JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Karmal x tua informazione ho usato la a7iii con 3 ottiche tra cui il 70-200 sony f 2.8 che rapportato al mio 70-200 Z fa tenerezza. La nuova a7c x quanto mi riguarda anche se avesse nuovo processore e nuovo sensore avrebbe sempre 3 grossissimi difetti x i miei gusti: prezzo sproporzionato (anche se sicuramente scenderà), zero grip (date le ridotte dimensioni) e il single slot sd. Qs ultimo é 1 cosa molto strana visto che già sulla a7siii la stessa Sony ha optato sulle cfexpress anche se di tipo A P.s. ne aggiungo 1 quarta ossia la mancanza della ghiera sotto il pulsante di scatto
La macchina nel suo complesso mi piace. Quello che non mi piace è che manca la comoda rotellina anteriore sotto il pulsante di scatto, dove si variano i parametri apertura/tempi. Ci stava. Sicuramente Sony si è studiate bele la fascia di posizionamento nel sempre più risicato mercato video/fotografico e mi sa che di queste scatolette ne venderà molte.
Indubbiamente fossi un vlogger la preferirei 60fps. Rimane comunque più appetibile di un micro 4:3, perché è ff, va meglio sugli alti iso ed ha sfocato ff. Secondo me e lo ripeto, questa accontenta vlogger, blogger, travel e perché no, fotografi di paesaggio che hanno bisogno di un corpo compatto e leggero (mi apre sia 300grammi meno di una A7) da inserire nello zaino per escursioni pesanti in montagna. Sony per me ha azzeccato e molti amici escursionisti mi chiedevano se esistesse un corpo simile
Ringrazio sony non solo per aver sdoganato in prima battuta ml full frame con corpi compatti ma ad oggi nuovamente visto il coraggio e lo spirito pioneristico che raccoglie in questa nuova uscita.
Spero che questi corpi abbiano successo, in maniera da esser poi implementati col sensore da 61 mp , dove con l aggiornamento dell autofocus che pare esser descritto , diventerebbero appetibili anche per paesaggisti e naturalisti dal palato fine.
Brava sony hai avuto coraggio in questo momento di crisi nei consumi a lanciare questa novita'.
“ Ringrazio sony non solo per aver sdoganato in prima battuta ml full frame con corpi compatti ma ad oggi nuovamente visto il coraggio e lo spirito pioneristico che raccoglie in questa nuova uscita. „
. boh io veramente non capisco . Cosa c'è di pioneristico a segare il castelletto del mirino e metterlo a sinistra? che si risparmia? una ceppa. Il passaggio è avvenuto da reflex enormi a mirrorless a7 a flangia corta con fissi compatti....lì si che c'è stato un vero e grosso vantaggio...e concordo sul pionerismo...
Vero ricordo la mia GF1 una delle prime scatolette ML
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.