| inviato il 21 Settembre 2020 ore 14:18
“ Ci sono cose da migliorare, soprattutto lato gestione file e device esterni. „ credo che oramai la strada sia segnata e alcune cose andranno migliorando per forza. In rete con samba è fantastico, con i device esterni è ancora un po' grezzo mentre con il Cloud è perfetto. Ovviamente la logica e la metafora del finder dell'OS è concepita in modo differente da quella di un PC. “ @filo63 al Keynote sugli arm han già fatto vedere Lightroom e Photoshop funzionanti. „ dell'Adobe degli ultimi dieci anni mi fido poco e dopo 30 anni di fedeltà mi sono accasato in Affinity... lo so che sono troppo vecchio ma ho ritrovato una nuova giovinezza |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 14:27
Lo guardavo l'altro giorno demoralizzato da photoshop per iPad... Se e dico se, fosse possibile calibrare il monitor esterno collegato ad ipad e soprattutto non fosse limitato al 4:3 forse farei un pensierino a spostare un po' del workflow foto su questa piattaforma. |
user182586 | inviato il 21 Settembre 2020 ore 15:20
“ Come ho scritto. Per task base va benissimo quasi tutto. Anche un iPad Pro (forse è persino sovradimensionato). „ Potresti definire cosa è un "task base"? Perchè a ragionare per astratto non si fa nulla. Ma del resto stai paragonando perfino un iPad con un mac, computer che hanno interfacce, sistemi operativi e applicazioni pensate in modo completamente diverso. per poter usare un iPad al posto di un mac ti devi adeguare ad una interfaccia diversa, che prevede alcune cose in più (il touch) ed altre in meno (mouse limitato, multifinestra, ecc.). Se passi da un MacBook Pro-air o altro non devi cambiare nulla. Per questo mi sembra fuorviante paragonarli. Perfino un pc windows offre una esperienza più simile al mac, rispetto ad un iPad, ad oggi. Ma mi lascia perplesso anche questa frase. “ Il problema è appena sfori o vuoi farci qualcosina in più. „ Mi fai un esempio di "vuoi farci qualcosina di più"? Se intendi un uso dove si prevede l'utilizzo di risorse di calcolo, andrei a fare degli esempi: - rendering video - compressione video - uso di Mathematica/Matlab o software statistici ed ingegneristici - videogiochi 3D (ma forse non va bene nemmeno il mac) - compilazione di applicazioni su Xcode o su Java - ritocco di centinaia foto L'air queste cose le fa, ma scalda e va presto in throttling. Va bene se si fanno sporadicamente, altrimenti ti serve un pro. Ma va secondo me tracciata una linea di separazione netta. Non basta dire vagamente "farci qualcosina in più". Non è "qualcosina" c'è tanta differenza, e l'autore del post ha specificato un perimetro ben chiaro. “ Visto che nella mia esperienza preferisco sempre andare un pochino oltre dalle specifiche 'ideali', l'air mi pare un po' troppo castratino... Già per me, avere un monitor esterno collegato su una porta, alimentarlo sull'altra e dover staccare l'uno o l'altro per fare un backup su disco esterno, è una grandissima rottura di scatole (numero porte limitatissimo). „ Un MacBook Air 2020 ha le STESSE PRESTAZIONI di un MacBook Pro 13 anno 2017. Dovremmo forse dedurre che un MacBook Pro di solo 3 anni fa oggi vada bene solo per non meglio precisati "task base"? :) |
user182586 | inviato il 21 Settembre 2020 ore 15:29
“ Credo di averlo scritto due volte: la ventola dell'Air non è collegata al processore, appena salgono le temperature le prestazioni vengono tagliate di brutto dal sistema. La differenza tra Air e Pro è questa, scusate se è poco. Probabilmente hanno deciso di castrare l'Air... „ Beh l'air non è pensato per l'uso pesante, però va specificato cosa sia il carico pesante: ovvero rendering, conversione video, applicazione di ritocco a centinaia di foto, uso di videogiochi, calcolo numerico su applicativi come Mathematica, compilazione su XCode, Android Studio. Per tutto questo serve un pro e ci mancherebbe. Se usi il pc per navigare, usare office, vederti un film, l'air non scalda per nulla, la ventola non parte mai, e ti trovi 9 ore di autonomia (ovvero 2-3 ore di più di qualsiasi pro). Se il pc lo usi per scriverci, avere un computer sempre fresco e che non va ricaricato spesso è un valore aggiunto. Per un approfondimento sul tema rimando a questo articolo, dove spiega che il processore del pro 13 pur essendo più potente, è anche più energivoro e scalda di più. MacBook Pro 13 vs Air 13 |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 15:40
Mah secondo me vuoi polemizzare per nulla... Nello specifico perchè non ti si ha dato tutti ragione. Task base è abbastanza chiaro e per me che faccio foto/video/3D con un mac significa: foglio excel, word, posta, internet e chat. Se e dico se con un mb air cominciassi a fare quel che faccio normalmente io potrebbe soffrire fino a dire "non ce la faccio proprio". Sia con 8gb di ram che con 16. “ Mi fai un esempio di "vuoi farci qualcosina di più"? „ se ad esempio mi servisse di avviare una VM windows per scrivere del codice VBA in excel... E' anche vero che se uno usa Excel su mac significa che più che qualche cella e tre formule non usa... Oppure consulta file creati da altri. Faccio altro esempio: utilizzo un software veramente banale, da qualche mb per generare degli alberi in formato obj... Software solo windows. Ecco, secondo me già avviare una VM windows 10 su un air con 8gb di ram va oltre la mia pazienza d'uso e piacevole esperienza con un pc. E purtroppo non è così scontato non doverlo fare, anzi. “ Dovremmo forse dedurre che un MacBook Pro di solo 3 anni fa oggi vada bene solo per non meglio precisati "task base"? :) „ ti è già stato spiegato che raffreddamento, capacità di dissipare etc sono completamente diverse, così come il numero di porte. Inutile che stiamo tanto a girarci intorno: c'è gente che dice di elaborare il 4K senza alcun problema su certe macchine, poi quando ci provo io dopo dieci minuti ne ho talmente le balle piene di ventole a palla, temperature da capogiro e rallentamenti che col cavolo... Abbiamo già scritto tutti che l'OP andrebbe probabilmente benissimo con un Air, basta che non gli venga appetito mangiando, altrimenti per me qualche limite potrebbe sentirlo. Un'ultima cosa, perchè se sto comprando un Air del 2020 devo paragonarlo ad un macbook di tre anni fa? Lo paragonerò a prezzi/prestazioni che posso ottenere ora con una macchina dello stesso anno... Io oggi, 1800 euro per un air i5 con 16gb di ram e 512gb di disco NON li spenderei mai. E nemmeno 1729 per portare l'i3 a 16gb di ram e 512gb di disco (256 è meno della configurazione base ormai). |
user182586 | inviato il 21 Settembre 2020 ore 18:11
“ ti è già stato spiegato che raffreddamento, capacità di dissipare etc sono completamente diverse, così come il numero di porte. „ Ho postato il link ad un articolo che spiega bene la questione. Prova a leggerlo, perchè questa cosa viene spiegata in modo un po' più approfondito. In particolare l'air 2020 ha dietro un cpu da 10Nm e non 14nm, un processo produttivo che implica consumi minori e calore minore. Altre due considerazioni. - i computer si comprano in base a scopi pratici. L'air del 2020 - così come il MacBook Pro 2017, ma anche il 2016 e 2015 - sono computer perfettamente in grado di svolgere task da ufficio e volendo anche attività pro . Questo perchè mediamente queste sono le stesse di 3-5 anni fa perchè i software sono sempre quelli. Non capisco quindi perchè una macchina considerata pro fino al 2018 diventa nel 2020 una macchina che - parole tue - va bene solo per "task base". Innovazioni in realtà ce ne sono state, e sono quelle che cerca chi vuole un 13 pollici: temperature basse quando scrivi, zero ventole che rompono, e autonomia da una giornata. E queste cose purtroppo i mac degli anni scorsi non te le davano. - i prezzi: un air i5-16-512 parte da 1500 euro. www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_air_2020_16_512.aspx PS: un'ultima nota sulla tua accusa che io farei polemica. Io ti farei gentilmente notare che però poi sei tu a scrivere "ti è già stato spiegato" un po' da professorino. Non è che forse sei tu quello che vuole avere sempre ragione ? :) Dai su restiamo su un piano tecnico, ok? :) “ Inutile che stiamo tanto a girarci intorno: c'è gente che dice di elaborare il 4K senza alcun problema su certe macchine, poi quando ci provo io dopo dieci minuti ne ho talmente le balle piene di ventole a palla, temperature da capogiro e rallentamenti che col cavolo... „ Sono d'accordo. L'air li fa i 4k, quindi se hai una esigenza puoi anche farli, ma ovviamente non è il mestiere suo. |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 18:38
“ Beh l'air non è pensato per l'uso pesante, però va specificato cosa sia il carico pesante: ovvero rendering, conversione video, applicazione di ritocco a centinaia di foto, uso di videogiochi, calcolo numerico su applicativi come Mathematica, compilazione su XCode, Android Studio. Per tutto questo serve un pro e ci mancherebbe. Se usi il pc per navigare, usare office, vederti un film, l'air non scalda per nulla, la ventola non parte mai, e ti trovi 9 ore di autonomia (ovvero 2-3 ore di più di qualsiasi pro). Se il pc lo usi per scriverci, avere un computer sempre fresco e che non va ricaricato spesso è un valore aggiunto. Per un approfondimento sul tema rimando a questo articolo, dove spiega che il processore del pro 13 pur essendo più potente, è anche più energivoro e scalda di più. MacBook Pro 13 vs Air 13 „ Seguo anch'io Maurizio Per certi usi, come hai descritto sopra, l'Air ha il suo perché. Ma deve essere un acquisto consapevole viste le cifre in gioco. A me da fastidio il fatto che un computer da 1250 euro possa avere problemi di raffreddamento, andrei dritto sul MBP base soltanto per questo. Ma non faccio testo, probabilmente L'Air sarà il computer più venduto di Apple |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 0:03
Air e MacBook Pro, ci sarà un motivo se la Apple ha creato linee di prodotto diverse. Sicuramente Intel non aiuta perché spesso le caratteristiche tra diverse categorie di processori non sono poi così evidenti... un po' come tra i9 e Xeon. Però è anche vero che le software house ci stanno prendendo in giro perché continuano a chiederci i soldi, spesso mensilmente, e i loro software non sfruttano i multi core e le GPU come si deve. Non solo Adobe ma anche applicazioni come Revit. Insomma si discute della validità di un Air per uso Office e si cade sulla necessità di un MBP perché se per caso... ovviamente se uno si convince ci sarà qualcuno che inizierebbe a suggerire che un 13” è poco e metti che, allora perché non un 16”. Aspettare gli Apple Silicon nella speranza che svanisca questa giustificazione che i produttori di processori abbiano sempre in qualche modo limitato gli sviluppi di Apple |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 7:39
Filo, purtroppo i produttori software non hanno avuto il tempo di adattarsi a questa nuova moda degli N processori. Ci sono algoritmi che non sono parallelizzabili efficacemente, e ne so qualcosa. Purtroppo sono gli algoritmi base del calcolo numerico. Inversione di matrici, radici di equazioni, convinzione, qualsiasi algoritmi iterativo... sono difficilmente parallelizzabili, quindi mettiamocela via. Avrai parallelismo nell'import e export da LR, ma mai mentre applichi un pennello (anche se in teoria si potrebbe forse fare). Il limite fisico alla frequenza dei processori ha imposto questo cambiamento di paradigma, e la progressione della potenza di calcolo ha cambiato drasticamente in peggio. Ora si spera in ARM, ma penso che, se va bene, avremo solo una diminuzione di consumi più che un beneficio in prestazioni. Ben venga, comunque: un mercato con un player (Intel) e uno zoppo (AMD) solamente non promette bene. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 8:07
“ e i loro software non sfruttano i multi core e le GPU come si deve „ ma infatti qualcuno più sopra ha parlato di importanza delle prestazioni in multi-core... Va bene, ma elenco dei software segnalati dall'OP che usa il multi-core? Altri che sfruttano il multicore? Si contano sulle dita di una mano... No, perchè imho una macchina il 65% più veloce in single-core (mbp 13) la sua differenza la fa. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 8:11
Uno in più? 10 giorni fa Nvidia ha acquisito ARM per 40 billions, in teoria ARM dovrebbe continuare a lavorare come divisione indipendente e continuare a lavorare cedendo in licenza a terzi la possibilità di produrre CPU come i silicon di Apple ma poi si sa che le cose cambiano e nessuno butta 40 miliardi di dollari solo perché gli avanzano. Staremo a vedere. Ovviamente sono convinto che Apple ne fosse assolutamente già al corrente. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 8:16
Apple ha i diritti di sfruttamento di ARM fino alla fine dell'universo... sai che gli frega. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 9:00
In una discussione uno degli sviluppatori di Affinity asseriva che il cuore del loro software sfrutta tutta la CPU e GPU del computer... almeno sotto Mac. A livello pratico ci sono operazioni banali come la rotazione dei file e l'applicazione dei filtri a pieno schermo che avvengono realmente in tempo reale, come peraltro lo fanno anche pixelmator e anteprima. Photoshop invece ha sempre avuto dei leggeri ritardi e per molti filtri ha una finestra che rappresenta solo una porzione dell'immagine. “ 10 giorni fa Nvidia ha acquisito ARM per 40 billions „ Apple non poteva, l'avrebbero demolita o avrebbe dovuto usare una politica industriale che non le appartiene... vendere ad altri competitor. Per Nvidia, che ha una presenza notevole nei data center è una conferma. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 9:12
Grazie Filo. Stavo guardando ieri Affinity soprattutto in ottica iPad dopo che ne hai parlato tu... chissà mai che poi non sfondi la porta anche sul mac. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 11:26
su iPad paga un po' in stabilità e bisogna abituarsi alla disposizione dei menù. Presa la mano è notevole Per quanto riguarda il Mac è molto solido a livello di stabilità, manca di alcune finezze, ma la base copre praticamente tutto. Nella gestione dei livelli ha anche qualcosa di più. Se uno prede tutti e tre i software ha un vantaggio notevole... publisher, praticamente, li riunisce tutti e tre in unico software con tre iconiche in alto a sinistra che di volta in volta attiva gli strumenti del software selezionato senza mai uscire o aprire alcunché. Stanno lavorando anche alla versione iPad di Publisher. Sui font è ancora più preciso gestendo crenatura e avvicinamento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |