RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Una fotocamere per godere


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Una fotocamere per godere





user120016
avatar
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 12:50

Perché Paolo? Non è mica diventato illegale usarle ancora ;-)

Possiedo la maggior parte delle fotocamere analogiche che sono state nominate in questo thread e le uso ancora tutte. Con soddisfazione per la loro qualità, senza fattore nostalgia ;-)

avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 13:51

Con la eos 600 era la prima volta in cui l'autofocus funzionava con soggetti in rapido movimento. Si poteva ottenere più foto a fuoco durante un passaggioin volo di un gruppo di anatreo di fenicotteri.
Una svolta epocale per la fotografia d'azione. Come tutti i miopi avevo difficoltà a mettere a fuoco con la lente di fresnel. L'autofocus mi permise di star dietro a Maurizio Baldari che con la maf manuale era un cecchino. MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 14:23

Canon Eos 1V utilizzata con 300 2.8 L.


Queste sono le cose che mi piace leggere MrGreen.

Altri tempi eh Claudio? ;-)


E' vero Paolo, ma dobbiamo essere forti e riproporli, sempre. Tu vai di Velvia, io non so cosa darei per poter ricomprare le mie amate Ektapress, che ricordi.

le uso ancora tutte


Siamo in due, tempo permettendo.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 9:07

Infatti Domenico... per fortuna non è una pratica illegale, anche se a molti sembra dar fastidio MrGreen

avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2021 ore 9:38

C'è sempre una tentazione di omologazione Paolo, bisogna avere pazienza...;-)

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 9:46

La Leica M8.2 con il Summicron 50

user120016
avatar
inviato il 01 Marzo 2021 ore 10:19

per fortuna non è una pratica illegale, anche se a molti sembra dar fastidio


Dà fastidio semplicemente perché è un vorrei ma non posso... Per poter usare l'ultimo giocattolo digitale è solo un problema di soldi. Per le macchine analogiche è un problema di competenze. E questo sì, dà fastidio.


C'è sempre una tentazione di omologazione Paolo, bisogna avere pazienza...;-)


Caro Claudio, hai scritto una grande verità. E mi permetto di aggiungere che i tentativi di omologazione, chissà perché, sono sempre al ribasso. Perché se io non riesco ad arrivare dove sei tu, è molto più facile portare te al mio livello piuttosto che sforzarmi io per raggiungerti... E questo ahimè vale per tutti gli ambiti sociali...


avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 10:49

Canon 5DMkII. La mia prima FF digitale. Comprata con tanti sacrifici, ma la,resa del formato pieno mi lascio' a bocca aperta.

user120016
avatar
inviato il 01 Marzo 2021 ore 12:42

@Vittoriodj,
infatti le considerazioni di cui sopra non sono certo riferite a te, con un passato analogico alle spalle né a chi pur essendo un nativo digitale, la pellicola non la nomina neppure.
Il discorso è riferito a coloro i quali dimostrano intolleranza verso chi ancora oggi lavora con la pellicola. E sì, ti confermo che esistono e non sono pochi. E chissà quanti non l'hanno mai neppure usata.
Basti vedere tutte le risposte sulla superiorità del digitale su tutti i fronti, sulla qualità, sulla praticità, sulla condivisione... vorrei un euro per ogni volta che ho letto che la pellicola è morta. Sarei milionario...
Il perchè bisognerebbe chiederlo a loro.
A me, sinceramente, dell'attrezzatura usata dagli altri frega poco e nemmeno mi interessa dimostrare la superiorità di qualcosa rispetto a qualcos'altro. Io so solo che la pellicola mi diverte per tutte le connotazioni legate all'aspetto artigianale di una stampa in camera oscura e quindi uso quella. I confronti li lascio a chi ha tanto tempo libero.
Un saluto,
Domenico

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 13:03

ma la,resa del formato pieno mi lascio' a bocca aperta


Stessa sensazione, ovvero, di essere ritornato alla "normalità" del 24x36 che avevo su pellicola, con ottiche per come si intendevano in quell'ambito/focale.

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 13:04

Esattamente!

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 13:25

@Domenico Mancuso:lo stesso avviene per chi attualmente usa e magari preferisce una DSLR rispetto alle ML .....si aviene tacciati di anacronismo e di antiprogressismotecnologicoEeeek!!!

Insomma un boomerCool

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 13:30

La fotografia digitale è contemporanea, ovvero non ha nulla da spartire con il passato che è analogico. Per contemporaneo intendo una nuova partenza da zero e forse l'analogico che vuole ancora dire la sua, dà noia perchè si scontra con quel senso di artificialità che segna anche il nostro tempo.

avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2021 ore 14:02

La rollei biottica e le Z attuali;-)

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 14:38

Musicapiccinini ... scrivi :
La fotografia digitale è contemporanea, ovvero non ha nulla da spartire con il passato che è analogico. Per contemporaneo intendo una nuova partenza da zero e forse l'analogico che vuole ancora dire la sua, dà noia perchè si scontra con quel senso di artificialità che segna anche il nostro tempo.

L'assolutismo è la deriva della società, si cade in quest'errore perchè o si ha poca esperienza (di vita vissuta) o perchè incline alle mode, non ti conosco, non conosco il tuo percorso nè quello che fai ma da queste affermazioni (senza volerle giudicare) mi resta dopo la loro lettura un senso di malumore ... La fotografia digitale è contemporanea, dipende da che lasso di tempo indichi il concetto di "contemporaneo", i primi esperimenti di fotografia analogica risalgono agli anni 80 con le Xerografie, prima ancora con la ripresa dei monitor o TV ... Ha molto a che spartire col passato poichè ne è figlia, ti basta pensare allo sforzo delle casa produttrici di emulare la grana o le pellicole del passato, non parte quindi da zero, ma è stato un lento processo che ci ha portato fin qui. L'analogico non vuol dire niente, sono gli autori, sopratutto quelli più giovani che cercano nell'analogico risultati o esperieze per distinguersi dagli altri ... Il nostro tempo è segnato da una moltitudine di individui che cercano nei preset quell'esperienza che gli manca, si confortano nell'omologazione perchè incapaci di ricerca e progettualità ... Oggi c'è una musica di cacca, commerciale, piace ai mieni nipoti ma c'è anche chi ascolta ancora la Lirica e la Classica ... da noia anche questo ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me