| inviato il 24 Settembre 2020 ore 16:42
“ Peraltro, se fosse rimasta solo una reflex a listino, allora il dubbio sull'abbandono imminente del sistema potrebbe anche venire, ma visto che la gamma ha più reflex che mirrorless, per non parlare dell'abissale differenza tra la gamma di ottiche ef e quella rf, in termini di quantità di prodotti, la situazione reale è ben diversa. „ che a listino ci siano svariate reflex non significa che canon stia investendo in maniera importante su di esse per il futuro,le ha progettate sviluppate prodotte e giustamente le vuole vendere deve guadagnare anche con quelle per ora. il sistema EF esiste dal 1987 è lapalissiano che sia enormemente più completo ed articolato del sistema R nel 1987 anche il sistema FD era molto più completo, ed infatti ha resistito in listino per altri 10 anni, ma sappiamo tutti come è andata la storia. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 16:51
“ Comunque, sono anni che sui forum viene annunciata l'imminente dipartita del sistema reflex, il tutto con toni che ricordano quelli della scena che segue: „ sì ma quest'anno di obiettivi EF non ne sono usciti, e non ne sono previsti di nuovi. Per quanto riguarda le nuove reflex, come siamo messi? A volte due indizi fanno una prova... |
user14103 | inviato il 24 Settembre 2020 ore 16:51
“ Peraltro, se fosse rimasta solo una reflex a listino, allora il dubbio sull'abbandono imminente del sistema potrebbe anche venire, ma visto che la gamma di fotocamere Canon ha più reflex che mirrorless, per non parlare dell'abissale differenza tra la gamma di ottiche ef e quella rf, in termini di quantità di prodotti, direi che la situazione reale è ben diversa. Comunque, sono anni che sui forum viene annunciata l'imminente dipartita del sistema reflex, il tutto con toni che ricordano quelli della scena che segue „ dagli il tempo 25 anni di reflex contro 2 anni di ml .. in questi due anni canon r canon rp canon r6 canon r5 ora canon r1 il tempo corre ...le reflex uscivano ogni 4 / 5 anni … aspetta che escano tutte le ottiche rf ..poi vedrai che fine farà il sistema reflex.. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 16:52
“ che a listino ci siano svariate reflex non significa che canon stia investendo in maniera importante su di esse per il futuro,le ha progettate sviluppate prodotte e giustamente le vuole vendere deve guadagnare anche con quelle per ora. il sistema EF esiste dal 1987 è lapalissiano che sia enormemente più completo ed articolato del sistema R nel 1987 anche il sistema FD era molto più completo, ed infatti ha resistito in listino per altri 10 anni, ma sappiamo tutti come è andata la storia. „ La situazione è molto diversa da quella dell'introduzione del sistema eos, che peraltro era incompatibile con quello fd (hanno realizzato un adattatore per montare le ottiche fd sulle reflex eos, ma presentava delle forti limitazioni), a causa delle differenze del tiraggio e diametro dell'innesto, che erano stati dimensionati per poter realizzare un 50mm f1.0. Le ottiche ef sono infatti utilizzabili sulle mirrorless della serie r senza particolari problemi (se non per modelli molto datati). Hanno presentato diverse reflex e ottiche ef negli ultimi due anni, per non parlare dei prodotti della gamma eos cinema, che comprende sia videocamere (con innesto pl o ef, c70 esclusa) che ottiche, alcune delle quali estremamente costose (decine di migliaia di euro) e con innesto ef... Poi, si vedrà cosa accadrà in futuro, sperando che non prendano decisioni drastiche come quelle di Olympus... In ogni caso, tutto ciò è fuori tema, per cui chiudo i miei contributi in merito. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 17:06
bello ragazzi!!! non vi deludo, sono contento, anzi, IPER contento che Canon non solo si sia svegliata ma abbia messo il protossido!
 per noi utenti sono solo vantaggi. fra l'altro, guarda caso, è anche di oggi il rumor di sony che si risveglia dal letargo con una a9r.... Evviva il mercato libero! |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 17:09
il sitema Eos cinema, come dice il nome stesso non è un sistema fotografico, ma specializzato per produzioni video/cinematografiche professionali, è un mondo a parte “ La situazione è molto diversa da quella dell'introduzione del sistema eos, che peraltro era incompatibile con quello fd „ l'unica cosa di diverso è che hanno fatto un adattatore efficiente per montare le EF sulle R, ma è fatto in funzione del sistema R non è "funzionale" al vecchio EF. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 17:15
“ Praticamente sti topic sono una valvola di sfogo per buttare merda sul brand che non si utilizza oppure sul denigrare chi usa reflex. Uno psicologo avrebbe tanto da dire su certi commenti. E siamo solo alla seconda pagina Eeeek!!! „ Non ti dico cosa ha commentato mia moglie (psicologa terapeuta) una volta che ha dato uno sguardo ad alcuni thread "caldi" qui dentro. Ma rimanendo in Topic.... Quad Pixel AF anyone? |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 17:17
“ Loro ODIANO chi compra usato! MrGreen „ -guardo corredo... -penso a quanto posseduto negli anni -numero di roba nuova contabile sulle dita della mano di un macellaio orbo... -Ultimamente ho qualche doloretto cervicale... Canon decisamente mi odia. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 17:39
Vabbè costerà quanto una R1...Yamaha! Però ben venga che Canon, dopo R5 ed R6 (OTTIME ENTRAMBE) si sia svegliata! |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 17:41
Onestamente...chi compra oggi un 70/200 2,8 eos? Con tutti gli usato che ci sono? |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 18:30
Ottimo, notizia che ci si aspettava. Adesso speriamo di avere altri teleobiettivi e zoom RF oltre al 100-500. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 19:11
La butto lì: e se facesse in accoppiata R1 e R7 per le Olimpiadi di Tokio 202(0)1? Elettronica simile, la R7 un po' castrata via firmware ed il sensore aps-c. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 19:17
Devono fare prima o poi un 70-200RF a zoommata (corta) interna e moltiplicabile... |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 19:29
La Canon EOS R1 arriverà nel 2021! Sono curioso di vedere a chi la venderanno... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |