| inviato il 28 Agosto 2020 ore 22:19
Ignatius serve per passare da un raw così:
 a un foto così:
 fatta con la A7rIV a 3200 iso |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 22:22
Otto ha poi ragione su 1 altro aspetto: le sony ormai hanno 1 riduzione rumore incorporata non disattivabile che si attiva con esposizioni superiori a 2,5 secondi..."difetto" che viene identificato nel cosiddetto star eater in astrofotografia motivo x cui di Sony compro solo la Playstation . |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 22:24
Scusami otto, ma fare foto col tappo, che senso ha? Il sensore non riceve luce su nessun pixel, quindi l'effetto sul sensore è uguale in ogni suo punto. E non puoi notare differenze. Né tantomeno banding. Quando invece la luce, benché poca, interessa in maniera eterogenea i diversi pixels, non puoi sapere cosa succede a livello di amplificazione interna. E di come, di conseguenza, si regola l'elettronica. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 22:26
Zanzibar, non è cosi. Hanno problemi diversi sul colore delle stelle etc etc... ma non sul rumore che non è altro che rimozione pixel bruciati automatica. Se scatto alle stelle mi prendo a 200 euro una 100d con badeer o una ccd... e rimango sempre sotto le 4800 euro |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 22:27
Mario, c'hai messo il carico... |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 22:29
Ulysseita ti sbagli. Maserc il test col tappo serve proprio x amplificare il tutto |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 22:30
Ok Zanzibar. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 22:30
Maserc considera sempre che le foto le stampo e la post è sempre finalizzata a quello per cui sulla carta stampata hai sempre bisogno di più luce |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 22:31
“ In più dovreste farlo nello stesso ambiente perché anche la temperatura influisce „ Non sul banding, quello non è rumore termico, pattern di quel tipo dipendono esclusivamente dall'elettronica della fotocamera, non dalla temperatura. “ Otto ha poi ragione su 1 altro aspetto: le sony ormai hanno 1 riduzione rumore incorporata non disattivabile che si attiva con esposizioni superiori a 2,5 secondi..."difetto" che viene identificato nel cosiddetto star eater in astrofotografia motivo x cui di „ Come scritto prima, lo star eater rompe le balle sui dettagli fini, non influisce sui pattern di quella dimensione. Al massimo sarebbe impari un confronto degli hot pixel, non uno sul banding. “ Scusami otto, ma fare foto col tappo, che senso ha? Il sensore non riceve luce su nessun pixel, quindi l'effetto sul sensore è uguale in ogni suo punto. E non puoi notare differenze. Né tantomeno banding. Quando invece la luce, benché poca, interessa in maniera eterogenea i diversi pixels, non puoi sapere cosa succede a livello di amplificazione interna. E di come, di conseguenza, si regola l'elettronica. „ Fare le foto con il tappo serve proprio a isolare completamente il rumore generato dall'elettronica della fotocamera rispetto a tutto il resto, i pattern di quel tipo li vedi perfettamente con il tappo chiuso perché vengono "aggiunti" all'immagine in fase di lettura o amplificazione del segnale. Cmq nel raw a tappo chiuso che ha postato Otto il banding a me pare evidentissimo eh |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 22:32
“ Cmq nel raw a tappo chiuso che ha postato Otto il banding a me pare evidentissimo eh Eeeek!!! „ shhh non volevo dirlo.. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 22:35
Si c'è ma è poco, molto sotto. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 22:38
Bunu veramente si parlava sia di banding che di rumore |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 22:38
 banding della r5 a 6400 iso, 10 sec.. +100 ombre e +5 stop qua lo stesso della a7r3 (2017)
 chiusa la parentesi di chi lo ha più lungo e grosso? Ho recensito una fotocamera del 2020 , 4800 euro.. ECCELSA per foto e video che però NON è all'altezza delle concorrenti a pari mpx più anziane dal solo lato sensore. Inutile che impazzite tutti.. lo dico io, lo dicono i test , non ultimo questo del tappo, lo dicono su fredmiranda.. ecc.. non vi scoppia mica e? |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 22:39
Se dovesse comparire banding quando si fanno foto notturne, tipo aurore boreali, stelle con paesaggi con qualche recupero, allora sarebbe grave. Oppur eventi ad alti iso dove ti capita di dover recuperare un'immagine importante. Se invece nella pratica non si presentasse mai, sarebbe un non problema. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 22:42
Cmq io trovo strana pure quell'asimmetria mostruosa nel file della A7R3 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |