RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

SonyA7III da Canon 5dmkiii, alcune considerazioni e domande


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » SonyA7III da Canon 5dmkiii, alcune considerazioni e domande





avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 21:10

Sigma stessa dichiara che mc-11 non supporta af-c (al massimo il primo frame) ma leggo sempre di gente che vuole fare lo scopritore.......per il 35 puoi richiedere a Sigma il cambio di innesto, se vuoi...

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 21:32

Dynola dipende dalla Sony, ho già postato un video di sequenze a 10-12fps fatto con a9 e 300, dipende da macchina e da lente usata, con mc11 in teoria hai le raffiche con i sigma per il resto è un caso visto che è dedicato a sigma.
Per inciso mi pare che metabones (che ha una lista di compatibilità precisa) va più o meno come mc11.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 9:57

Ragazzi grazie di tutti i commenti e i punti di vista. Carmen Consoli direbbe che sono confuso e infelice... MrGreen
dunque traggo alcune conclusioni:

- i Canon EF vanno come devono (ovvero mostruosamente veloci e precici) solo su Canon R o Canon innesto EF
- Farò altre prove per vedere quantomeno di sfruttare il punto centrale Sony con le Canon EF e tirare fuori qualcosa dall'AF che sia più utilizzabile. La Sony mi piace ha molti vantaggi oggettivi non ultimi la compattezza e la maneggevolezza
- la 5DMKIII sfornava file di una pulizia e lavorabilità unici. Inoltre aveva il suo carattere e non sbagliava un colpo con il 70-200. In Marocco ho preso scatti al volo di cui sono molto contento. Unita anche alle lenti Art tirava fuori RAW che, aperti in DPP, potevano essere convertiti con un clic, tanto erano belli. quasi sempre per i ritratti non dovevo fare nulla, una botta di Perfectly Clear ed ero a posto. Appena posso penso di riprendere un corpo usato e amen. Anche una 1Dx se mi venisse mai la voglia di avifauna... Mactwin come ti ci trovi?
- per la Sony, vedremo. O la vendo oppure trovo una sua sistemazione con ottiche dedicate. Il bello della Sony è montargli sopra ottiche di pregio, Leica, Zeiss, Voigt, divertirsi col vintage e il peaking, ma è un bagno di sangue in cui non ho avuto il coraggio di entrare. Ho visto foto della Sony con il Noctilux, roba da piangere, magari chissà in futuro trovo qualche occasione.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 10:01

Puoi postare le foto delle impostazioni delle tue Voci del menù? Così magari riusciamo ad aiutarti

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 10:24

Comunque in afs confermo che va meglio su Sony 7iii che su 6d... lo dice anche il mio amico che le ha entrambi...

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 23:47

Allora, mi riallaccio a quanto detto da qualcuno che parlava di 5d come top della vecchia scuola e sensore con resa “analogica”.
Per me i fattori preponderanti nella scelta dei futuri corpi sono due:
1 resa colore e sensore sooc (non mi va di sbattermi in post per ricreare una resa colore che mi piace, ci sono sensori che sfornano file pronti e che mi piacciono un sacco)
2. Focus, perché non ne posso più di tarare ottiche con micro focus adjustments.

Come resa sensore mi piacciono molto le 5d, ho avuto sia la 2 che la 3 e i file erano stupendi. Ma (e veniamo al punto 2) non si trova un corpo che funzioni con le mie lenti senza front o back focus, ho provato 3 corpi 5d3 usati e tutti e 3 davano file impastoiati se visti al 100% (si, faccio outing, sono un pixel peeper). Ero riuscito ad avere questo con la mia 5d3 ma solo dopo aver sudato sangue sul micro AF adjustment.

Oggi ho avuto modo di provare una 1Ds mk3 Usata ed è stato amore a prima vista: i file sono stupendi, nitidi con tutte le mie lenti e la resa sensore è pazzesca, ha un non so che (con buona pace di chi dice che si può ottenere tutto in post), i colori “analogici” che io cerco. Purtroppo non potrò prenderla per varie ragioni, almeno non questo esemplare.

Ho letto un po' di recensioni della R6 e pare davvero avercele tutte, restando in casa Canon sarebbe la panacea, ma non so se soddisfa il mio punto numero 1: dalle foto che vedo in rete mi sembrano colori diversi dal caldo Canon old style che piace tanto a me e che cerco ossessivamente. Mi sembrano colori più chiusi, più freddi, analitici piuttosto che Canon vecchia maniera.

Per ora la Sony la tengo, la darò via solo se decido di passare a serie R. Voglio ritornare da mamma Canon ma ancora non ho focalizzato con quale FF.

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2020 ore 0:03

Oggi ho avuto modo di provare una 1Ds mk3 Usata ed è stato amore a prima vista: i file sono stupendi, nitidi con tutte le mie lenti e la resa sensore è pazzesca, ha un non so che (con buona pace di chi dice che si può ottenere tutto in post), i colori “analogici” che io cerco. Purtroppo non potrò prenderla per varie ragioni, almeno non questo esemplare.


Sulla 1dsIII .... come darti torto?!





Ho letto un po' di recensioni della R6 e pare davvero avercele tutte, restando in casa Canon sarebbe la panacea, ma non so se soddisfa il mio punto numero 1: dalle foto che vedo in rete mi sembrano colori diversi dal caldo Canon old style che piace tanto a me e che cerco ossessivamente. Mi sembrano colori più chiusi, più freddi, analitici piuttosto che Canon vecchia maniera.


Posto che per i colori puoi operare su più profili, quelli della R6 “escono” già molto belli ed in linea con quanto ci si aspetta da Canon.





Il mio consiglio è di provarla per farsi un'idea.

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 0:42

Caro Axl, so bene che sei un fan della 1ds 3 e uccidi un uomo morto: l'avrei presa al volo, ma ci sono diversi problemi. Innanzitutto non è dato sapere n di scatti a meno di andare in un centro Canon, ma il problema più grave è che la macchina (che appare nuova) soffre di shutter bounce, il che significa solo che lo shutter sta per crepare, e non è riparabile o meglio penso lo sia solo con grave esborso.
Me ne sono innamorato follemente... che fare? Ora finché non ne trovo una non avrò pace.
Per quanto riguarda la R6, la proverò.
Stupendi scatti, i tuoi!

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 1:41

Quello che dici sui colori è in parte vero, mi spiego meglio:
- hai ragione quando dici che aver il file pronto della 5Diii senza sbatterci (se quelli sono i tuoi gusti) è un'altra cosa;
- hanno ragione (in parte) quelli che dicono che coi profili colore puoi ottenere la stessa cosa.

Perché dico questo?

Io avevo una 6D (ora sostituita con una eos R), ho un drone DJI e una pana LX100.
Al tempo della 6D avevo la necessità di ottenere da 3 marchi diversi lo stesso stile (perché magari per un servizio li usi tutti e devi stampare un unico album e non vuoi colori diversi) quindi ho comprato dei profili colore.
Siccome anche io come te amo lo stile dei colori Canon ho scelto di uniformarle tutte a Canon, in particolare alla 1D che è la mia preferita.

Ebbene nonostante ora si assomiglino molto ti assicuro che lavorare il file di una non è comunque la stessa cosa di lavorare quello di un'altra .. e in alcune cose (Specifiche condizioni) anche se ci sbatti non ottieni gli stessi risultati.

Quindi valuta bene.

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 1:41

Axl,
Ho appena perso il sonno leggendo i tuoi thread sulla R6...
Che dire? Dopo aver visto la resa col 135 sto preparando l'assegno... Dio bono che roba.
Cercherò una 1Ds mkiii per carità, ma mi sa tanto che la Sony andrà molto presto in vendita come base investimento per una R6...
E forse per finanziarla mi vendo anche... La Yamaha R6!

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 1:57

Chiusa questa premessa, se sei innamorato della resa Canon e dei tuoi obiettivi (che non vuoi vendere) oggi non ha senso pensare ad altri brand.

Magari un tempo si, Canon è arrivata tardi nel mondo ML, ed inizialmente la R era molto acerba (sono serviti diversi aggiornamenti per renderla una buona macchina).

Secondo me intanto devi fare una scelta:
Reflex o ML Canon?
La scelta ovviamente dipende solo da una cosa: ti serve l'eye focus? Fai anche ritratti?
Se la risposta è si vai di ML altrimenti valuta anche di tornare a reflex.

Delle ML ovviamente se puoi spendere ti consiglio la R6 perché è un mostro:
- ha un AF che ti permette di adattare anche super tele EF senza problemi e puoi pensare di farci anche sport;
- ha l'IBIS unito ad una tenuta ad alti iso incredibile (guarda gli esempi postati da _Axl_) e questo ti permette di ottenere ottimi risultati in notturna anche a mano libera.
- ha doppio slot (se ci lavori non rischi di perdere file);
- ha un comparto video da cinepresa ..se ti interessa.
MA ovviamente essendo fresca d'uscita costa ancora molto.

Se non hai necessità specifiche elencate sopra ti consiglio invece di fare come me e risparmiare oltre 1000€:
Prendi una R e aggiornala!
Il nuovo firmware permette scatti con in eye-Focus + tracking tutti perfetti sulle ciglia a diaframmi aperti di persone in veloce movimento!
Io ho provato con obiettivi EF a fotografare in raffica la mia ragazza che correva, saltava e ruotava e non ne sbagliava una!

Sto adattando questi obiettivi Canon EF:
- 16-35L IS
- 40stm
- 50L 1.2
- 100L IS MACRO
- 200L II (anche con x2ii)
E vanno tutti molto meglio che su reflex!
Non ho più bisogno di fare microregolazioni!
Non devo più chiudere il diaframma per mettere a fuoco tutto il viso (o addirittura tutto il soggetto se in movimento) perché tanto segue l'occhio!
Non devo più ricomporre!!
Io non tornerei più indietro ..

Spero di esserti stato di aiuto.
Daniele

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2020 ore 9:28

Axl,
Ho appena perso il sonno leggendo i tuoi thread sulla R6...
Che dire? Dopo aver visto la resa col 135 sto preparando l'assegno... Dio bono che roba.
Cercherò una 1Ds mkiii per carità, ma mi sa tanto che la Sony andrà molto presto in vendita come base investimento per una R6...
E forse per finanziarla mi vendo anche... La Yamaha R6!


Grazie Annoluce, troppo buono!
In effetti il 135L acquista nuove possibilità creative visto che puoi focheggiare con piena, totale compatibilità su tutto il frame!
Se mai dovessi prenderla, anche guardando le tue gallerie (complimenti per i Cosplay!) sarebbe una macchina ideale per te con 20 megapixel di assoluta qualità ;-)

Grande la R6, un missile!

Io ho questa!






avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2020 ore 14:02

@Daniele: grazie dei tuoi commenti. La R la provai e non mi entusiasmò come resa dei file tanto che la diedi indietro subito. Invece la R6 mi attira molto. Penso che investirò su corredo Canon EF che è spettacolare e su R6 appena cala un pochino. Nel frattempo cerco un corpo reflex tipo 5d o 1d.

@Axl: bella moto! La mia ormai piange in garage... Per quanto riguarda i miei scatti ti ringrazio, per quanto riguarda i tuoi beh... Ormai ho consumato le gallerie a furia di vederle... Quelli con 1ds sono magnetici! Ah sono di Roma quindi se vuoi ti presto la dock per Sigma (e mi fai provare la r6 eh eh eh...).

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2020 ore 14:06

La R la provai e non mi entusiasmò come resa dei file tanto che la diedi indietro subito.

se non ti piaceva il file NON prendere nemmeno la 5Div perchè è identico.

Invece la R6 mi attira molto. Penso che investirò su corredo Canon EF che è spettacolare e su R6 appena cala un pochino. Nel frattempo cerco un corpo reflex tipo 5d o 1d.
ottima scelta!

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2020 ore 14:14

Stavo valutando di acquistare la A7 III come seconda fotocamera da usare col canon 70 200 L Is II e per fortuna non l'ho fatto MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me