| inviato il 31 Agosto 2020 ore 13:29
Per paesaggio FF una et trina E a mio avviso per street FF, tranne se si tratta di street banalotte fatte al mezzodì. In una street non banale si scatta ad ISO 4000 almeno. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 13:46
“ ....E x paesaggio?? „ A lastre 24x36 cm |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 13:48
Per quello va bene tutto |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 14:15
“ E a mio avviso per street FF, tranne se si tratta di street banalotte fatte al mezzodì. In una street non banale si scatta ad ISO 4000 almeno. „ Ipse dixit. In una riga e mezzo 80 anni di fotografia di reportage ridotti ad un esercizio banalotto, visto che nessuno, che si chiamasse Bresson o Berengo Gardin, poteva scattare “almeno a 4000 iso”. Machupichu, chiunque tu sia, sei un Genio |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 14:20
Paesaggio si fa solo con il medio formato. Ed è impossibile fare street a 4000 ISO, bisogna andare ad almeno 12800. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 14:20
Scusate io non capisco, dite che ci sono FF poco costose, vero in parte, sul nuovo almeno 1000 euro, per apsc si trovano anche a 500 euro. Considerando le ottiche il costo per il FF è almeno 3/4 volte quello dell'apsc e il fatto è che non si ottengono 3/4 volte le prestazioni di una apsc, anzi a volte peggiori, senza considerare i maggiori ingombri. Ovvio che escludo da questo discorso i professionisti che devono portare a casa il risultato in ogni situazione. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 14:26
Considerando le ottiche il costo per il FF è almeno 3/4 volte quello dell'apsc e il fatto è che non si ottengono 3/4 volte le prestazioni di una apsc, anzi a volte peggiori ma in che film scusa? sony 85 1.8 costa meno del 56 1.2 il 35 1.8 sony non costa 3/4 volte il 23 1.4 fuji... per non citare i sammy, ci sono i tamron.. il 17 28 2.8 lo porti a casa con circa 800 euro... |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 14:31
Eh già infatti gli avi scattavano solo quando se lo potevano permettere. Io ho provato... in una giornata di pioggia o serale (a mio avviso più poetica) e con la gente che si muove ad ISO 4000 ci si sta quando tutto va bene. Sennò sì, 12.800 Senza contare che pure col sole la APS-C non fa colori belli quindi tutto dire... Forse l'APS-C è ottima per le street in bianco e nero. Lì sì, favolosa! |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 14:35
Un Es. che mi facevo: Sony A7II + 16-35 = 1700 euro Canon m5 + 11-22 = 730 euro Certo lo zoom non è ad f costante come il Sony ma come Qi non credo sia tanto diversa per paesaggi. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 14:44
vabbe allora 6D usata sui 400 16 35 import o usato sui 650 con un millino hai la combo non 3/4 volte il prezzo, cmq non è una "lotta" di prezzi io sostengo solamente che il FF è tranquillamente sdoganato e sé si vuole si trovano offerte sul nuovo/usato che fanno concorrenza all'apsc.. sé prima una certa utenza era "costretta" all'apsc adesso può scegliere tranquillamente ovviamente in base alle proprie esigenze. Però dire che è sempre più costo lo trovo azzardato |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 14:52
Cavolo l' EF-M 11-22 f/2.4 me lo ero perso... Quando è uscito? A quanto lo vendono?!? |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 14:55
Vabbè facevo una comparazione tra mirrorless di ultima generazione (non ultimissima). Se prendiamo l'usato anche su apsc allora hai risultati identici. Ovvio, concordo con te, ora è più abbordabile il FF, lo riconosco, ma comunque costoso almeno il doppio secondo me, salendo a 3/4 volte se si prende in considerazione le ultime fotocamere (7iii/7riii/R/R6...la RP fa pena a gd). |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 14:57
il mio consiglio è di diffidare di chiunque ti dia un consiglio basato su fattori di stile/tecnica fotografica (tipo per la street ed il ritratto usa il full frame, per il paesaggio il cellulare, per l'architettura l'apsc e per foto erotiche con la tua compagna la gopro) fidati di chi ti dà consigli legati al pragmatismo di una scelta su un'altra (quindi pesi, ingombri, prezzi, prestazioni del sensore ad alti iso) io attualmente posseggo sia una sony a7 che una fuji xt2. Sto gestendo la convivenza così: Sony a7 con focali fisse (55, e ora sto prendendo un 28) e borsa Hadley small Fuji per utilizzo con 16-55 e 55-200 (e forse in futuro comprerò il 50-140) e zainone con cavalletto e filtri La sony mi dà un vantaggio in termini di resa ad iso molto alti, e con gli obiettivi che ti ho elencato riesco ad ottenere peso e ingombri contenuti. Utilizzo tipo: ho 2 ore libere, sono ispirato, prendo al volo ed esco a farmi un giro in città, tendenzialmente street photography. La fuji con i due zoom mi dà una ottima qualità e versatilità con pesi, ingombri e costi che con la sony mi sognerei. Utilizzo tipo Viaggio da qualche parte che non ho idea di che fotografia farò e voglio avere versatilità |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 14:58
Marco facevo un paragone di focali, non mi interessa l'f costante e soprattuto non mi interessa avere la stessa profondità di campo, piuttosto si equivalgono a 11mm come luce che entra a f4 su apsc che su FF sono uguali in termini di luminosità. Per non parlare del fatto che spesso si chiudono in ambito paesaggistico. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 15:00
La RP fa pena rispetto a cosa? Come diceva giustamente qualcuno, ha il peggior sensore tra le FF, ma dopo vengono le APS comunque. Ed aspettiamo di capire cosa mettete sulle macchine piccole per sostituire i vari 35 - 50 - 85 che ai prendono a 100-200 euro. (Spoiler: per sostituire un 85 f/1.8 su FF, su APS ci vuole un 50 f/1.2, per gli altri... buon risparmio ) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |