RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Conviene comprare una Sony a7rIi nel 2020?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Conviene comprare una Sony a7rIi nel 2020?





avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 16:22

Dipende..
bisogna vedere anche la qualità costruttiva (differenza da modello a modello, controllo qualità).
cmq si tamron, samyang e sigma stanno aprendo molto la scelta in mondo sony.

Parlano molto bene dell' 85 1.4 samyang che purtroppo, non ho ancora avuto modo di provare.
ho tamron 17-28 e mi piace molto.A volte stupisce, altre non convince, ma un'ottica molto valida, con una resistenza al flare e un contrasto in controluce mai visto fino adesso.

il 28-75 non mi ha convinto (ma ho fatto pochi scatti)

ho il samy 45 1.8 che si difende abbastanza bene

ho provato il 70-180 tamron, molto bello

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 16:31

io su nikon ho il 28-75 2.8, lente molto vecchia, l'alternativa povera al 24-70 per gli squattrinati come me, e mi ci sono sempre trovato bene.
Speravo in tokina, che producesse qualcosa di valido per sony, e sinceramente in qualche ottica macro, a parte quella nativa (ma potrei utilizzare il mio tammy 90 f2.8 con adattatore af)

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 23:29

Alla fine.... l'ho presa! Un mostro, checché se ne dica! Adesso devo "solo" studiarla... e usarla...

A breve un post sulle ottiche... MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 3:54

Presa a 1200 con il prime day?
come ti sembra rispetto alla D800?

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 6:24

@Uriel fatto pure io una capatina in Sony,mi mancava tra i marchi provati, ho fatto un sistema attorno ad a7rIV per avere l'ultima generazione di af. Diciamo che per me il trauma è non avere più gli scatti "pronti" di Fuji...

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 7:06

Il sensore è un mostro confermo, il resto per essere del 2015 è un po' indietro.
Anche l'af non è male ma solo con buona luce.

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 8:29

@Mirc_s Si, presa con il prime day a 1200, estensione della garanzia di un ulteriore anno di mamma sony, preso anche il 50ino per iniziare a provarla, ma lo stesso giorno ho preso usato (6 mesi, usato una volta) il Sony 35 f1.8.
Rispetto alla D800, la prima cosa EVIDENTE è che è LEGGERAAAAAAAAAAAAAAAAA MrGreen
Poi l'af... mamma mia l'af della R2 (che sicuramente è meno evoluto delle più moderne, ma rispetto ai 51 punti della D800 è una bomba). Non l'ho ancora sperimentata, ho fatto giusto qualche scatto di prova e mi sembra di aver fatto un bel salto in avanti... Comunque, anche solo per il fattore peso e ingombri, non sono pentito, e credo che venderò il corredo nikon per affiancare alla r2 magari una r3 o una 3 liscia (o una a9 usata) e un paio di lenti buone buone (magari non GM, ma comunque di qualità)

@Fanlazz79, la R4 per me è inarrivabile (per il suo costo) e inutile, fondamentalmente, per quello che faccio, ma complimenti, immagino che sarà una bella sensazione anche solo impugnarla spenta... Accesa sarà una esperienza emozionante... Complimenti per la scelta. Insieme al corpo che hai preso?

Mauro17 mi serviva una "scusa" per entrare in Sony e valutare se rimanerci o ritornare all'ovile, ma penso che migrerò definitivamente. Ancora non ho sperimentato l'af, ma di sicuro non può essere peggio di quello che avevo in Nikon (con lenti D)... Comunque vedremo....

Adesso ho una domanda per voi "vetrerani" di Sony.. Che lenti avete??? Se dovessi prendere una buona lente per sostituire il mio 16-28 f2.0 o il 20mm f2 su nikon (uno o l'altro) che prendereste? Che avete provato?

Io stavo considerando il 16-35 f4, il 20 f1.0 ed il tamron 17-28 f2.8, ma 17mm di partenza, come focale, è una focale insolita e non so se possa piacermi o no....

Grazie per le eventuali risposte

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 14:05

Il 20mm f1.8 G di Sony è ai vertici della categoria.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 14:35

@Mirc_s Si, presa con il prime day a 1200, estensione della garanzia di un ulteriore anno di mamma sony, preso anche il 50ino per iniziare a provarla, ma lo stesso giorno ho preso usato (6 mesi, usato una volta) il Sony 35 f1.8.
Rispetto alla D800, la prima cosa EVIDENTE è che è LEGGERAAAAAAAAAAAAAAAAA MrGreen
Poi l'af... mamma mia l'af della R2 (che sicuramente è meno evoluto delle più moderne, ma rispetto ai 51 punti della D800 è una bomba). Non l'ho ancora sperimentata, ho fatto giusto qualche scatto di prova e mi sembra di aver fatto un bel salto in avanti... Comunque, anche solo per il fattore peso e ingombri, non sono pentito, e credo che venderò il corredo nikon per affiancare alla r2 magari una r3 o una 3 liscia (o una a9 usata) e un paio di lenti buone buone (magari non GM, ma comunque di qualità)

Buon divertimento allora.;-)

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 14:44

Grazie Mirc_s!!! Il problema ora è la scimmia sulle ottiche e gli accessori, che non vuole addormentarsi....

Jazzcocks, dici? io su nikon sono stato delice del 16-28 fino a che non mi sono appassionato alle lunghe esposizioni, e ho visto il costo dei filtri a lastra... Allora ho optato per il 20 f2... Direi che è una lunghezza focale che mi piace, e mi sta comoda, quindi alla fine credo prenderò quello, e magari il 14mm per le notturne o i paesaggi che non richiedono effetto seta... Qualcuno lo ha provato il Sammy 14 af per sony?

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 19:01

Ho preso a7rIV ed a6600 (per uscite leggere) poi ho preso tutti e tre i Tamron f2,8 ma sono in attesa del 17-28 che non era disponibile (mi hanno dato un 16-35 F4 Sony demo nel frattempo) poi ho preso un 70 macro art Sigma, un 20 f2,8 Tamron un 50 1.8 Sony ed un 85 1.8 Sony ed il 16-50 per l'aps-c.tutta roba leggera,più avanti penso prenderò un 85 art (quello piccolo) ed un 12-24 F4 ma non ho fretta soprattutto se ci chiudono in casa a breve.

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 22:42

Alla faccia del cozzo... hai ancora tutte e due le reni???

Io sto vendendo il tamron 90 macro per nikon, per prendere un macro per Sony, ma quello che si dice del sigma 70 è che la maf fa pena, nonostante otticamente sia davvero molto valido... mi stavo orientando sul 90 Sony... inoltre vorrei prendere il 20 f1.8G e l'85, anche se l'85 se la gioca nelle mani della mia scimmia con il 105 1,4 art di sigma...

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 23:22

La maggior parte dei macro sono lenti ... ma non serve che siano rapidi! ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 23:50

sto iniziando a guardare qualche video dell'una e dell'altra lente...Se dovessi dare ascolto alla ragione, il 70 art andrebbe più che bene per le mie esigenze... Se dovessi dare ascolto alla scimmia, quella fottuta, le cose, allora cambiano...

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2020 ore 6:14

Se fosse già stato reperibile avrei preso il 105. Art ma comunque è vero ciò che dice Gobbo i macro lenti lo sono sempre,chi più chi meno, per questo ho sempre in casa un 85 per i ritratti, l'1.8 sembra discreto vedremo se resterà con il tempo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me