| inviato il 03 Settembre 2020 ore 21:14
“ @Bergat Pensavo fossi tu nell'avatar. Poi leggendo di interstellar ho capito „ E no lui è il mio idolo. Anch'io insegno fisica quantistica, ma hai presente l'immane differenza tra me e lui? Ps. E poi io sono pieno di capelli |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 21:59
“ i due obiettivi (ipotetici f/1.0 APSC e f/1.5 FF) dovrebbero produrre più o meno la stessa foto (sensore a parte) „ Esatto Fabrizio, la foto che scatti (dalla medesima distanza) in APS-C 50mm f/1.0 ISO 100, viene identica (al netto ovviamente delle peculiarità dei sensori e delle lenti prese in considerazione) a quella scattata in FF 75mm f/1.5 ISO 150. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 22:13
@bergat ero andato a vedere una conferenza di Kip Thorne nella mia città. Un grandissimo! |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 22:36
Premio nobel meritatissimo. Oramai dopo hopkins è lui l'eminenza grigia dei buchi neri e della gravitazione |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 22:38
Un'ora dopo la presentazione c'erano già decine di video su YT di influencer e x photographer che testavano la lente. Ognuno con uno stile differente (chi più tecnico, chi più emozionale etc). In quanto a marketing Fuji è veramente al top. Io lo sfocatone ce l'ho già col 90mm, quindi non mi interessa. Ma in questo periodo non facile per la fotografia, sapere che il sistema che ho scelto continua a produrre ottiche eccellenti supportandole ottimamente anche nel marketing, mi fa piacere. |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 0:14
Mah... Io non mi intendo di scienza. Tutto ciò che so sull'universo l'ho appreso da 2001 odissea nello spazio e da interstellar. E da Alien. Se mai andassi nello spazio e ricevessi un S.O.S. col cavolo che presto soccorso. E cmq grazie ad interstellar si capisce almeno di cosa si parla quando si discute di buchi neri ed effetti luce e gravità. Proprio ieri Piero Angela a quark diceva che i buchi neri piegano luce e gravità. Anche lui evidentemente ha visto interstellar. |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 1:35
@Bergat “ Premio nobel meritatissimo. Oramai dopo Hopkins è lui l'eminenza grigia dei buchi neri e della gravitazione „ ...leggo su Kip Thorne: "...È conosciuto soprattutto per le teorie riguardo alla possibilità di viaggi nel tempo tramite cunicoli spazio-temporali ..." Beh ammetto che mi ha affascinato sempre l'idea di viaggiare nel tempo (tanti film ci sono su questo, è un sogno di tanti). Viaggiare in altre epoche della civiltà umana, o anche prima di essa ...e nel futuro ovviamente ...poi, per rimanere un minimo in tema con la discussione, viaggiare nel nostro futuro prossimo anche per vedere, dopo la presentazione di questo colpo di teatro che è il 50mm f/1, se Fujifilm avrà nel suo listino i suoi migliori obiettivi un pò datati in alcune caratteristiche aggiornati per competere e vincere in qualità complessiva rispetto alle proposte di altri brand |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 7:44
Interstellar è un film che ha voluto kip Thorne fatto da Nolan, per essere un lascito all'umanità. Al di la della finzione filmica vengono spiegati molto bene i concetti di gravità e tempo e la loro interazione, lo scorrere del tempo in maniera differente a secondo della gravità. Chi fosse interessato a estendere il discorso, potrà scrivere in privato. |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 9:02
Tornando all'argomento, personalmente non posso che confermare il mio punto di vista su Fuji: bravi! Per il sistema APSC hanno ottiche fisse molto buone su cui scegliere ed i risultati sono validissimi. Nikon ad esempio ha tenuto per tantissimi anni in piedi il doppio sistema reflex DX ed FX ma ottiche fisse di buona qualità dedicate all'apsc ne ha fatte pochine, costringendoti ad usare quelle per f.f. o ad accontentarti dei soliti zoometti bui e non molto qualitativi. Con poche eccezioni a riguardo. Ce la si cavava lo stesso, certo (ad es. il 50 f/1,4 su apsc lo uso spessissimo). Per il sistema Z vedremo, ma al momento mi pare che la politica assomigli al sistema F, su questo argomento. Fuji chiaramente non ha al momento "scelta" (salta al medio formato) comunque mi fa piacere vedere tanti bei fissi buoni e luminosi disponibili. Ed il prezzo di questo nuovo 50 non mi pare nemmeno esagerato, tutto sommato... Quindi di nuovo, per me, brava Fuji |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 9:07
Fissi Nikon per APS-C a memoria ricordo solo il 35 f1,8 e qualche macro, ma forse la memoria non mi aiuta. Qualcosa di più per quanto riguarda gli zoom. Usando obiettivi FF, anche di terze parti, la scelta diventa impressionante, a discapito dei vantaggi che l'APS-C comporta. |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 9:28
Infatti Stefano è così, tocca in generale usare le ottiche per FF e quindi ti giochi la possibilità di averne di più compatte. |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 11:37
e non solo |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 11:40
Un ottica che è una figata avere a listino, ma razionalmente il 56 1.2 a metà prezzo soddisfa quasi tutti. Quel che conta è vedere un sistema che è vivo, cresce, si amplia...personalmente spero in un rinnovo del 10-24, magari perfezionando la resa ai bordi e facendolo wr...ma non vorrei andare OT |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 17:11
Beh, il 56mm f1.2 costa meno ma non così poco. |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 20:37
Ma infatti mi sembra che il 56mm stia sui 1.000 o 1.100 euro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |