie per l'eccellente spiegazione. Certo questi Foveon vs Bayer sarebbero illuminanti se ci fosse una scatoletta tutta nuova con un FF Foveon dentro.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 13:47

Certo questi Foveon vs Bayer sarebbero illuminanti se ci fosse una scatoletta tutta nuova con un FF Foveon dentro.


Una cosa mi sfugge: dato che in questi ultimi anni sono state ricercate, sviluppate e poi adottate molte novità sui sensori per migliorare la qualità finale (microlenti più efficenti, sensori stabilizzati, sensori retroilluminati, pixel shift, roller shutting probabilmente a breve), perché nessuno oltre a Sigma ha sviluppato il sensore Foveon potenzialmente superiore.
Non penso che per esempio Sony non abbia la forza e l'attitudine di spendere molte risorse in questa tecnologia.

C'è un brevetto Sigma? Se sì quanto dura? Ormai sono passati quasi venti anni.


avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 14:26

@Rolubich per Sigma i sensori Merrill servono a fare QC degli Art. Si parlò anni fa di Canon che aveva fatto un'offerta. A bocce ferme si capisce perché Yamaki-san abbia rifiutato, lui aveva in mente gli Art, altro che macchine Foveon.

Se non fosse che è abbastanza debole lato elettronica, sarebbe Leica l'ideale partner per un Foveon più avanzato.
Ma il vero problema del Foveon è il read noise assurdamente basso dei Bayer. Agli inizi i primi Foveon si misuravano coi CCD, quando le MF non arrivavano bene a 400-800 ISO. Poi è stato un massacro, Canon 5D e soprattutto Nikon D3, fine della trasmissione in bassa luce.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 15:51

Vabbè, ma alla fine della fiera, cosa abbiamo stabilito? Che il merrill sporca i muri più del bayer?MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 17:19

@Massimo si è a caccia di artefatti della dp1m. Questo da un Foveon non me lo aspettavo, però c'è:



avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 17:21

Bello. Molto psichedelico...MrGreen

Comunque. Merrill sucks.MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 17:56

@Massimo una dimostrazione grafica che il DNG di Sigma dalla sd4H è farlocco. Adesso le lentine inquietanti delle Merrill sono sparite, in compenso non si capisce se sia sopravvenuto il morbillo o la scarlattinaMrGreen



avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 17:58

Vale. La Merrill ha un 28mm in quella prova.. le sd dei normali con ovvie differenze di ingrandimento....


Occhio a cosa confronti.
Se una cosa esce da un 28 e una da un 50 .. per me sono imparagonabili i risultati..

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 18:05

Minks quanto scrivete ragazzi, purtroppo oggi ero a Bologna e non ho avuto modo di seguirvi.

Comunque, ora, pensate in ottica stampa.

Prendete questo file, opportunamente modificato by Paco, confrontatelo con la vostra versione della sony e poi provate ad immaginare quale uscirà meglio in stampa ;-)

www.dropbox.com/s/3itvinz6572ao0q/Finale.jpg?dl=0

Purtroppo, causa fretta, ho lavorato solo sul jpg, sicuramente se avessi lavorato sul tiff avrei ottenuto risultati migliori.

Confrontate il dettaglio pure con la sony ridimensionata a 15MP.

;-)

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2020 ore 18:05

Mai usato il dng...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me