| inviato il 11 Settembre 2020 ore 11:28
" Oggi con gli esposimetri inseriti nella macchina fotografica, la corretta esposizione è un gioco da ragazzi," La fotocamera espone a luce riflessa, dunque risente sia del colore che della luminosità del soggetto, e questo non va affatto sempre bene, per nulla, le foto a soggetti molto scuri, che vengono sovraesposti, o molto chiari, che vengono sottoesposti, ne è l'esempio lampante. Uno con l'esperienza dovrebbe correggere l'esposizione indicata dall'esposimetro, soprattutto quella che effettua l'esposimetro a luce riflessa della fotocamera quando ci sono situazioni "difficili", altrimenti la foto non viene bene, sempre intendendo che il giudizio di "bene" o "male" è personale. Occhio che la "giusta" esposizione è una scelta del Fotografo, non dell'esposimetro usato, di qualsiasi tipo esso sia. E la scelta io la faccio usando dati sicuri, per me, di solito, i dati più sicuri sono quelli di un esposimetro in luce incidente.. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 11:45
Ritengo che i sistemi matrix, da questo punto di vista, tolgono molto d'impaccio. Certo se faccio un ritratto al pomeriggio in controluce con il sole difronte che appare nell'obiettivo il sistema matrix mi corregge molto l'esposizione, ma indubbiamente l'esperienza per sovraesporre opportunamente è sempre esperienza de fotografo. Alessandro certo che un esposimetro a luce incidente ti fornisce dei valori precisi, ma a meno di voler fare una foto perfetta, molte volte si può soprassedere. Quando sto invece con l'hasselblad, treppiedi scatto flessibile e il mio Gossen, è evidente che calcolo la luce incidente sul soggetto |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 12:09
“ Se operi in ambiente digitale l'esposizione puoi anche fare a meno di prenderla. Se operi in negativo devi stare più attento ma, soprattutto col B&W, puoi anche non essere particolarmente accurato! Con la diapositiva invece devi sapere molto bene quello che fai! „ Può sembrare provocatorio, in realtà è la sintesi perfetta... |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 12:18
Mah..aiutatemi..la luce incidente è quella che si vede in fondo al tunnel subito dopo un impatto frontale con un tir ? |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 12:53
Le mie due macchine oramai le uso sempre con Uni WB, questo mi consente di vedere al meglio la gamma dinamica, se posso uso ettr, altrimenti bracketing e se non possibile decido se devo bruciare le luci o sottoesporre le ombre |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 12:56
Sembrera' strano ma qualche dubbio mi rimane, sul fatto che l'esposizione fosse cosa "difficile" in analogico, cosa molto più "facile" in digitale. Certo in analogico era più arduo porre rimedio ad errori e soprattutto meno "cartucce" a disposizione. Ma, tra i due tipi di sensore...quello che ha un tipo di risposta alla luce che più si avvicina a quella dell'occhio umano..è la pellicola. Il sensore al silicio risponde linearmente alla luce. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 15:00
Esatto Valgrassi...e nemmeno sono interessato ai 61megapizze, son contentissimo dei miei 16 ma devo darle onore |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 15:12
@valgrassi... augh carissimo ... si sì lo so implementare La procedura peraltro è molto semplice, solo noiosa |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 19:40
theonlinephotographer.typepad.com/the_online_photographer/2011/10/expo Ctein è famoso come stampatore eccellente e creativo. In Lombardia lo definiremmo "una sagoma", intendendo che è un po' particolare, eccentrico. Interessante cosa pensa dell'ETTR, cioè che sia BS, caxxa. Ctein non è il solito incauto che spara su ETTR perché non gli piace l'acronimo. Due lauree: in Inglese e in Fisica. Una solida reputazione di grande stampatore. Cosa non gli va bene dell'ETTR? Già nel 2011 scriveva che il rumore non fosse più un problema. Quasi vero allora, a maggior ragione oggi. Ctein non cita mai il vero merito di ETTR: restituire tutta la dinamica di cui è capace un sensore. La dinamica di una scena è fissa. Pensiamo a quanto si spende nel cinema, in TV, negli studi per domare la dinamica (che è poi il contrasto) di una scena. Quindi il problema dell'esposizione è semplicemente fare entrare tutta la dinamica di una scena in uno scatto. E allora addio foto di azione. Cavalletto, ISO 100, tempi anche lunghi, autoscatto. ETTR non è una tecnica versatile. Ha i suoi limiti. Dà il massimo in paesaggistica. Ctein era ossessionato nel 2011 di tarpare le alte luci. Qui abbiamo visto che Alberto usa Uni WB per evitarlo, ormai lo fanno in pochissimi. Un metodo infallibile per sfondare le alte luci è esporre spot su un dettaglio molto in ombra, anche se qualche volta si sopravvive, basta che il contrasto della scena sia moderato e la dinamica del sensore decente. Un metodo molto più conservativo per le alte luci è esporre spot sul punto più luminoso. Poi fare BKT. Ha senso se ISO è quello base. Diamo per scontato che ormai la grande maggioranza dei sensori moderni è ISO-Invariante. Ovviamente ETTR significa scattare in raw, perché la sovraesposizione va compensata in PP. Siamo strettamente nel campo del tonale, il colore c'entra poco o niente. Casomai aumentando SNR e la dinamica il colore esce più pulito. Ovviamente non si fa ETTR in JPEG OOC, vorrebbe dire foto chiare o chiarissime. Anche se bisognerebbe sfatare il mito satanico che un JPEG non "prende" PP. Essendo compresso, la "prende" peggio di un raw, ma una sovraesposizione ETTR la "riprende" in scioltezza anche se con artefatti (non è un incitare a fare PP su JPEG invece che su raw... ). |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 20:28
Cosa intendete dire con iso-invariante? |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 21:08
Che uno scatto sottoesposto di 4 stop a 100 iso e ritirato su è pari pari come scattarlo a 1600 ISO. Per cui se vuoi salvare le luci scatti a 100 iso e tiri su le ombre. Con la 6D2 ho poca invarianza, invece: mi conviene scattare agli ISO giusti. Ma questo non è un problema perché li regge bene per fortuna. Quello di cui cerco personalmente conferma, invece, è capire se il fatto di avere poca invarianza sia collegato al fatto di poter recuperare meno a ISO base, con la mia... Sospetto comunque di sì... Se ho castroneggiato avvertitemi, se avete la mia risposta vi prego di illuminarmi... (ma non con la luce incidente di cui sopra ) |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 21:11
Vale anche per la Df sta cosa? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |