| inviato il 10 Settembre 2020 ore 13:14
Bene, quella che ti piace è stata fatta con un'APSC con un sensore simile a quello che monta la tua macchina. L'ottica è un Tokina un po' migliore di quella che hai tu. La cosa che rende interessante la foto è la composizione, anche se la luce non mi entusiasma (ma poi dipende come cade il sole e a che ora, in quel posto). Probabilmente c'è stato un minimo di post. Una cosa che ho imparato in 10 anni di fotografia è che la postproduzione migliore è quella che non si nota. |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 13:15
Almeno siamo d'accordo sulla prima Ciononostante credo ci siamo capiti. Le differenze ci staranno sempre, ma ho passato forse il messaggio di ciò che dicevo. :) |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 13:15
"la postproduzione migliore è quella che non si nota" Non posso che essere d'accordo. |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 13:17
Ecco, nella tua preferita il cielo è stato sostituito o ri-incollato separatamente |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 13:20
Haha ok, allora mi sa che mi devo studiare la post meglio l'ho presa in antipatia per le taroccate che son sempre stato solito vedere, ma seguendo quella cit. importante di alabamasmith, forse devo solamente indirizzarmi verso quella che migliora invece che distorcere totalmente un paesaggio. Poi quelli sono due esempi che ho preso perché recenti, potrei prenderne altri se li cercassi. Magari lo faccio, ma non voglio intasare il forum coi miei interventi. Se preferite il messaggio privato ok per me. Se trovo quella di stamattina metto solo quella ancora, perché l'ho trovata eclatante. una canon da 3-4000 euro e un obiettivo da oltre 2000... per una foto per me incomprensibile. |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 13:22
@Machupichu in questo topic già decisamente confuso le tue sparate prive di ogni senso ci stanno davvero bene. |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 13:26
Tornando al discorso pentax, su k1 non posso che dare ragione all'autore e dire che ci sono pochissime ottiche. Macchina che ho valutato a lungo, ma praticamente quali sarebbero le migliori ottiche per landscape secondo voi? Ne ho trovata solo una, il 15-30 2.8 bestione caruccio. Sul 24-70 2.8 (ammesso che posso considerarsi tra le lenti landscape) leggo pareri buoni ma non entusiasmanti. |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 13:32
Sì se proseguiamo con questo topic non andiamo off, è stata una parentesi per me personalmente sufficiente. Non so se comprerò o quando, ma tirando le somme ho capito che se lo farò sarà o la k1 o la a7r II. |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 13:33
Perdonami Peda, tu una fotocamera buona non l'hai mai usata, almeno non in maniera regolare. Con le tue Nikon sicuramente devi spingere di più in postproduzione per ottenere risultati che con la A7RII si ottengono direttamente con l'elaborazione in-camera. |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 13:44
@Machupichu lascia stare, veramente, andresti a fare solo l'ennesima figura barbina, la maggior parte degli utenti che hanno una minima esperienza ti conosce, mi spiace solo che i tuoi consigli (ma sarebbe meglio chiamarle sponsorizzazioni gratuite) possano fregare qualche utente meno sgamato. Non sto a linkare tutte le tue uscite a vuoto. Continua pure, se ti piace, con il tuo modus operandi, i nostri profili e i nostri messaggi parlano chiaro, gli altri utenti trarranno le loro conclusioni. |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 13:47
Franzliszt, spero per te che sceglierai la K1, ormai è verificato che le Sony emettono sostanze nocive per gli utilizzatori. Sto scherzando! |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 13:48
Concordo sull'ultima frase Peda. Infatti i miei gusti non si smuovono di un centimetro alla luce dei tuoi Piuttosto tu hai dato a mio avviso un parere fuorviante in merito alla PP. Con la Sony A7RII i risultati come i tuoi arrivano direttamente dal jpeg in camera, attivando DRO optimizer. So bene che con la Nikon di default ti trovi jpeg con ombre dure e luci alte. L'ho usata anch'io. Tranquillo. Anche a me la PP sembrava far miracoli con le foto Nikon. So benissimo che i jpeg in camera ti appaiono moscetti quando li visioni dopo lo scatto e ti sembra di avere una bella vena creativa quando li rielabori. Poi passando alla A7III mi sono accorto che ad ISO 100 è già buono se si riesce a replicare il risultato in-camera con la stessa naturalezza. Oltre è solo questione di gusto personale, non aumenta certo la naturalezza della scena. |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 14:19
“ Sul 24-70 2.8 (ammesso che posso considerarsi tra le lenti landscape) leggo pareri buoni ma non entusiasmanti. „ Premesso che non so cosa sia l'ottica landescape, tecnicamente tutte le lunghezze focali inferiori all'ottica normale (per il FF è considerato normale il 50mm) sono grandangolari. Viceversa tutte le ottiche di lunghezza focale maggiore dell'ottica normale sono considerate teleobiettivi. |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 14:41
Il tema sottostante al post è : "cambio fotocamera per fare foto migliori". Semplicemente non è così. È una questione dura da comprendere (per tutti me compreso) Se ti compri i pennelli di Picasso, non dipingi come Picasso. Ammetto che ci son cascato pure io La fotocamera ha determinate caratteristiche. Af stabilizzatore. Etc etc etc. Le foto le fai tu. Io l'ho capito grazie a questo forum |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 14:47
Sono d'accordo. Quando Alberto Tomba arrivava al traguardo, la prima cosa che faceva era togliersi gli sci per mostrare la marca |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |