RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

1:1 - Il quadrato e i suoi maestri - Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » 1:1 - Il quadrato e i suoi maestri - Parte II





avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2020 ore 16:46

Il problema è che bisogna "inquadrare per il quadrato". Non lo puoi fare dopo, o almeno è molto più difficile e raramente viene bene.


Sì, assolutamente. Mi è capitato di avere foto che ho potuto "quadrare" in post non pensate fin dall'inizio, ma sono stati casi e anche molto sporadici.

Quindi bisognerebbe avere il visore della camera che prende la forma quadrata. Ma non credo che questa opzione sia presente nelle macchine attuali. Nella mia non l'ho mai visto.


Guarda, sulla mia 5D classic vado di calcolo a occhio nel mirino (non un granchè, ma l'alternativa è disegnare le linee sul vetrino di MAF), ma l'opzione esiste da un pezzo in Live View su parecchie macchine... sulle Canon praticamente su tutte le ultime con possibilità di Live View.

In alcune è addirittura possibile avere delle linee di riferimento proiettate nell'OVF (5Ds, 5Ds R, 6D2 hanno questa possibilità. 5D4 paradossalemente no.).

Ovviamente nelle ML dove il mirino è uno schermo puoi impostare in tempo reale qualunque formato tu preferisca per una composizione molto comoda. Se usi la A7r che vedo nella tua galleria sono certo esista un'opzione a riguardo. ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2020 ore 17:36

Sì, assolutamente. Mi è capitato di avere foto che ho potuto "quadrare" in post non pensate fin dall'inizio, ma sono stati casi e anche molto sporadici.

Non sarebbe più semplice raffigurarsi visivamente l'inquadratura nel terzo centrale ed in uno dei due laterali guardando solo quelle zone? Un po' come chi agli inizi non presta attenzione ai lati ed agli spigoli del fotogramma, ma guarda la scena solo centralmente.

user177356
avatar
inviato il 22 Settembre 2020 ore 17:54

Quindi bisognerebbe avere il visore della camera che prende la forma quadrata. Ma non credo che questa opzione sia presente nelle macchine attuali.


Nella Canon 5Ds (e immagino anche la R) si può fare, nel mirino ottico. Non lo sapevo quando l'ho comprata, ma per me è un plus notevolissimo.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2020 ore 18:15

Non sarebbe più semplice raffigurarsi visivamente l'inquadratura nel terzo centrale ed in uno dei due laterali guardando solo quelle zone? Un po' come chi agli inizi non presta attenzione ai lati ed agli spigoli del fotogramma, ma guarda la scena solo centralmente.


Facendo in questo modo però hai come risultato una foto che ha un lato verso il centro della lente e una sull'estremo. Quindi anche con una lente molto, molto buona potresti avere degrado piuttosto visibile sul lato esterno... magari molto più visibile perchè l'altro lato è più centrale.

Se invece fai il quadrato al centro hai, tra l'altro, la parte migliore della lente con cui lavorare. ;-)

Nella Canon 5Ds (e immagino anche la R) si può fare, nel mirino ottico. Non lo sapevo quando l'ho comprata, ma per me è un plus notevolissimo.


Esattamente. La R lo fa senza problemi anche a mirino come tutte le ML, ma nei mirini ottici non sono in molte ad avere questa opzione. Curioso che la 5Ds ce l'abbia e la più moderna 5D4 no (da mirino ottico intendo).

Piccolo OT: Real, visto che sulla Galassia sono cambiati di brutto i prezzi? Tutto il materiale Canon in risalita e la 5DsR è tornato sui 2000 euro. Devo darmi una mossa porco cane!!!

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2020 ore 18:21

ripeto il suggerimento..

FF e 20 mm fisso.. si inquadra in verticale perche' e' piu facile vedere l'immagine e riquadrare dopo.

Si mette la fotocamera in bolla (piu o meno) e si inquadra.

Vengono fuori foto in formato quadrato precise e simili a quelle fatte con l'80 su MF a pellicola.


Provare per credere.

user177356
avatar
inviato il 22 Settembre 2020 ore 18:42

Curioso che la 5Ds ce l'abbia e la più moderna 5D4 no (da mirino ottico intendo).


Credo sia un "sottoprodotto" del crop in camera.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2020 ore 18:58

Quindi anche con una lente molto, molto buona potresti avere degrado piuttosto visibile sul lato esterno...

Ah già, in effetti non ci avevo pensato.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2020 ore 19:37

Le macchine Fuji serie x hanno la possibilità di vedere direttamente il formato quadrato in macchina , sia con mirino elettronico sia con quello ottico .

user86925
avatar
inviato il 22 Settembre 2020 ore 20:20

Michael Levin
www.michaellevin.ca/b-w


avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2020 ore 20:37

Nove, interessante Levin. Grazie per la segnalazione. Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2020 ore 21:47

Salt in realtà un 80mm sul medio formato 6x6 ti inquadra un quadrato con angolo di campo di 38,6° x 38,6° mentre su FF un obiettivo 20mm tenendo la camera in portrait e tagliando poi un sesto sopra e un sesto sotto per mantenere il quadrato centrale inquadra un angolo di campo esattamente di 61,9°x61,9° che è ben diverso; diciamo che se volessi con la tua tecnica un angolo di campo di 38,6° quadrato su FF dovresti usare un 35mm; questa tecnica purtroppo perde un terzo dei pixel della fotocamera usata (una 30Mpix dà un file di 20Mpix).
Io so di macchiarmi di eresia ma seguo un metodo diverso per scattare in formato quadrato.
Metto la macchina su cavalletto in orientamento landscape, il lato alla base mi fornisce esattamente la larghezza della inquadratura finale, l'altezza finale esatta della mia inquadratura finale la ottengo ruotando l'asse della camera di un angolo tale da spostare la base della nuova inquadratura alla metà esatta della precedente (in sostanza i due frame si sovrappongono esattamente per metà. I due scatti vengono poi ricomposti in uno solo quadrato con un programma di Photostitching (in Lightroom 'Panorama' o in Photoshop 'Photomerge' o con PTGui). Ho barato dicendo che il lato lungo della inquadratura è esattamente la largezza dell'inquadratura finale: in realtà ricomponendo i due scatti con proiezione "prospettiva" e poi ritagliando il quadrato si perdono ca. mezzo millimetro a destra e sinistra su 36mm del sensore (usando un 50mm). Il vantaggio di questo sistema (che è più complicato a dirsi che a farsi) è che invece di perdere risoluzione la si guadagna, un sensore di 30Mpix guadagna quasi il 50% di pixel producendo un'immagine finale quadrata di ca.43Mpix.
Avevo cominciato un progetto fotografico con una Rolleiflex 6x6 con lente 75mm f3.5 che dopo un rullino mi ha piantato in asso perché aveva problemi di otturatore con tempi imprecisi per cui ho dovuto calcolare esattamente come fare per ottenere in digitale le inquadrature più simili: un 50mm su FF con questo metodo produce un immagine di 39° x 39° mentre il 75mm della Rolleiflex dà un immagine di ca. 41° (in realtà il formato finale della Rolleiflex non è esattamente quadrato e produce un negativo di 5,6 cm di base per 5,8 cm di altezza).

user86925
avatar
inviato il 22 Settembre 2020 ore 23:28

Davide Monteleone è già stato segnalato con il progetto DUSHA, segnalo anche il progetto RED THISTLE
davidemonteleone.com/projects#/red-thistle-1/

Simona Ghizzoni
www.simonaghizzoni.com/aftermath
www.simonaghizzoni.com/rayuela
www.simonaghizzoni.com/uncut
www.simonaghizzoni.com/afterdark

Michelle Frankfurter
www.michellefrankfurterphotos.com/destino

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2020 ore 23:59

il progetto RED THISTLE
Notevolissimo.

user86925
avatar
inviato il 23 Settembre 2020 ore 10:11

Turjoy Chowdhury
www.burnmagazine.org/#jp-carousel-68162
turjoychowdhury.com/portfolio/genocide71-a-memory-map/

Janne Korkko
www.burnmagazine.org/#jp-carousel-68093
www.jannekorkko.com/thenightriver

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2020 ore 11:28

Salt..

ripeto il suggerimento..
FF e 20 mm fisso.. si inquadra in verticale perche' e' piu facile vedere l'immagine e riquadrare dopo.
Si mette la fotocamera in bolla (piu o meno) e si inquadra.
Vengono fuori foto in formato quadrato precise e simili a quelle fatte con l'80 su MF a pellicola.
Provare per credere.


è una visione molto personale ma poco reale....un 80 mm rimane un 80mm ovunque tu lo monti e si porta appresso le cararetteristiche dell'80 mm un 20mm ha le sue per cui non è la stessa cosa ne come profondità di campo/stacco piani ne come "similitudine dell'angolo di caampo come ti faceva notare Andrea sopra. Poi penso che l'esperienza di
usare un formato quadrato con il suo "vedere" quadrato sia diversa che fare crop in PP. Poi è sempre la foto finale che conta......;-);-)

ciao
rob



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me