RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foto fatta con mirrorless e stessa con smartphone


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » foto fatta con mirrorless e stessa con smartphone





avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 18:37

@Mdngiovanni,
Io credo che tu abbia sbagliato qualche parametro sulla ml, succede, e succede a tutti.
La tua fuji non ha nessun problema.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 18:37

@Simone74, il tuo dubbio ( e quello di Giovanni ) è talmente lecito che il mercato delle macchine fotografiche ha subito negli ultimi anni un tracollo spaventoso.

Per me stai facendo un po' di confusione, che è andata in tracollo è la lunga lista di chi si era improvvisato foto amatore e ha comperato tanta troppa roba di cui ne ha capito poco o niente, questo non è tracollo ma ritorno ai normali numeri di prima, tanti che provengono dall'analogico ma anche dal primo digitale ma con altra misura di applicazione, questi hanno una idea un po' più chiara di cosa sia un fuoco, una esposizione e una lettura della luce e ci riescono anche senza scatolotti iper intelligenti.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 18:52

Giusta osservazione SaroGrey

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 18:55

Luca, non ho dato la colpa alla fotocamera ma ho chiesto un parere su come mai gli smartphone spesso mettano in difficoltà le macchine f.

Non sono gli smartphone che mettono in difficoltà le macchine. Sono gli utenti che non sanno come si usano le seconde. Perdona la franchezza ma è, banalmente, così.

Vedi in mè è rimasta l'umiltà di imparare, se poi in passato ho letto e fatto corsi di foto questo credo che non siano affari tuoi!

Se hai letto o meno libri di fotografia è una tua questione personale fintanto che non fai domande su un forum, soprattutto domande che denotano una conoscenza dell'argomento pari a zero o poco più (di nuovo, perdona la franchezza, ma questo è). A quel punto capire se l'interlocutore ha o meno provato ad approfondire alcuni temi rientra nella normalità delle cose e rispondere così:

Però ora un consiglio te lo voglio dare io "tromba di più!"

denota tutto tranne che "umiltà di imparare".

La fotografia è un po' come i viaggi. C'è chi viaggia solo con viaggi organizzati, dove magari ti ritrovi a mangiare gli spaghetti pure se sei nella foresta amazzonica, ma almeno non devi preoccuparti di nulla. E c'è chi viaggia da solo preoccupandosi di tutto, dai biglietti aerei, agli alberghi, ai visti per entrare in certe nazioni. Tu stai chiedendo come mai, dopo aver preso da solo un volo per la nazione x, non hai trovato nessuno ad accoglierti all'aeroporto e non capisci perché tutti parlino una lingua strana e incomprensibile. E ti sembra per questo che i viaggi organizzati siano meglio dei viaggi fai da te. Tutto qui.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 18:57

Caro autore del thread, io nkn credo che tu abbia aperto questa discussione per avere consigli. Per chiedere un consiglio non avresti dovuto mettere a confronto i due oggetti diversi ma semplicemente avresti dovuto scrivere, postando la prima foto, dove è che ho sbagliato? È molto più semplice addossare la mancata riuscita all'oggetto piuttosto che a se stessi. Ed è questo uno dei motivi principali per cui molti cambiano macchine e brand continuamente. È vero, lo smartphone ti ha dato un risultato migliore, perché attraverso i software elabora i dati e ti restituisce un.prodotto standardizzato. Buono o ottimo spesso alla vista di tanti. La macchina fotografica ti può dare anch'essa un prodotto standardizzato ma ti lascia aperte molte più varianti dove tu puoi influire ed è qui che entra in gioco la nostra capacità. Quella foto probabilmente l'avrei scattata come te sbagliando e poi , la mia presunta conoscenza mi avrebbe fatto fare una seconda o terza foto correttamente esposta. Tutto qui. Se io volessi direttamente il risultato senza interferire probabilmente non acquisterei una macchina fotografica. Mi darebbe soddisfazione un oggetto che mi realizza direttamente il prodotto? A me no.
Smartphone migliore = foto migliore
Macchina fotografica migliore non corrisponde ad una foto migliore.
Mi sembra evidente che la tua attenzione è rivolta solo esclusivamente al prodotto, nelle tue parole non ho colto nessuna voglia di approfondire. Però potrei sbagliare.
Balza il tuo è un esempio che calza alla perfezione.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 19:05

@Balza
Non sono gli smartphone che mettono in difficoltà le macchine. Sono gli utenti che non sanno come si usano le seconde. Perdona la franchezza ma è, banalmente, così.

Mi pare sia un concetto non difficoltoso nell'apprendimento, la realtà lo convalida a pieni voti.;-)

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 19:14

Occhio che entrerete a far parte del club di quelli che devono trombare di più MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 19:21

E che problema c'è MrGreen io me lo dico tutti i giorni :-P

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 19:41

A me non dispiacerebbe trombare di più.
È comunque il consiglio è stato dato ad un utente che ha utilizzato metafore sessuali, mi pare evidente l'urgenza.


Si scherza

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 19:45

Oddio che metafora ho usato? Me la sono persa lol

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 19:47

E che il "dipiu" dipende anche dal proprio metro di paragoneMrGreen
e..... dall'età Triste

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 20:08

E che il "dipiu" dipende anche dal proprio metro di paragoneMrGreen
e..... dall'età Triste


...e dalla forza di gravità che spietatamente si fa "aggressiva" e unilateraleMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 20:20

No Luca le metafore le ho fatte io, tranquillo MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 20:27

Sono del parere che Luca e Semt stiano dicendo la stessa cosa con toni differenti, ed in un certo qual modo sono in linea con loro.

@Mdngiovanni: ti definisci 'un inesperto ed appassionato fotografo amatoriale' e questo va bene. La questione di fondo è che per imparare ad impiegare bene certe fotocamere occorrono tempo, dedizione, studio, e tante...tante immagini magari discusse con fotografi più esperti (come sta avvenendo qui).

Quasi certamente quella foto sarebbe venuta meglio anche col mio smartphone che con la mia macchina fotografica e Peda te ne ha illustrato la ragione. Ma... se fossi intervenuto manualmente sul sistema esposimetrico della mia fotocamera, avrei ottenuto un risultato ampiamente migliore di quello del telefono.

Prendo come esempio quest'altra tua immagine
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2566197&l=it

Anche per questa l'esposizione è completamente sbagliata: la macchina ha letto ed esposto per le ombre e bruciato le luci.
SE io avessi scattato quella foto avrei bloccato l'esposizione sulle luci, per ottenere dei toni corretti sulla parte più importante dell'immagine, fregandomene di tutto il resto. Eventualmente avrei recuperato un po' le ombre in PP (vale anche per l'altra del lago).

Morale... il suggerimento più pratico che posso darti è di imparare ad esporre manualmente provando differenti esposizioni e visionando ogni risultato dello scatto fintanto che non otterrai la luce che vuoi (o che hai visto). Successivamente, con l'esperienza maturata, imparerai a 'domare' anche gli automatismi d'esposizione secondo il tuo gusto.

Non ultimo, ti suggerisco di apprendere un po' le basi della post produzione.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 20:58

Soprattutto usa l'anteprima dell'esposizione.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me