RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lo foto in B&W deve essere pensata in b&w?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Lo foto in B&W deve essere pensata in b&w?





user177356
avatar
inviato il 07 Settembre 2020 ore 22:25

Nel secondo caso credo che l'enorme potenzialità dei software di sviluppo e post produzione possa portare a risultati a volte inaspettati, almeno nella fotografia di paesaggio.


Io credo che ad un cambiamento di processo debba corrispondere un cambiamento di approccio. Quando guardo una scena, la "vedo" già post-prodotta, anche perché nella maggior parte dei casi il risultato sarà piuttosto diverso da quello che ho davanti agli occhi.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 22:33

No!

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2020 ore 23:33

Leggendo dei libri sulla fotografia spesso ho trovato, espresso in maniere diverse, che per ottenere una foto in B&W riuscita questa deve essere pensata, studiata, concepita fin dallo scatto in B&W.



ma scrivono queste stupidaggini sui libri?ma chi li scrive?poi si lamentano che il mercato dell'editoria è in crisi,e la gente che li compra peggio ancora.Qualsiasi foto deve essere pensata prima di essere scattata b7n,hdr,colori,seppia...

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 5:51

Commissario non sono d'accordo, sebbene i due processi siano diversi e sebbene uno prevede la maggior parte della lavorazione dopo la ripresa (ma poi anche l'altro... prima -di diverso dal digitale- puoi solo aggiungere filtri colorati) rimango dell' opinione che, salvo evvezioni (orologi rotti che segnano giusto 2 volte al giorno) lo sai prima come andrà a finire la storia, scarto, foto mediocre che tieni per compassione o keeper.

PS faccio praticamente solo paesaggio.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 6:06

Discussione interessante ma praticamente lunare. Centrata come se si parlasse di HCB e Capa. Passati remoti.
L'occhio vede naturalmente in BN a livelli di luminanza molto bassi, al buio.
Con LiveView e ML, che senso ha immaginare la scena in BN se invece la vedi con un clic? Mah!Sorry

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 6:13

Ha il senso che il più delle volte quello che vedi nel evf e quello che vuoi ottenere come prodotto non sono neanche parenti, di mezzo c'è un processo. Un processo semplice o complesso ma (anche molto) variabile da foto a foto.

Sono proprio cose diverse.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 7:48

Ma infatti in digitale ha senso usare il prefisso "PRE"
solo come idea.... nel senso... AH di questa scena so già cosa ci farò.


avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 8:05

Certamente, ma poi anche in analogico parte, spesso quella sostanziale, del processo avviene in CO.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 9:21

@Speed, Uli un'occhiata a "8 e mezzo" e a "Stardust Memories" che gli rende omaggio e gli rifà il verso...Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 12:51

No, non e' necessario.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 15:53

Ciclicamente viene fuori, e ciclicamente riporto la mia opinione, stavolta aggiungendo un suggerimento.
La prima banalità classica che riporto, riguarda semplicemente l'affermazione che sono due linguaggi diversi; aggiungo che hanno due grammatiche diverse, in parte comuni in parte esclusive.
Da qui la parafrasi di sostenere che il b/n ed il colore sono due cerchi intersecati.
Una parte del cerchio contiene l'uno ed esclude totalmente l'altro (un b/n funziona, colore no e viceversa).
Una parte è comune ad entrambi. (funziona o può funzionare in entrambi i modi).
Studiare la grammatica dei due linguaggi (teoria dei colori, volumi-spazi-forme, come funziona il nostro sistema percettivo, etc...)
Il suggerimento (blasfemo) è abbastanza semplice.
Prendete delle foto a colori di grandi fotografi e provate a convertirle in b/n. (dirò tre pater ave e gloria...) con un minimo di post adeguata ovvio.
Più ne prendete e di più generi aiuta a comprendere meglio le grammatiche diverse.
Un po come pensare in inglese per parlare in inglese. (io non ci sono mai riuscito anche quando un po lo masticavo MrGreen)
La casistica delle foto è ampia...
Qualche volontario può anche provare a postare i risultati.

Buon divertimento.

P.S. dimenticavo la risposta. Aiuta molto in molti casi.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 16:28

Aiuta molto in molti casi
mi pare DEFINITIVO Cool

user33434
avatar
inviato il 09 Settembre 2020 ore 10:37

Ciao Fiosco, da quanto tempo...
La risposta breve è si, non solo per il bianco e nero ma anche per il colore. L'ideale sarebbe avere in mente cosa si farà anche in post al momento dello scatto altrimenti si buttano le mani a casaccio.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2020 ore 8:20

Ciao Mauro, è ovviamente un saluto e un grazie a tutti voi intervenuti nella discussione, è sempre istruttivo leggervi. Ho sicuramente un idea ed una consapevolezza diversa da ora rispetto alla domanda iniziale, non mi resta che studiare e scattare tante foto. Buona luce a tutti.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2020 ore 9:23

La cosa fondamentale sarebbe riuscire a previsualizzare se ciò che la fotocamera riesce ad inquadrare (e come lo restituisce), una volta osservato a monitor o in stampa dopo la PP ti colpirà allo stesso modo della scena che ti trovi di fronte prima dello scatto; questo vale per qualunque tipologia di foto, e per esperienza posso dire che, se non hai un occhio veramente "fotografico", anche dopo molti anni ti porti a casa i tuoi bravi scatti cannati (per fortuna che cestinarli oggi costa molto di meno di 40 anni fa), e non sempre il monitorino della fotocamera aiuta.
Previsualizzare se "tecnicamente" una scena renderà meglio in BN che a colori è un ulteriore aiuto, anche se devo ammettere che l'accenno di Commissario alle potenzialità dei software di PP rende questo tipo di previsualizzazione meno importante di un tempo.
Perché sui libri si parlava solo di previsualizzazione in BN e non anche a colori? Intanto se ne parlava proprio per l'aspetto "tecnico" di capire quando fosse più interessante privilegiare forme e chiaroscuro rispetto al colore, e poi perché partendo con una vista fisiologicamente adattata al colore, i primi approcci col BN sono effettivamente più difficili e spesso più deludenti. Ad esempio, e può sembrare paradossale, se non conosci la teoria del colore ti sarà più difficile capire come filtrare i rossi o i verdi; oggi, proprio perché in PP parti con l'immagine "ancora" a colori (un aiuto non da poco) puoi ancora giostrartela tutta, ma quando la scelta andava fatta prima di caricare la pellicola in macchina, se non avevi già queste conoscenze ottenevi solo disastri.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me