| inviato il 30 Agosto 2020 ore 23:32
@Henry62 Cercando di semplificare; ogni sensore ha una sua caratteristica impronta, detta ssf (sensor sensitivity function). Un qualcosa del genere:
 Queste curve sono il risultato della somma di più fattori: la curva di sensibilità del sensore nudo e crudo, i filtri IR e UV cut e poi del filtro a matrice, sia esso Bayer o X-Trans. Il profilo perfetto (in senso colorimetrico) dovrebbe trasformare quelle curve in modo da farle sovrapporre a quelle dell'osservatore standard CIE:
 Sarebbe il santo Graal dei profili; in gergo tecnico sarebbe la realizzazione della condizione di Luther–Ives. Nella realtà ci si può andare vicini, ma mai raggiungerla veramente. E più vuoi andarci vicino e più la fase di profilazione deve essere complessa. Quindi profili con una architettura più complessa di una semplice matrice ad esempio; con lut sempre più dense e soprattutto più profili per coprire situazioni di illuminanti diversi. |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 23:39
@Tenente “ spesso in tanti fiumi di discussioni ho sempre sentito dire che Canon di suo , e sicuramente e riferito al jpeg , tende al magenta , o meglio il risultato finale pronto dalla macchina in jpeg , puoi dare una spiegazione in merito magari semplificata che può essere alla portata dei meno esperti anche di termini tecnici „ Si tratta appunto di una color correction, uno stile che Canon ha scelto. Con i profili standard le Canon sono quasi sempre le fotocamere a sballare di più la colorimetria, ma ovviamente non dipende dall'hardware. Del resto in fotografia il cliente predilige il colore piacevole al colore preciso. |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 23:41
@Raamiel... applausi per ore! |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 23:41
Grazie Raamiel |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 8:48
Come sempre ottimigli interventi di Raamiel. In buona sostanza chi prende la macchina appena uscita, tarocca il file per poterlo aprire con i profili di un'altra fotocamera che non centra una fava, e poi lo compara con una macchina di un altro brand... praticamente sta facendo fantacalcio. Il che sarebbe anche divertente se non finisse sempre in risse da bar tipo "spezzobottigliaammazzofamiglia". Come dimostrato mille volte da Raamile, confrontare sensori, della stessa generazione, diventa veramente molto difficile. Mettiamoci che ognuno di noi confronta i file proposti con monitor diversi (spesso di smartphone o di portatili di dubbia qualità)... e ancora siamo qui a parlare di colori canon, sony, nikon ecc... Credo sia molto più indicativo parlare delle funzioni, dell'af, della praticità... e anche qui l'argomento va trattato con cautela rispettando le esigenze di ognuno che per forza di cose non sono mai le stesse. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 8:59
“ Il profilo perfetto (in senso colorimetrico) dovrebbe trasformare quelle curve in modo da farle sovrapporre a quelle dell'osservatore standard CIE: „ Raamiel, se l'osservatore standard è più sensibile al blu, come il tuo grafico sembra suggerire, come mai ci hanno sempre detto che nella matrice Bayer ci sono due pixel verdi, uno blu e uno rosso perché "l'occhio" sarebbe più sensibile al verde? |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 9:14
“ Del resto in fotografia il cliente predilige il colore piacevole al colore preciso. „ Non si può fare come banner?? |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 10:03
“ Raamiel, se l'osservatore standard è più sensibile al blu, come il tuo grafico sembra suggerire, come mai ci hanno sempre detto che nella matrice Bayer ci sono due pixel verdi, uno blu e uno rosso perché "l'occhio" sarebbe più sensibile al verde? „ Cosa che effettivamente ha fatto il sensore Foveon, dove il primo strato è sensibile al blu e non al verde. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 10:20
Non voglio sostituirmi a Raamiel a tutti i costi, ma il CIE a 2° (leggi: due gradi) del 1931 non c'entra niente con la sensibilità spettrale dell'occhio che è questa:
 |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 10:22
Coincide con la linea verde y. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 10:30
@Maserc no! L'occhio secondo gli evoluzionisti è più sensibile al verde perché la necessità per l'autodifesa/caccia era distinguere animali all'interno della vegetazione. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 10:31
intendevo dire, che come estensione in nanometri, corrisponde alla linea verde del grafico di raamiel. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 10:37
@Massimo tutto il Color Matching industriale (infinitamente più importante del colore in fotografia) si impernia sul tentativo di portare a coincidenza i due tracciati. Poi ci sono i daltonici... |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 13:22
Raamiel@ grazie che hai risposto |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 13:33
Raamiel@ ma dalle tue prove , esperienze , qual'è il brand che meglio rispecchia la realtà dei colori on camera , senza troppe manipolazioni da parte dell'utente , ma propio di suo? Per spiegarmi meglio rifacendomi a quanto hai detto prima , che ha meno color correction con i profili standard? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |