| inviato il 05 Settembre 2020 ore 15:40
Quali sono gli utilizzi dell'AI in ambito fotografico che vedreste utili? Paradossalmente la vedrei più utile nelle compatte e nelle entry level che nei top di gamma, più per chi usa la modalità automatica che quella manuale. Inoltre il machine learning degli smartphone funziona bene grazie ad Internet, perchè richiede una mole enorme di dati per affinare il processo di apprendimento. Fosse a se stante, l'AI non imparerebbe granchè dalle poche uscite delle domenica. Infine l'AI determinerebbe "percorsi di pensiero" sempre più ottimali che porterebbero ad una certa uniformità nei risultati. Questo cozza a mio avviso con il praticare la fotografia o altre forme di creatività. |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 16:03
Mastro Rigel Mi riferivo alla capacità del DJI osmomobile di sfruttare l'AI dell'iPhone .. Una genialata per diversi motivi: - il gimbal non ha bisogno di essere dotato di una videocamera e sprecare risorse visto che ormai quella degli smartphone lato video è davvero ottima! Addirittura con un iPhone 11 si può fare davvero roba quasi seria .. - il gimbal si occupa di stabilizzare e comunicare con l'iPhone ..ma l'AI è quella già presente nell'iPhone quindi si risparmia anche qui. Ad esempio se metti il tracking durante un hyperlapse il telefono fa seguire la direzione al Gimbal .. Roba assurda che un tempo era possibile fare con tanta fatica: - metti la fotocamera sul treppiede, - punto di riferimento, - scatta, - 2 passi avanti, - punto di riferimento, - scatta, - è così avanti per ore ... Ora ti fai una passeggiata e ottieni più precisione di prima! Io ho da 2 anni la Yi4k plus con abbinato il suo gimbal e già mi sembrava ottimo perché puoi tenere sempre una direzione e quindi fare hyperlapse andando sempre dritto, o puoi stabilizzare i movimenti nelle riprese cinematografiche. Ma il DJI che comunica con l'iPhone è tutto un'altro mondo perché simula col tracking lo sporco lavoro fatto a mano con fotocamera e treppiedi!! |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 16:10
Si, ma rimango dell'idea che, a prescindere dall'effetto wow le prime volte che lo vedi, dopo ti stanchi abbastanza in fretta della cosa......un po' come le foto dove desaturi tutto e lasci solo un colore...1 va bene....2 va bene....3 va bene perchè non c'è 2 senza 3............poi duballs!!!..... |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 16:13
Se ti stufa nn lo fai più fatti tuoi.. ma il punto è che la stessa cosa che prima facevi in 3 giorni ora la fai con una passeggiata grazie all'intelligenza artificiale. Per chi non lo conosce: www.instagram.com/p/CEbqc1Ao9_t/?igshid=26hoeknqlhdq qualche esempio di come sfrutta l'AI dell'iPhone .. |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 16:37
Secondo me andrebbe fatto un ragionamento di base su che tipo di mercato c'è e cosa ci sarà. Voglio dire: per esempio, dell'oltre il 40% del market share globale di Canon è dato dalle reflex, le quali sono in caduta libera nelle vendite (lo erano e ora con il COVID ancor di più); l'ultimo dato CIPA di luglio 2020 ci dice brutte cose sul mercato in generale, ma ancor più brutto per le reflex. Non c'è più alcun mercato dove le reflex hanno venduto più delle mirrorless, nemmeno quello sudamericano. La percentuale rispetto allo scorso anno a fine luglio è di -39,5% di pezzi e -37,4% di fatturato per le mirrorless, mentre è di -54,9% di pezzi e -51,4% di fatturato per le reflex. Con l'uscita delle Z di Nikon e delle R di Canon anche gli ultimi due si sono spostati... resta Pentax che non fa testo a livello mercato/fatturato. Quindi io parlerei ormai solo di mercato mirrorless. Poi non dimentichiamoci che market share o dati CIPA sono frutto di analisi dei corpi macchina, non delle ottiche. Per gli obiettivi (che poi hanno il margine più alto, in teoria) non è che si sa molto. Stando così le cose, il futuro è quantomeno difficile di interpretazione. Io direi che Sony sta tranquilla, Fuji anche e Panasonic idem (tra l'altro Panasonic ha appena iniziato a fare ciò che ha fatto nel broadcast dalla metà degli anni Novanta). Le altre hanno tutte punti deboli (Nikon il fatturato, Olympus è praticamente già andata, Pentax è una nicchia, Canon ha il problema che quel settore pesa tantissimo sul fatturato) e dovranno faticare parecchio. Tra di loro, Canon ha l'indubbio vantaggio del parco obiettivi EF numerosissimo che è adattabile sulle R, pertanto terrà parecchi clienti reflex che passeranno a mirrorless e quindi in prospettiva nel market share mirrorless (gli ultimi dati che si trovano facilmente sono al 2018) diventerà seconda scavalcando Fuji. Secondo me a breve avremo solo E, RF, L, MFT, X e Z come attacchi in campo fotografico. My two pennies worth |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 16:50
“ Che i marchi debbano pensare a cosa vorranno in futuro i giovani è ovvio....però mi pare che consideriate i giovani una sorta di gregge di pecoroni tutti uguali come idee e pensieri....e questo è assolutamente falso....forse vedete solo quelli che fan vedere i mass media. „ Un po' vero e un po' falso, come per le generazioni precedenti. Ho a che fare con molti giovani più in gamba dei loro padri... e viceversa, anche solo per avere più esperienza alle spalle. |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 17:15
Secondo me Sony non investirà più una lira per i prossimi 2 anni, accontenterà i clienti riciclando quello che già ha dentro, cercando di non perdere tanti clienti, e sfruttare l'occasione anche di gente che rivenderà obiettivi Sony, per il passaggio ad altri brand... questo su l'immediato sarà visto come la fine di Sony, ma tra qualche anno potrebbe essere l'arma vincente, ottiche usate di qualunque specie e forma, corpi macchina per tutti i gusti e prezzi, in più con qualche innovazione seria tipo global shutter o cose simili, potrebbe Riaccaparrarsi dinuovo tutti i vecchi clienti e nuovi... Canon ha sempre avuto il vantaggio rispetto a gli altri di avere 100 tipi di macchina, e lenti sul mercato usato di tutti i tipi, ora Sony potrebbe fare lo stesso, minimizzando le spese, e contenendo i danni. Per consolidarsi Sony ha bisogno di gente devota, non solo di gente che ama la tecnologia, vedi utenti Canon e nikon. |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 17:21
"Per consolidarsi Sony ha bisogno di gente devota" A giudicare da questo forum ne ha già tantissimi Pit |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 17:30
Pit Stai augurando a sony di prendere la brutta strada che ha portato canon a decrescere fino a due anni fa. Dormire sugli allori non è mai conveniente... ...canon l'ha capito giusto in tempo negli ultimi due anni (anzi ritardo) e per riprendersi ha dovuto faticare molto. |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 17:39
“ ...canon l'ha capito giusto in tempo negli ultimi due anni (anzi ritardo) e per riprendersi ha dovuto faticare molto. „ Sì basta che ora si decida a tirare fuori qualche fisso RF di rango oltre 50L ed 85L usciti oramai due anni fa... |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 17:47
Sony che si ferma ad aspettare è assurdo, mica sono fessi!!! Per consolidarsi Sony ha soltanto bisogno di continuare senza alcuna fretta ad innovare usando e migliorando i componenti che già ha in produzione mantenendo i prezzi adeguati alla concorrenza. Certo che se Canon continua a sparare certi prezzi e se Nikon non si sveglia l'unico vero competitor in futuro rischia di essere Panasonic che, almeno sui corpi macchina e relativi prezzi, sembra stia lavorando bene... |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 17:54
Stefano ti sbagli, nonostante il prezzo la R5 è gia' la fotocamera più venduta in Giappone e credo che a breve sarà superata dalla R6. www.digitalcameraworld.com/news/canon-eos-r5-outsells-everything-in-ja Il prezzo alto non scoraggia gli acquirenti (purché il prodotto sia riconosciuto come eccellente) anzi, vedi il caso della BMW 1200 GS che, nonostante il costo, è stabilmente la moto più venduta nei mercati di riferimento. Io ho avuto per due anni il 1200 GS Triple Black e ho provato tutte le sue competitors (Ducati Multistrada, Triumph Tiger etc), ma la GS è sempre il riferimento. PS Panasonic ha appena prezzato la sua entry level a 2000 euro.... intendevi questo per "lavorare bene sui prezzi"? |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 18:03
“ Sì basta che ora si decida a tirare fuori qualche fisso RF di rango oltre 50L ed 85L usciti oramai due anni fa... „ e qualche pancake.. perchè non servono solo i bestioni. |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 18:06
“ Ormai è anacronistico che il mercato fotografico sia completamente e picco. Gli anni in cui si vendevano milioni di compatte e reflex da 300€ è finita da un pò. „ Probabilmente mi hanno sempre frexato. La mia prima reflex APS-C nel 2009 l'ho pagata 1.050 euro mentre la più economica delle Nikon (D3000) costava 420 euro. Nel 2013 ho comprato una compatta Fuji X-10 pagandola 380 euro perché da alcuni mesi era stata sostituita dalla X-20 che ne costava 450. |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 18:41
“ Stefano ti sbagli, nonostante il prezzo la R5 è gia' la fotocamera più venduta in Giappone e credo che a breve sarà superata dalla R6. „ Dopo una attesa molto lunga credo sia una reazione normale... o no? Per quanto riguarda la Panasonic S5 invece in Italia c'è già quest'offerta:“ ORDINA LA NUOVA LUMIX S5 E RICEVERAI IN OMAGGIO IL 45 F.2,8 SIGMA L Prezzo: € 1.990,00 „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |