| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 14:03
Ciao Nordavind, lo zaino di listino costa 230 € ma dal Black Friday ad oggi ( ho appena controllato) è in offerta a 159 € in versione nera e solo sul Mammut official store Stefanospinato, ottimo! Grande capienza la tua ICU, inoltre le tue foto sono molto di aiuto per coloro che cercano info su questo zaino, grazie! Alla prima occasione di uso outdoor aggiorno le mie impressioni, nel frattempo ho provato a fissare la copertona decathlon grande da picnic arrotolata (170x210, 1.4 kg) alla cinghia superiore al di sotto della patella rimovibile e ci sta su alla grande, vuole dire che un salsicciotto come potrebbe essere una tenda ci sta alla meraviglia. Ciao, Winnie |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 15:07
La ICU ci sta perfettamente. Chiaramente è rettangolare mentre l'apertura dello Zaino è leggermente arrotondata quindi, una volta inserita la Icu, l'apertura richiede qualche semplice "manovra". Ho provato comunque anche a preparare la ICU fuori dallo zaino e a inserirla una volta riempita e si riesce perfettamente. Se volessimo essere pignoli forse la larghezza ideale sarebbe 27 anziché 28... ma forse inizierebbe a ballare! |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 15:43
La ICU f-stop invece è larga 29 cm e ci sta anche lei perfettamente come dicevo qualche post fa. Si deve solo inclinare leggermente per inserirla all'interno del telaio dello schienale, poi una volta inserita nel vano rimane al suo posto senza rischiare di uscire dallo zaino in quanto leggermente più larga dell'apertura del telaio (ma meno larga dello zaino che è 32 cm). Chiaramente se tenessi chiusa la ICU con la sua zip, quando andrei ad aprirla dovrei scostare leggermente il telaio dello zaino, ma io sto pensando di tenerla aperta come se fosse lo scomparto fotografico del mio vecchio Tamrac: la chiusura sarebbe lo schienale stesso dello zaino (fa tenuta sulla parte aperta della ICU). Spero di essermi spiegato |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 16:18
Hai ragione Winnie... ho pensato anch'io che potrei evitare di chiudere con la Zip la ICU! Questo mi permetterebbe di essere ancora più rapido nel prendere la macchina nel caso di qualche avvistamento!!!! |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 19:38
Grazie Winnie e Stefano per le risposte esaustive , direi che lo zaino è certamente completo con una icu che si incastra a modino , appena lo provate con i tele in qualche buona scarpinata fate sapere come avete trovato l indosso , soprattutto per quel che riguarda gli spallacci (imbottitura sufficiente o meno )secondo me l unico punto debole dello zaino. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 2:36
Grazie Winnie e Stefanospinato per le foto! Mi sembra che volendo il treppiede si possa infilare in una tasca laterale e poi tenerlo fermo con le cinghie (faccio così di solito), lo zaino poi mi dà la sensazione di essere leggero per cui non dovrebbe pesare granché da vuoto. Il mio zaino è ottimo ma pesante ed è un po' macchinoso estrarre l'attrezzatura se ad esempio si avvista un animale d'un tratto, questo zaino invece mi pare leggero e sicuramente dà la possibilità di accendere all'attrezzatura molto velocemente... sono tentato, ma poi mi ritrovo ad avere un negozio di zaini :D comunque lo monitoro, magari se cala ancora di prezzo... |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 12:15
Frontalmente secondo Voi si riesce ad agganciarci ciaspole? Ho delle tubbs flex vrt abbastanza grandi... grazie |
user12181 | inviato il 05 Gennaio 2021 ore 12:18
Da quel che dice Winnie, più o meno la ICU F-stop con il Trion si comporta come con uno zaino F-stop. Forse una differenza c'è nella necessità di scostare il telaio quando si apre la zip dell'ICU. Forse nel mio Ajna c'è un maggior gioco fra ICU e telaio, non so le misure del telaio, ma, visto che non raramento lo carico a morte (sua e mia) anche per uso non fotografico, con il tempo lo stesso telaio un po' si è allargato, in ogni caso bisogna scostare l'apertura (la tela) dello zaino.. Lasciare la zip aperta è comunque, ovviamente, la soluzione più pratica anche con l'F-stop, si impone da sola. Secondo me per la comodità degli zaini il ruolo fondamentale lo svolge la cinghia/fascia ventrale, molto meno gli spallacci. Se è una fascia poco rigida/imbottita e ergonomica lo zaino deve essere piccolo, altrimenti gli spallacci sono sempre in sofferenza. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 12:55
@Fontamax Il Mammut Trion 50 nasce in realtà come zaino da sci alpinismo! Non credo ci siano problemi ad agganciare le Ciaspole sui lati.
 |
user12181 | inviato il 05 Gennaio 2021 ore 14:19
Sulle caspole non avrei dubbi, ho tranquillamente messo le mie msr (e prima di loro le tsl) su un vecchio zainetto Salewa da scialpinismo di 30 l. Le ho messe su qualsiasi zaino avesse cinghie laterali per sci e materiali, come tutti gli zaini da montagna. Anche se sono voluminose, non è necessario avvolgerle tutte, per la parte anteriore più larga si può far passare la cinghia sopra un lato del telaio e sotto la parte opposta, stringendo restano perfettamente solidali allo zaino, nessun sventolamento. Faccio così anche con l'Ajna (con il quale probabilmente potrei metterle anche frontalmente, ma questo non l'ho mai provato, preferisco attaccarci il treppiedi, con le caspole messe davanti sarebbe più scomodo usare l'apertura dorsale girando lo zaino senza metterlo a terra) che ha le cinghie laterali non molto lunghe e che bastano appena per avvolgere tutta la caspola anteriore, ma poi non lasciano abbastanza cinghia libera per afferrarla comodamente da un capo fra pollice e indice e tirarla per stringere, specialmente con i guanti. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 14:20
Volendo le cinghie laterali di compressione possono essere usate per fissare le ciaspole frontalmente, oltre che sui lati come dall'immagine postata da Stefano. Purtroppo non ho a portata di mano le mie ciaspole TSL per fare una foto...la scorsa nevicata le avevo prese per farle provare a mio figlio di 7 anni per la prima volta e le avevo trasportate frontalmente con uno zaino Osprey da 18 l per scialpinismo...erano ben bloccate e solidali, immagino che sul Trion ci stiano su anche meglio |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 14:27
Spinto da Winnie e Stefano alla fine mi son cattato il mammutone anch io , e vi ho abbinato la copertura antipioggia Unigear grigia acquistata su Amazon. Son curioso di provarlo e soprattutto metterlo a confronto col Mantona 50 che secondo me a livello di comfort e' top,( ha schienale areato e supporti sia lombari che spallacci super imbottiti) ,adoperero' lo stesso carico formato da Sony A7r4 200 600 e 12 24 f4 bottiglia d acqua e effetti personali vari . La icu sara' la stessa che scambiero' tra Mantona e questo cioe' la f-stop pro xl. Naturalmente il vantaggio di questo e' l apertura dorsale mentro sul Mantona l icu e' messa con apertura posteriore e quindi quando appoggio lo zaino a terra tocca metterlo dalla parte degli spallacci con ovvie conseguenze di sporco ecc . |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 14:56
Avevo il trion prima versione e infatti Se non ricordo male son stato io a dire a Winnie di puntare a questo. In questo upgrade hanno rivisto alcune cose che in effetti mancavano nel primo. La mesh laterale per infilarci bottiglie o altro, la mesh porta cellulare sullo spallaccio, allargata la base (a vantaggio dell'inserimento di una ICU). Penso che venderà il loka UL e torno a prendermi il trion così lo potrò confrontare meglio con il Kamber che concettualmente si avvicina abbastanza anche se pensato per un utilizzo prettamente Invernale. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 17:16
Su questa fascia di prezzo credo non vi siano alternative , forse era da provare il camp m45 a 119 euro ma a vederlo dalle immagini mi pare molto essenziale e spinto sull arrampicata questo dovrebbe essere piu' accessoriato,alla fine acquistare un dedicato fotografico ci ballavano 100 euro e forse piu' considerando spese doganali e spese di spedizione e l unico che pesava un chilo e mezzo era il bellissimo Shimoda che e' stato pure in offerta per pochi giorni su un sito americano ma non ero sicuro mi ci stesse la mia attrezzatura configurata pronta con paraluce innestato. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 18:42
@ilmagomaghetto, facci sapere come va quella ICU (ce l'ho identica e la uso su uno zaino Deuter), direi che da sola occupa tutto lo zaino per cui vorrei capire quanta altra roba ci può stare sopra |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |