| inviato il 08 Settembre 2020 ore 7:15
J. Pedro, francamente, non capisco cosa ti lascia perplesso. La colpa non è né di Nikon, che deve tutelare i propri interessi, né delle aziende terze che ricorrono alla reverse engineering, quando necessaria. |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 7:22
non capisco il problema di usare Zeiss attacco F, essendo lenti manuali non hanno problemi in compatibilità AF, ci metti un semplice anello adattatore e amen |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 9:08
“ Solo 24-105 sony costa tanto quanto la Z50 Nital in doppio kit più scheda;-) „ Certo, ma il punto è che ho scelto Sony per disponibilità di ottiche non originali, cosa che con Nikon e Canon per adesso non c'è. |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 9:23
"Certo, ma il punto è che ho scelto Sony per disponibilità di ottiche non originali, cosa che con Nikon e Canon per adesso non c'è." Ginogino65 Converrai con me che se inizio a fotografare da 0 (come esempio dopo che ho frequentato un corso di fotografia) con poco più di 1200 euro posso scattare in quasi tutte le situazioni che mi si presentano con focali dal Grandangolo al tele con buoni risultati. |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 9:37
“ Certo, ma il punto è che ho scelto Sony per disponibilità di ottiche non originali, cosa che con Nikon e Canon per adesso non c'è. „ Si un momento. È anche vero che se inizio da 0, con Nikon, ho un grandangolo zoom che costa poco e niente ma vale il doppio del suo prezzo. Qualcosa che in altri brand nemmeno c'è. |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 9:52
“ È anche vero che se inizio da 0, con Nikon, ho un grandangolo zoom che costa poco e niente ma vale il doppio del suo prezzo. „ Parli del 14-30mm f/4 immagino, sono sempre circa 1400€. |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 9:54
Sono sempre 1400 che permettono di avere un grandangolo compatto, leggero e che arriva a 14mm. In Sony non penso proprio che te li regalino gli obiettivi. |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 9:56
Non facevo confronti, ma poco niente per 1400€ mi strideva un po'; ma tutto è relativo, beato te. |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 9:57
Se avrai modo di provarlo, di utilizzarlo, capirai che quel "poco e niente" non stride affatto. Non è un discorso relativo. Con il 14-30 ho uno dei grandangoli zoom più economici, con una resa, in ogni caso, eccellente. Beato chi lo ha, più che altro. |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 10:02
Poi non è che sei costretto a comprarlo con garanzia nital. Ci sono diversi utenti che comprano prodotti import anche in altri brand. Nel caso del 14-30, lo si porta a casa, in questo modo, a poco meno di 1000 euro. La qualità non cambia mica, eh. |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 11:40
Con quel prezzo se vuoi per Sony o Pana c'è il sigma 14-24 f2.8, questa è la differenza... |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 11:48
Si, in Sony, a quel prezzo, c'è il Sigma 14-24 ma solo da un anno. Fino all'anno scorso mancava, gira e rigira, sempre quella è la storia. In ogni caso, devi accettare il compromesso derivante dallo stop in più di diaframma, ovvero peso ed ingombro quasi doppio rispetto al Nikon 14-30. |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 12:06
E poi c'è il Sony che costa 3000 euro |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 12:26
Ma se c'è da un anno non è perché Sony non vuole che si facciano obiettivi col suo attacco ma perché sigma ha cominciato ora a fare obiettivi per ML, se Nikon vuole, domani sigma gli fa uno con attacco Z... Il problema è che Nikon non vuole, il problema non è l'anzianità della baionetta. Gli conviene? Forse se apriva il suo sistema vendeva più corpi e gli stessi obiettivi, non faccio in discorso Sony contro Nikon, ma di approccio open source, è come cliente a me conviene "open source", in qualsiasi ambito. |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 12:38
Ma non ha senso dire "se Nikon vuole". Sigma, Tamron ed altri SE vogliono - da leggere "se ci vedono guadagno" - si attivano, indipendentemente da ciò che Nikon vuole e lo fanno come hanno sempre fatto, con la reverse engineering, visto che i protocolli Nikon sono chiusi, per ovvi motivi. Nikon, in tutto ciò, non deve render conto a nessuna azienda terza. Non lavora per altri. Tamron, ad esempio, si sta attivando con l'e-mount Sony , semplicemente, perché Sony stessa è uno dei maggior azionisti di Tamron. Il che spiega anche l'apertura dei protocolli Sony. La storia secondo cui Sony sia una specie di ONLUS che fa quel che fa solo per il bene dei suoi utenti è una tenera favoletta. Vede il guadagno, come giusto che sia. Idem con Zeiss, con la quale avrà altri accordi. “ Gli conviene? Forse se apriva il suo sistema vendeva più corpi e gli stessi obiettivi, non faccio in discorso Sony contro Nikon, ma di approccio open source, è come cliente a me conviene "open source", in qualsiasi ambito. „ No che non gli conviene e il motivo te l'ho spiegato sopra. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |