JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma alla fine la pretesa che la Velvia fosse 40 ASA, 32 è francamente una forzatura, è una pretesa dei pasdaran del pastellato affezionati alla classica resa, decisamente desatura, delle Kodachrome. Kodachrome che a sua volta nasceva, nel 1935, per soddisfare le esigenze dell'editoria, non certo della proiezione che, anzi, divenne pratica comune, neppure tanto comune a ben vedere, solo dopo il Secondo Conflitto Mondiale.
che scatti hai intenzione di fare, cosa ti interessa? perchè ci sono molte pellicole ma dipende che uso ne fai, paesaggi, ritratti ecc.. la porta 160 comunque per la resa della pelle quando fai ritratti è forse la migliore in assoluto.
una pellicola universale ed economica o anche professionale? perchè una economica che copre grande fascia di quella descritta mi viene in mente la gold 200 però per il ritratto non è adatta al 100% ci sarebbe la kodak ultramax 400 pure qua fascia economica ed è più neutra meno colore tendente al rossiccio che consiglio per iniziare e pure la sensibilità 400 è comoda poi volendo si può salire spendendo di più ma per iniziare è un po' uno spreco di denaro la kodak ektar 100 molto versatile e colori saturi il giusto
anche se questi video trovano un po' il tempo che trovano dato che non si sa nulla di sviluppo e stampa
se ti interessa proiettare e magari più avanti ti verrà voglia di farlo ci sarebbero altre emulsioni di casa fuji. io per iniziare andrei di kodak ultramax 400 che ha buoni compromessi per il prezzo
ottimo consiglio, il paraluce è veramente indispensabile pure sui miei zeiss con rivestimento T* . anche se credo sia una cosa che tutti dovrebbero utilizzare
Guarda non lo so era una reflex primi anni 80 esposimetro aveva aghetto con i tempi, obbiettivo 50 non ho idea quale.. Penso base... senza paraluce non c'era contrasto e colori... Col paraluce... Miracolo!
Leo79: io forse sono un po' in controtendenza. Se non hai intenzione di iniziare a sviluppare e stampare da te il bianconero e non vuoi spendere così tanto per laboratori che difficilmente ti accontenteranno completamente se non sono veramente professionali e a cifre corrispondenti, forse la cosa da fare per divertirti inizialmente è quella di utilizzare delle diapositive; dovrai fare un po' di attenzione nell'esposizione (ma non è una difficoltà insormontabile) ma hai dei risultati immediati a costi accettabili e puoi proiettarle spendendo davvero quattro soldi per un proiettore usato . E avrai un risultato spettacolare
Un bel kodak ektapro completo di ottiche e caricatore ,una velvia 50 e proietti formati giganteschi di qualità inarrivabile. Per esperienza usa un ottica di qualità.
@Antonio Durruti. Credo che ti riferisci alla yashica fxd che è la contax 139 marchiata yashica e tendenzialmente di colore grigio metallico. 50 ml 1.9 di solito. Per esperienza yashica non mi sembrava fossero cosí scarsi. Forse la tua era la versione 50 1.9 c li ti dico per esperienza che fa cagare a spruzzo proprio
come la vedo io,il paraluce va messo sempre e comunque se si vuole ottimi risultati e sopratutto se si vuole usare diapositive che in fase di proiezione si notano e non di poco i benefici. per la lente 50 1,9 c diaframmi 5.6/f11 esce qualcosa dai.
Confermo... lo Yashica 50 1.9 e una lente davvero mediocre (ne ho parecchie vintage, sia C/Y che m42) - però, giusto x iniziare....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.