RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lampadine Led potenti (e magari dimmerabili) ne abbiamo?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Lampadine Led potenti (e magari dimmerabili) ne abbiamo?





avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 16:16

non molto, solo 10w quindi su per giù 1000lm, meno di una lampadina da illuminarci una stanza. Più che altro che un affare del genere per sfruttarlo bene devi metterci una lente o un diffusore ben fatto davanti, altrimenti ti genera un fascio estremamente concentrato.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 17:15

con 1000lm ci condisco l'insalata...

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 18:23

Grazie Matteo per l'appellativo "addetto ai lavori", ne sono onorato !
Confermo assolutamente che mentre con le strisce si può giocare e di danni se ne fanno pochi, con i COB è meglio essere più esperti perché possono essere una fonte luminosa molto intensa e generalmente sono molto concentrati, quindi pericolosi per la vista se non usati correttamente.

A titolo di curiosità, sono in fase di collaudo COB a bassa intensità per mm2, su supporto flessibile, per utilizzi in illuminazione decorativa o di stile.
Ho potuto toccare con mano un pannello 500x500mm 12w 850lm 4200K, da spento sembra un foglio di plastica grossa gialla opaco, completamente flessibile in tutti i sensi.
Con queste caratteristiche può essere utilizzato così com'è in aria libera, e possibile pilotarlo anche con più potenza quindi più emissione luminosa ma deve essere dissipato, quindi ok per il fatto che può essere nella forma che si vuole ma poi il dissipatore anche se modellato opportunamente sarà comunque rigido, quindi decade la possibilità dell'utilizzo completamente flessibile...
Questo settore di ricerca è in continua rapida evoluzione, quindi ci saranno presto nuove proposte !

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 23:48

sì la cosa che mi sorprende sempre è la continua evoluzione che c'è e il passo con cui va avanti. Son sicuro che in meno di 5 anni anche in ambito foto qualsiasi lampada sarà a led.
Già per l'illuminazione domestica sono rimaste giusto un paio di lampade in cui un'alogena non si batte (tra cui le "maledette" R7S tanto di moda negli anni '90 nelle loro declinazioni). Anche i neon vengono spesso sostituiti da strisce led o tubi led.
Io ormai sono giunto alla conclusione che non ha più senso cambiare lampade da altre tecnologie a led per migliorare la resa o ridurre i consumi, ma solo quando si bruciano e vanno cambiate. C'è una tale evoluzione che anche solo 2 anni dopo compri dei prodotti enormemente superiori o a prezzi molto più bassi, quindi tanto vale portare a fine vita tutte le lampade che si hanno e non buttarle via anzitempo oppure metterle nei cassetti.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 2:15

Certo è che in generale le nuove piccole torce da 60w della Neewer, con attacco Bowens, vendute a poco meno di 70 - dico settanta! - Euro cadauna sul solito megasito, dimmerabili e con telecomando, sono quanto meno interessanti per riprese non troppo impegnative.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 6:29

Sarebbero interessanti ma mi pare non godano di buona reputazione, anche se poche recensioni

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2020 ore 9:35

Segnalo che il kit della ESDDI, di cui ho messo il link in prima pagina, è in offerta odierna a meno di 60 Euro.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2020 ore 13:16

io le recensioni di amazon ho imparato che sono generalmente da lasciar perdere perchè non c'è modo di capire se chi le ha fatte abbia o no qualche competenza e\o contatto con la realtà. Dico contatto con la realtà perchè spesso trovi recensioni pessime di prodotti economici perchè la gente compra la roba pensando di portarsi a casa una torcia di marca per tre lire, poi è chiaro che se costa una frazione le performance vanno di conseguenza.
Diciamo che la regola d'oro con i prodotti economici è che meno cose promettono meglio è, non conosco bene il mercato delle torce, ma abbastanza quello dei flash. Per esempio i vari yn560 sono ottimi flash manuali, robusti, durevoli e ben costruiti. Gli yn TTL, compreso il 600 ex rt, son dei bidoni clamorosi.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2020 ore 15:35

Segnalo che il kit della ESDDI, di cui ho messo il link in prima pagina, è in offerta odierna a meno di 60 Euro.

quando la gente imparerà a non lasciare l'esposizione automatica quando deve "recensire" questi articoli....
Onestamente non mi sembra una luce con tutta sta potenza, come indicato dalle specifiche

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 6:12

Beh, sicuramente le lampadine del kit non sono potenti come questa:

https://www.amazon.it/200-Lampadine-LED-Lampadina-Proiettore/dp/B0828N

ma la domanda è se quest'ultima sia adatta a un uso fotografico ("CRI> 80"), oltre a essere - da quanto si vede dalle foto - decisamente oversize.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 8:40

Non si capisce se spara 12000lm o 6000. Da una parte dice il primo valore e dall'altra il secondo. Penso più 6000 però.
Comunque sia non va bene la temperatura perchè è 6500k.
Durante la ricerca però mi sono imbattuto in questa decisamente curiosa:
https://www.amazon.it/dp/B07TKKWLLF/ref=cm_sw_r_cp_apa_fab_28REFbD0AYT

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 9:44

Più che altro che un affare del genere per sfruttarlo bene devi metterci una lente o un diffusore ben fatto davanti, altrimenti ti genera un fascio estremamente concentrato.

Mi pare lo stesso concetto delle torce tipo Godox Sl che hanno il cob e l'attacco bowens.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 11:39

boh tutte queste ultime lampade che state postando sono delle cinesate assurde, già un articolo con la descrizione fatta con google translate stile aliexpress io non lo terrei neanche in considerazione.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 12:12

guardo ma non compro... alla luce di quanto è stato detto da voi che mi pare abbiate una certa conoscenza in merito, vedrò di realizzare prima o poi una piastra con le strisce cercando di contenere le dimensioni e raggiungere una potenza adeguata

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 12:25

Matteo N.: è vero, ma senza "cinesi" come Neewer e Godox pagavamo ancora centinaia di Euro, che so, una griglia per i softbox, quindi una maggior equità nel mercato, una segmentazione del medesimo ha reso più "democratico" l'accesso alla fotografia in studio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me