| inviato il 01 Settembre 2020 ore 20:49
Lomo, stai affermando che un jpeg cosi come deciso dal Giapponesino in fase di impostazione è più corretto di un raw che invece di fatto è GREZZO? |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 20:53
state dando i numeri quando scatto con la fuji e apro su C1 che sia raw o jpeg non cambia nulla, perfino il profilo assegnato sarà lo stesso quindi cosa c'entra il jap |
user92328 | inviato il 01 Settembre 2020 ore 20:56
"I confronti tra jpg nativi si possono fare tra Bayer e Bayer non tra Bayer e Foveon, secondo me ha poco senso un confronto di questo tipo" E per quale motivo non si potrebbe fare il confronto tra bayer e foveon.... ?? |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 20:58
Boh parlerà per esperienza... |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 21:01
“ quando scatto con la fuji e apro su C1 che sia raw o jpeg non cambia nulla, perfino il profilo assegnato sarà lo stesso „
 |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 21:06
“ Bene, la critica è ammessa. E la frequenza non è obbligatoria...;-) „ Stai parlando per te stesso spero...o sei il padrone del pollaio? “ E per quale motivo non si potrebbe fare il confronto tra bayer e foveon.... ??Eeeek!!! „ Perchè non ha senso Salvo, per quale motivo uno che compra una Sigma deve scattare in jpg? La Sigma la prendi per il suo modo di restituire digitalmente un flusso analogico, oppure solo per il BW, sennò stai con Bayer ed avrai tutti i bellissimi risultati che si vedono a giro e che sicuramente tutti noi avranno ottenuto... Cambia la filosofia di scatto e di resa, lo ripeto va bene in alcuni casi e gli altri stanno a guardare, in altri sarà il Foveon a rimanere a bocca aperta, non ne faccio una questione di bandiera... Comunque quando si scatta per finalizzare i propri sforzi a qualcosa di decente si scatta in raw, è per questo che ritengo inutile questo confronto all'ultimo pixel “ state dando i numeri quando scatto con la fuji e apro su C1 che sia raw o jpeg non cambia nulla, perfino il profilo assegnato sarà lo stesso quindi cosa c'entra il jap „ Hai le idee confuse credo, questa tua affermazione lascia a bocca aperta... |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 21:12
Secondo me non c'è nemmeno bisogno di un confronto, il foveon è sicuramente superiore in alcune situazioni, per dettaglio, resa cromatica, micro contrasto, restituzione della luce e impatto visivo. Ma il Bayer se la cava in tutte le situazioni egregiamente, sicuramente un po' meno di impatto rispetto al foveon ma più versatile e con un file malleabile..... Se solo ieri avete aperto un topic sul recupero di 5 stop.... ecco, a mio avviso il foveon non permette di recuperare così. Personalmente ho avuto modo di provare sia merrill che quattro Che bayer Fx da 36 mpx e il quattro è superiore in termini di impatto visivo con un file pulito e tridimensionale, ricco di informazioni e molto fedele alla realtà. Ma nell'utilizzo quotidiano che comprende tutti i generi fotografici, dal ritratto al paesaggio alla macro passando per la fauna, il bayer è l'unico che permette di spaziare mantenendo una qualità ottima in tutti i campi. Ma ritengo che il foveon dia maggior soddisfazione anche per i suoi grandi limiti. |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 21:13
Dipende, se ti senti pollo. Ma parli per esperienza di uso del foveon? |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 21:13
Questione di gusti Tanto il Foveon è morto. Mahh, sarà stato cosi buono....! |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 21:26
“ Hai le idee confuse credo, questa tua affermazione lascia a bocca aperta...Eeeek!!! „ qual3 parte non ti è chiara, perché idee confuse lo accetto se motivi altrimenti sei un cazzaro che offende inutilmente |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 21:35
“ altrimenti sei un cazzaro che offende inutilmente „ Evvai... e poi? Qualcun altro si aggiunge alla zuffa? Ragazzi... io sono qui dal 2012.... ma cosa sta diventando sto forum ultimamente? Sembra sempre di più un ring di boxe..... |
user14103 | inviato il 01 Settembre 2020 ore 21:43
Vai sui 800 iso poi rifai il test Ho deciso su quello... |
user92328 | inviato il 01 Settembre 2020 ore 21:46
“ Perchè non ha senso Salvo, per quale motivo uno che compra una Sigma deve scattare in jpg? La Sigma la prendi per il suo modo di restituire digitalmente un flusso analogico, oppure solo per il BW, sennò stai con Bayer ed avrai tutti i bellissimi risultati che si vedono a giro e che sicuramente tutti noi avranno ottenuto... „ Ma questo è un altro discorso, comprensibile ma altro discorso.... io scatto raw+jpg sempre ed il jpg è utile per molti motivi, soprattutto quello della merrill... |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 21:49
Boni, state boni sennò vi caccio fuori dal pollaio... Ehm dal thread... |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 21:51
Ma sapete che il foveon ad alti iso (e nemmeno troppo alti) è un televisore rotto?! Si confrontano due tecnologie che hanno le proprie caratteristiche, il primo con una resa cromatica perfetta e una lettura nella dinamica (non recupero) molto alta, tantissimo dettaglio (a parità di formato), e l'altro con una resa iso nettamente superiore, una dinamica maggiore (recupero). Perché a suo tempo lo prese sigma? Perché sperava di avere qualcosa di diverso che non dovesse confrontarsi con i big, che chiaramente hanno altre capacità di sviluppo. Perché non fu scelto da Canon, Sony, Pana etc? Semplice...costava e faceva caga-e come resa iso. Forse un giorno verrà proposto anche da Canon e Sony, ma verrà fatto solo se effettivamente sarà proponibile su un mercato ricettivo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |