| inviato il 25 Settembre 2020 ore 20:04
Anche sulla 9ii, ho tutti i pulsanti nello stesso posto, al limite potremmo dire che la rotella multifunzionale non è esattamente in pari posizione ma nemmeno su una d5 o simile. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 20:29
Domanda per chi ha usato ammiraglie con BG "nativo" (vedi D5/1DX ecc...) Ma la differenza tra un corpo con BG integrato nativo e non separabile con una macchina avente il BG installato (non nativo quindi)... è così tanta? (Non ho mai provato una ammiraglia Nikon/Canon) |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 20:52
Una A9R mi farebbe davvero impazzire.. sarebbe la sostituta ideale della mia R3 ;) |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 20:55
Il BG ha il vantaggio di essere rimovibile. Se serve lo metti, se non serve lo togli. Difficile? Mi pare di no. La serie 7 come costruzione differisce di poco dalla serie 9. Ambedue costruite in maniera eccellente. Essendo la 9 ad indirizzo prettamente professionale vedo la prossima come una 36/48 mpx analoga alla attuale e con mirino, display, af aggiornati allo stato dell'arte. Quindi più una serie III che una serie R. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 21:01
Nongio ho espresso il mio parere poco sopra, ho avuto ammiraglie Canon Nikon e Sony e anche altre macchine con bg (d8xx e 5dx). Sulle reflex qualche differenza ci stava, ma personalmente non così elevate, fino alla a9 l'ergonomia non era malvagia ma non a livello delle ammiraglie. Con la 9ii le cose sono migliorate veramente molto, e anche se non sono uguali non percepisco differenze sostanziali nella comodità. Come detto preferisco la possibilità di rimuovere una parte. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 21:01
“ Leggevo che cmq una 7iv non è in programma. „ Forse perché c'è gia, e si chiama A9? D'importazione, la A9 prima serie costa qualcosa più o qualcosa meno della R6 presa dal medesimo venditore. Con menu italiano, dunque di provenienza europea e garanzia Sony, si comincia a vedere sui 3000 euro. Sarà interessante seguire le dinamiche dei prezzi. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 21:03
@mac grazie mille per la risposta |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 21:22
Figurati, è comunque una mia opinione, per anni ho preferito i corpi grandi Canon ma il motivo era legato alla rotellona posteriore che si usa molto non avendo una ghiera sul pollice. Usando una 5 non avevi la stessa ergonomia, mentre sulle Nikon ad esempio ci sta rotella pollice ma mancano alcuni pulsanti su indice (anche su ammiraglie per inciso). Sulla a9x la multi funzione non la usi nello stesso modo perché hai una ghiera sul pollice anche sul bg, perché si personalizza in modo diverso e più duttile ed ha tutti i pulsanti. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 21:52
"It will be named as an A9x series camera and not A7x (not sure if it's “A9s” or “A9III”)" da SAR. il nome alternativo sarebbe quindi A9S, non R. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 21:55
non scherziamo. un corpo unico non è comparabile con un sistema rimovibile in termini di robustezza e affidabilità. un ammiraglia deve essere pressochè indistruttibile. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 22:10
It will be named as an A9x series camera and not A7x (not sure if it's “A9s” or “A9III”)" da SAR. il nome alternativo sarebbe quindi A9S, non R. Infatti, Sony sembra continui la tradizione di Minolta dove la serie 9 era il top di gamma. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 22:11
“ Ma la differenza tra un corpo con BG integrato nativo e non separabile con una macchina avente il BG installato (non nativo quindi)... è così tanta?” Sì, te ne rendi conto usandola. Su quella con BG sembra roba posticcia e che si integra sempre difficilmente con il resto della camera. Il corpo unico (ammiraglia) e' sempre preferebile perche' piu' compatto e meglio manovrabile. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 22:26
Ragazzi, i pro che oggi usano 1dx e d5 le usano in postazioni fisse su treppiedi. Non fa al unissima differenza avere un unico corpo o un BG dedicato in quel contesto. Una minima differenza la farebbe un BG come nelle SLT a99 in cui il BG non andava infilato nel vano batterie ma bastava aprire un commino dei contatti e avvitarlo. La camera aveva così tre batterie. Una in camera e due sul bg. L'attuale BG della a9ii è una mezza ciofega non ha neppure lo spessore della presa uguale fra orizzontale e verticale pensato per essere utilizzato anche con l'adattatore la-ea4 che sporge in basso. Il fatto che abbiano presentato un La-ea5 senza sporgenze mi fa sperare, ma devo essere sincero, oltre le SLT l'esperienza Minolta è andata a farsi benedire in Sony. L'evoluzione che hanno avuto le camere pro la devono solo alla voce dei professionisti. Sperèm! |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 23:39
Il mondo è bello perché vario, io lavoro con la A9II ed è una delle pochissime macchine mai fatte che se la usi in verticale o orizzontale non cambia una virgola, pulsanti, joystick, ghiere sono tutte esattamente nella stessa posizione, lo spessore è esattamente lo stesso 6.5x2.5 sia in verticale che in orizzontale. La mancanza di contatti sotto la scocca per usarla a tre batterie evidentemente non era fattibile come non lo è su altre macchine, certamente un plus ma non è che sia l'unico. |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 0:18
A parte che veri muli come Nikon F4, F6 erano senza battery grip e non mi sembra fossero strutturalmente deboli o inaffidabili..... Se il BG è fatto come si deve funge e se non serve che funga lo togli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |