| inviato il 17 Settembre 2020 ore 18:30
Axl, devi provare l'eye AF con un pazzo che faccia i salti mortali, sennò non è un test valido! gfycat.com/goldenspotlesscub |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 18:31
Ciao Riccardo, visto gli ottimi risultati del 135 f2 sono curioso di vedere come si comporta la R6 con il 400 f5,6 che per me rimane un ottica Incredibile sulla 6DII. Se riusciamo ci vediamo per una prova. |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 18:42
Il problema dei cerchi me lo presentano tutti i sigma che ho (6dmark2 e Eos R) Risolti con l'aggiornamento sul 35 art e 85 art Sono rimasti invece sul 105 macro (Non Art) però si vedono solo in tutta apertura e solo sui jpg quindi è un falso problema dato che lavorando sui Raw lì non si presentano |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 18:49
“ Ciao Riccardo, visto gli ottimi risultati del 135 f2 sono curioso di vedere come si comporta la R6 con il 400 f5,6 che per me rimane un ottica Incredibile sulla 6DII. Se riusciamo ci vediamo per una prova. „ Assolutamente sì, qando vuoi, scrivimi pure in PVT! |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 19:06
“ Si mi immaginavo questo tipo di risultati, il 135/2 su mirrorless è un'autentica bomba, al netto dei suoi noti problemi in piena luce e/o controluce a tutta apertura, è un best value assoluto! „ Sommessamente dissento amico mio (ma è la mia 1ds3 non la R6, sempre con il 135L @f2)!
 “ axl intanto sto continuando a giocare: „ Ottima post di un fotogramma che ho scattato a 64.000 ISO, direi che i risultati sono ottimi!
 Qui il file nel dettaglio: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3715918&l=it “ No vabbè, la prova con 135 va direttamente a prendermi i soldi dal conto in banca e fa l'ordine. „
 |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 19:07
Ivano Tsunami grazie aspetto con grande curiosità, non subito ma la R6 mi interessa molto ma non voglio svenarmi cambiando corredo |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 19:07
Ah vabbè Axl ovvio che il difetto può essere un pregio se lo vai a cercare apposta per gestirlo |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 19:08
Ancora grazie axl, tu continua a scattare che io continuo a "giocare" |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 19:22
“ Axl, devi provare l'eye AF con un pazzo che faccia i salti mortali, sennò non è un test valido! gfycat.com/goldenspotlesscub „ Così va bene? Canon 135L + R6, f2.0, 1/160, ISO 125, AI SERVO e eye AF
 Qui ingrandimento al 100%
 Canon 135L + R6, f2.0, 1/200, ISO 125, AI SERVO e eye AF
 Qui ingrandimento al 100%, nonostante l'occhio fosse nascosto dai capelli la macchina lo ha trovato e ha focheggiato lì
 |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 19:45
Impressive, come dicono a Edimburgo! |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 20:05
Ottimo il 135L, pensavo proprio di riprenderlo. Se l'autofocus sulle Sony che avevo prima fosse stato all'altezza, non l'avrei mai venduto. Non sarà il mostro GM ma comunque sono certo non sfigurerebbe nemmeno sui 45mpx della R5, del resto lo usavo con soddisfazione sulla 5Dsr. L'unica cosa che mi frena è l'efficacia dello stabilizzatore che con le ottiche RF è davvero incredibile, e quindi sono tentato di attendere un (purtroppo costosissimo) 135RF o ancora meglio, lo zoom dei sogni (70-135/2). Complimenti Axl per le tue prove, sempre molto equilibrate ed esaustive. Gran fotocamera la R6. |
user67391 | inviato il 17 Settembre 2020 ore 20:26
64000 iso???? Il mio conto in banca comincia a tremare |
user67391 | inviato il 17 Settembre 2020 ore 20:29
Axl, come va lo stabilizzatore, con il 135? |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 20:45
“ Ottimo il 135L, pensavo proprio di riprenderlo. Se l'autofocus sulle Sony che avevo prima fosse stato all'altezza, non l'avrei mai venduto. Non sarà il mostro GM ma comunque sono certo non sfigurerebbe nemmeno sui 45mpx della R5, del resto lo usavo con soddisfazione sulla 5Dsr. L'unica cosa che mi frena è l'efficacia dello stabilizzatore che con le ottiche RF è davvero incredibile, e quindi sono tentato di attendere un (purtroppo costosissimo) 135RF o ancora meglio, lo zoom dei sogni (70-135/2). „ Il Canon EF 135L è una lente a mio avviso eccellente Otto, d iquelle lenti che con una "piccola" spesa ti garantiscono risultati di pregio (un'altra su tutte, il 400 5.6 o, ancora, il 200 2.8L). Prima della corsa alla iper-definizione era osannato come una lente definitiva da ritratto e, addirittura, diaframmato, come una lente definitissima! Poi, certo, sono arrivate altre prestazioni ottiche. Ma il progetto del 135L è del 1996, normale sia passata acqua sotto i ponti! Capisco perfettamente il tuo dubbio che, bada bene, p anche il mio! Anche io sono lì alla finestra per attendere i due (sicuramente) ipercostosi nuovi obiettivi: RF 135 (che diaframma avrà Otto? F2? F1.8? F1.4? e sarà IS o no?) e 75-135 F2 progetto, quest'ultimo, davvero definitivo in ritrattistica. Tu conosci bene il 135L avendolo avuto e sfruttato e comparato anche, se non ricordo male, con un'ottica di nitidezza incredibile e di focale simile come il Sigma 105A, quindi saprai bene dove indirizzarti. Il mio consiglio? Nelle more delle due lenti che abbiamo menzionato .... prenditi un bel 135L usato, con circa 550€ ti porti a casa nel frattempo una lente dalla resa antitetica al tuo RF 85 1.2 che ti potrà regalare grandi soddisfazioni. Sulla resa sui nuovi sensori sappi solo che sto lottando con i difeti della pelle della ragazza delle foto perchè (sebbene con 20 megapixel) questi si vedono eccome! Nitidezza per un ritratto il 135L ne ha quanta ne vuoi. “ Complimenti Axl per le tue prove, sempre molto equilibrate ed esaustive. Gran fotocamera la R6 „ Grazie infinite, mi fa davvero molto piacere questo tuo complimento, davvero grazie, troppo buono |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |