| inviato il 24 Settembre 2020 ore 18:54
A proposito, avevo qui un RAW di fine giugno, aggiornamento FW 3.0 . Ho provato a salire un po'. E questo è il risultato:
 DISCLAIMER : lo so, lo so, non si sovraespone mai così tanto nella vita reale, se hai bisogno di recuperare 3 stop e mezzo hai sbagliato tutto, eccetera, lo so. Eppure se io sovraesponessi un qualsiasi raw della D750 non avrei questo micro-banding. È chiaramente un NON-problema, ma è giusto per dimostrare che fino al 3.0 e a fine giugno il "problema" si verificava. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 19:05
Si verifica anche adesso con l'ultima versione firmware,...ma il problema non è questo,... perché ci può anche stare,...il vero problema è esporre di tre quattro stop di errore ,...e secondo un mio modo di vedere chi lo fa intenzionalmente per fare queste prove così estreme non sta tanto a piombo. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 19:24
La d850 soffre di dancing spinto |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 19:38
Ahi, un vero peccato, quindi banding attenuato ma non risolto. Recuperando quando serve farlo (forte contrasto in scene di tramonto o stretti vicoli dei borghi; l'alternativa è solo la doppia esposizione) potrebbe essere visibile e compromettere un poco la QI. Pazienza è un problema condiviso da tutte le mirrorless, ne soffre meno solo chi riesce a mascherarlo meglio (Sony). Confermo che nei nef di D610 e D750 quelle righe non c'erano. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 19:51
Raffaele Franco Prova ad aprire il file in Capture NX-D. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 19:56
“ basta parlare di banding....quando escono?!?!?!?!?! MrGreen „ A Natale, sotto i migliori alberi |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 20:06
Per i forti contrasti , tipo viicoli e tramonti basta esporre di 1 stop a dx ,...i bianchi sono apposto e le ombre leggermente più aperte,...il resto lo fai in pp....anche se aprire esageratamente le ombre la fotografia risulta troppo artefatta e innaturale,...snaturare troppo la fotografia non è tanto indicato, ... questo è un mio parere personale. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 5:37
Speriamo stefano speriamo... Io ho già messo la d750 in vendita e forse.. Anche la d850... Se davvero saranno come sembrano..z6s e z7s saranno il top oggi sul mercato e saranno il naturale cambio per chi come me ha aspettato tanto resistendo alla tentazione sony. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 6:30
“ C'è qui chi ha affermato che il sensore è così scarso da non essere migliore di sensori Nikon dx di 10 anni fa!Eeeek!!! „ Non ho detto nulla di tutto questo, ho solo fatto il paragone con la questione del banding, cosa che era facilmente riscontrabile nei sensori dx di qualche anno fa, tipo quello della D7100 che ho posseduto e che non mi permetteva recuperi importanti senza evidenziare le famigerate linee... Ovvio che basta esporre correttamente e il problema non sussiste con nessun sensore, ma può capitare in determinate circostanze di forte contrasto di sbagliare un esposizione e di non avere la possibilità di ripetere lo scatto... Come hai potuto constatare nel tuo test, il banding è visibile già sulla Z6 e con la Z7 sarebbe stato più che un micro banding, cosa che invece non si verificherebbe con D850 ne con D750, per cui anche dal lato sensore c'e ancora qualcosa da migliorare... Tutto qui. Saluti! |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 6:51
Purtroppo come dimostra questo test, il banding sulle mirrorless - per le ragioni che tutti sappiamo - è inevitabile, lo si può contenere solo con espedienti software di compensazione. Non credo quindi che le Z6 e Z7 S saranno migliori delle attuali photographylife.com/the-reality-behind-nikon-z-banding-issues Sarei curioso di vedere come si comportano R5 e R6 |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 7:19
In assoluto il mio sito preferito. Ed anche qui si evidenzia il "terrorismo psicologico" che hanno accompagnato le Z dalla loro uscita. Difetto comune a tutte le ml però i vari siti demonizzano soltanto Nikon. Allora la domanda mi nasce spontanea...PERCHE'? Che poi nella vita reale sia molto improbabile da ottenere é 1 discorso ma vorrei tanto capire x quale motivo anche grosse testate mettono in croce Nikon tralasciando i difetti delle altre. Sono ormai anni che mi fido solo di quello che realmente provo e le notizie e pareri espressi da chi ritengo valido le tengo in debita considerazione ma prendendoli sempre con le pinze |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 7:39
Ciao, ho la D750 e, in caso di recuperi alieni e streching dell'istogramma, se ho abilitato la correzione della lente negli angoli mi trovo del banding. La causa è la correzione del light fall agli angoli, ed è ovviamente legato a lente e apertura. Non è che, la butto lì, sia dovuto agli interventi di correzione lente applicati in automatico dai vari sw? Si ha lo stesso banding con tutti? Tipo CNX, C1, RT, Lr/ACR... Qualcuno ha provato? Altra prova: stessa lente, f crescenti: via che si cresce con gli F dovrebbe, in teoria, diminuire. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 9:05
“ Come hai potuto constatare nel tuo test, il banding è visibile già sulla Z6 e con la Z7 sarebbe stato più che un micro banding, cosa che invece non si verificherebbe con D850 ne con D750, per cui anche dal lato sensore c'e ancora qualcosa da migliorare... Tutto qui. „ Ho appena eseguito un test come quello di Raffaele Franco con un file raw della mia Z6 (firmware 2.0) e camera raw 12.4 con apertura delle ombre a +5 e di banding onestamente non ne vedo (come utilizzando il capture nx-d), probabilmente il camera raw 11.4 non era ottimizzato x gestire questi recuperi estremi.
 betta accessories |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 9:08
In effetti non c'è nulla qui, appena mi arriva il 24-200 (oggi ) provo anch'io. Ho Camera Raw aggiornato e il Firmware 3.1 | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |