| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 13:39
il Nikon AF-S 70-300mm f/4.5-5.6 G ED VR è una lente onesta In subordine il Nikon AF 70-300mm f/4-5.6 ED D che definirei sufficiente, mentre il Nikon AF 70-300mm f/4-5.6 G è abbastanza scarso EDIT: Buono e ben raccomandabile è invece il vecchio AF 75-300 f4.5-5.6 più grosso, più robusto, più pesante, con una qualità costruttiva professionale, con la staffa per il cavalletto ed un buon contrasto. Si trova intorno ai 150 euro, se già non avessi l'ultimo 70-300 AF-P VR, (eccellente) la mia scelta qualitativamente ricadrebbe su questo. |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 21:28
"Se fai riferimento a 70-300 economici secondo me tanto vale che ti prenda un 1,4x da usare sul 70-200, un 70-300 scrauso sarebbero soldi cacciati." Dalla mia esperienza con a corredo, Nikon 70 200 F4, TC 14E III e Nikon AF-P 70 300 E VR che utizzo su D850 e Z6, ti consiglio vivamente il nuovo 70 300 E VR in quanto ha un rapporto prezzo prestazioni molto favorevole, io lo utilizzo anche su Z6 con FTZ con ottimi risultati, ha un af ed una stabilizzazione migliore rispetto al già ottimo 70 200 f4 e se paragonato al 70 200 F4 +TC 14E III ha prestazioni migliori anche come nitidezza a tutta apertura, di contro lo sfocato risulta essere meno gradevole. È stata una gradevole sorpresa anche x me, inoltre col il rimborso di 100 euro che era in vigore all'atto dell'acquisto, mi è costato meno del solo TC 14EIII. |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 23:42
beh il 70-300 afp non è un 70-300 scrauso, penso che lui si riferisse a roba tamron\sigma da 2-300 euro. |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 7:26
“ il 70-300 afp non è un 70-300 scrauso... „ per nulla, è una gran bella lente sotto tutti gli aspetti |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 7:53
perfetto... quindi diciamo che iniziamo a planare su prezzi (per me, ora) più umani. Dunque... pro e contro tra 75-300 e il 70-300 afp? Il 75-300 si trova a meno di 150... l'AFP il doppio... |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 7:58
AFP: circa 5/600 euro e non si trova usato (non confondiamolo con la versione DX). Se vuoi risparmiare ed avere una buona lente il 75-300 è la scelta ottimale |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 8:08
“ buona lente il 75-300 „ si in effetti ci sto facendo un pensierino... i pro e contro? |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 10:10
Un po' grosso rispetto agli attuali ma un vero carrarmato, affidabilissimo. La nitidezza è buona-molto buona, non al livello dell'attuale AFP, ma con un contrasto ricco su tutta l'escursione che fa apprezzare sempre le immagini. Per sostituirlo nikon ha prodotto lo AF-D 70-300 ED che era più piccolo ma qualitativamente ampiamente inferiore su tutti gli aspetti (ci sarebbe da discutere su questa scelta decisamente infelice, diciamo che sono passati dall'avere in catalogo un 75-300 pro ad un 70-300 consumer). E' una lente che non sfigura anche su D800/810/850 Tanta resa con poca spesa. |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 10:27
ma infatti ciò che mi perplime è la potenziale resa sulla mia D800E... |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 10:45
Resa: buona su D800 (l'ho usato con quella macchina), un pelo sotto lo AFS VR 80-400 come nitidezza, ma contrasto bello. vai tranquillo, non è una 'sola' Nikon lo ha cambiato col 70-300 AF ED perché costava troppo produrlo ed il mercato voleva qualcosa di equivalente ma più economico. Dalle info che girano in rete, Nikon fece (o fece fare) un progetto, che poi venne prodotto da Tamron (con marchio Nikon). Tamron fabbricò poi anche un modello analogo del 70-300 AF ED ma senza la lente ED (che posseggo ed è bello scarso -accettabile tra 70 e 200-). |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 12:37
E' buono, lo trovi a prezzo ragionevole, è molto versatile, ha un VR molto efficiente, ma non mi piaceva il contrasto, lo trovavo un po' grigio. |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 12:49
l'AF-S, il AF-P e il 75-300, a livello di nitidezza alla massima focale (tutta apertura) come si collocano? Ultima cosa... avrei l'opportunità di prendere usato (in buono stato) un Sigma 50-500 a pochissimo... siamo su un altro livello o nulla di eclatante? |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 12:52
"“ Nikon AF-S 70-300mm f/4.5-5.6 G ED VR ?" È una buona lente ma come tutte le ottiche di vecchia data non eccelle nella nitidezza a tutta apertura, va bene chiudendo di uno stop. |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 14:04
“ un Sigma 50-500 a pochissimo... „ non lo conosco, l'ho visto ed è bello grosso, ma esce molto bene dalla comparazione guarda qui: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6 Però, non so come vada il contrasto. ma... se è molto conveniente e guardando i test qui sopra posso solo dire: 'saltagli addosso' EDIT: il 70-300 AFP è un'altra lente sotto tutti gli aspetti (anche il prezzo) con una qualità semipro a qualunque apertura, un autofocus istantaneo ed un VR super efficiente. Un altro mondo (e prezzo) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |