| inviato il 09 Settembre 2020 ore 22:05
Grande! Mi interessano molto le prove con 50 e 135. Ma quindi, riguardando le foto della macchina, il mirino è molto più sporgente sul retro, rispetto alla serie 6? Perchè io scatto con l'occhio sinistro, ho dovuto mettere la prolunga al mirino sennò col naso sposto tutti i settaggi |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 22:42
Auguri AXL! Seguo curioso (ed interessato) dei risultati con 50L e 135L |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 22:49
Grazie comunque per la tua disponibilità e per averci concesso i file. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 23:05
Grazie mille Axl li guardo subito!!!! |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 2:15
AXL, complimenti per il tuo acquisto e goditi ogni momento di questa nuova bestiolina, Ti avevo scritto anche in un altro post, anche se off topic ( SonyA7III da Canon 5dmkiii, alcune considerazioni e domande ), se potevi darmi indicazioni sull'uso del Tamron 150-600 con la R6 per capirne la compatibilità in mancanza dell'aggiornamento firmware come richiesto dalla casa madre dello “zoommone” prima serie: ecco dal sito della Tamron il promemoria: - SP 150-600mm F/ 5 -6.3 Di VC USD G2 (mod. A022): Dal numero di serie 040336 o firmware 2.0 - SP 150-600mm F/5-6.3 Di VC USD (mod. A011): Aggiornamento solo tramite l'assistenza di Tamron. Grazie anticipate, Giuseppe |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 7:03
Insomma sta R6 sembra che stia "spaccando"..... Molto bene sono contento per i nuovi possessori..... e spero di fare parte del club entro il 2021 |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 7:14
Bene bene AXL. La R6 è una camera davvero ben fatta, con prestazioni assolutamente adeguate, anzi, da primato. Direi che è assolutamente perfetta per te che hai già un ottimo corredo EF. Le dimensioni non sono assolutamente un problema visto l'altra amichetta aps-c... Congratulazioni e grazie per le tue condivisioni. Seguo molto volentieri... |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 7:37
Sono molto lieto di quanto dici sul funzionamento del 135/2L, non avevo dubbi ma una conferma è sempre benvenuta... |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 9:32
“ AXL, complimenti per il tuo acquisto e goditi ogni momento di questa nuova bestiolina, Ti avevo scritto anche in un altro post, anche se off topic ( SonyA7III da Canon 5dmkiii, alcune considerazioni e domande ), se potevi darmi indicazioni sull'uso del Tamron 150-600 con la R6 per capirne la compatibilità in mancanza dell'aggiornamento firmware come richiesto dalla casa madre dello “zoommone” prima serie: ecco dal sito della Tamron il promemoria: - SP 150-600mm F/ 5 -6.3 Di VC USD G2 (mod. A022): Dal numero di serie 040336 o firmware 2.0 - SP 150-600mm F/5-6.3 Di VC USD (mod. A011): Aggiornamento solo tramite l'assistenza di Tamron. Grazie anticipate, Giuseppe „ Ciao Giuseppe, eccomi! Allora, Tamron ha pubblicato sul proprio sito www.tamron.eu/it/assistenza-tecnica/comunicazioni-di-assistenza/news/d un "Avviso riguardante la compatibilità di Canon EOS R con obiettivi intercambiabili Tamron" , tra le lenti in lista figura il Tamron SP 150-600mm F/5-6.3 Di VC USD G2 (Modello A022) ma non il Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD (la versione I, insomma). Successivamente la stessa Tamron ha pubblicato la lista dei suoi obiettivi in riferimento alla compatibilità con Nikon Z6 / Z7 / Z50 e Canon EOS R / RP (quindi anche R6): www.tamron.eu/it/assistenza-tecnica/compatibilita-con-nikon-z-e-canon- Tra gli obiettivi Tamron compatibili (attacco Canon EF) in combinazione con l'adattatore dell'attacco EF-EOS R di Canon troviamo anche il Tamron SP 150-600mm F/5-6.3 Di VC USD (mod. A011), per il quale Tamron scrive "Aggiornamento solo tramite l'assistenza di Tamron" . Allora, stamani ho montato il mio Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD sulla mia nuova Canon EOS R6 (con l'adattatore Canon) senza l'aggiornamento di firmware da parte della Tamron.
 La lente non viene proprio riconosciuta dalla macchina, non focheggia, non appare a mirino il punto di MAF, insomma, non funziona proprio e, se scatti, e fa generare alla macchina il seguente messaggio:
 Ho letto che per questo modello è previsto l'aggiornamento del firmware che, però, può eseguire solo ed esclusivamente Tamron spedendogli la lente. Avevo già ieri contattato Tamron Italia per avere lumi su come procedere per aggiornare il firmware della lente (modalità / tempi e costi). Non appena avrò notizie ti aggiornerò nel merito! |
user102873 | inviato il 10 Settembre 2020 ore 9:54
@_Axl_, Bill Cliff di Photo to Photons non ha ancora testato la R6, aspettiamo fiduciosi riscontri come per la R5. |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 10:09
grazie per la tua gentile disponibilità Axl, sei preciso come sempre, adesso ho la conferma, anche se lo intuivo, che sarò' costretto a decidere se: A) spedirlo all'assistenza Tamron, con i rischi del caso, trasporto e chissà cos'altro, ma per questo aspetto e spero in Tue ulteriori notizie in merito per le quali ti ringrazio ancora anticipatamente; B) cambiarlo con il G2; 3) Cambiare brand e prendere il buon Sigma Sport 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM S, a questo riguardo chissà se qualcuno possa darmi in merito indicazioni o esperienze d'uso sull'argomento compatibilità con la R6, che spero di prendere appena scenderà un po' di prezzo. |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 10:13
Avrei dovuta provarla al Canon day di sabato scorso, ma oramai questi meeting di pipponi fotografici non fanno più per me |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 10:29
@ Axl, Giuss Ma la Tamron tap-in console non è compatibile con questo primo 150 600 VC USD? EDIT: mi rispondo da solo, c'è l'elenco sul sito ed è compatibile solo il G2... @ Giuss Considera però che lo Sport pesa quasi un chilo secco in più, rispetto a questo VC USD, al G2 e al Sigma Contemporary... |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 11:00
“ allora axl ho aperto i raw con dpp e mi sembrano ottimi tranne un paio, in particolare sulle foto della statua vedo dei cerchi neri concentrici(e non conosco il motivo) e l'altra invece è quella di S. Pietro i mattoncini non li vedo molto definiti, per il resto mi sono sembrati ottimi, domani ci "gioco" un pochino.....ho visto anche che hai fatto delle prove ad f22..... „ Allora Indaco, per i cerchi concentrici, avevo semplicemente dimenticato di mettere su OFF le varie correzioni obiettivo on camera che al Sigma 35 Art con attacco EF montato sulla serie R "danno fastidio" .
 Adesso non si presenta più il "problema" dei cerchi concentrici.
 Preferisco comunque mettere le correzioni su OFF perchè poi, tanto, le posso selezionare in fase di post produzione io avendo, così, il pieno controllo dello scatto e impedendo alla macchina di fare per me (in questo caso). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |