| inviato il 09 Settembre 2020 ore 11:26
Quoto l'amico PaoloMillenovecentosessanta ; per mia esperienza, come resa il MK I era meglio del II . |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 11:41
è un po' come il confronto fra il 17-40/4 L e il 16-35/4 L IS... il secondo è migliore in tutto, ma in controluce il vecchio le suona a tutti |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 12:04
Concordo e poi la pianto : ho adorato il primo e rivenduto il secondo, proprio senza personalità. Molto meglio il Tamron 15-30 SP 2,8 VC USD ; In alternativa il Tamron 24-70 2.8 DI VC USD, al di là della maggior focale. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 12:27
A me manca un 100-400 e sarei tentato dal vecchio pompone ma è ormai uscito di produzione da 6 anni e non so quanto durerà ancora l'assistenza. Francamente non credo che la resa sia migliore dell'mkII ma non ho esperienza diretta però il sistema a pompa mi piace molto. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 12:39
La resa del mkI non è minimamente paragonabile al mk2. Li ho avuti tutti e due, mk2 l'ho ancora, e pure essendo la versione 1 un esemplare ben riuscito e che mi ha regalato molte soddisfazioni la differenza con la versione 2 è notevole. Dopotutto se viene considerato uno dei migliori tele zoom in circolazione ci sarà un motivo...Come esperienza d'uso invece preferivo il primo con lo zoom a pompa, ma questa è un'opinione puramente personale e forse dovuta all'abitudine |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 14:21
Paolo....per me il mkII è meglio in tutto.....e aggiungiamoci pure che, per come era stato concepito, aspirava dentro polvere più di un Dyson V11....io, i 2 sigma che ho, pur usandoli come "pomponi", non hanno assolutamente il problema a quei livelli. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 18:32
Beh Rigel che il 100-400 IS ll sia superiore al prima serie è un fatto assodato, migliore nitidezza, MMaF inferiore, stabilizzatore molto migliore, tropicalizzazione lo stesso, costruzione semplicemente eccellente, diaframma circolare insomma diciamo che non c'è storia però, ripeto, in controluce il vecchio era leggermente migliore o almeno io, del mio esemplare, ricordo una resa ineccepibile pure col Sole compreso nell'inquadratura. Ah... anche come "aspirapolvere" il mio era assolutamente ineccepibile |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 18:37
bah onestamente per 600 euro riprenderei il sigma, il canon non aggiunge quasi nulla al sigma se non del gran peso e una meccanica farraginosa che verosimilmente non ti dura molto. Perchè il casino del pompone è proprio quello, per quanto possa essere una lente accettabile o mettiamo anche buona appena uscita dalla fabbrica tende a essere penalizzata nel tempo da come è costruita, sia perchè ti si riempie di polvere, sia per i vari giochi che sviluppa. Poi a 600 euro non ne trovi di copie in buone condizioni, per come gira il mercato di quella lente, trovi solo delle copie sfasciate, chiunque lo venda crede di aver tra le mani il miglior tele di canon. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 18:39
Il Sigma si trova a 700 nuovo, in effetti un po ci si pensa, non credo che a diaframmi così chiusi ci sia da temere il famigerato f/b focus e poi è leggero |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 19:12
Mi sembrano esagerazioni internettiane queste dell'aspirapolvere. Il 100-400is l'ho avuto ma usato poco. In compenso ho avuto e usato molto il 35-350 e strausato poi per 15 anni il 28-300, hanno tutti lo stesso meccanismo zoom. Mai avuti tutti questi problemi. Si tratta di obiettivi indistruttibili costruiti come rocce e che dopo anni, se ovviamente trattati con un minimo di cura, non presentano giochi o problemi meccanici di alcun tipo. Il 100-400is2 è la degna evoluzione dell'is, ottica straordinaria sia otticamente che meccanicamente, utilizzabile a 360°, eccellente anche su big mp. L'ho dato via un anno fa perchè per il mio uso recente lo utilizzavo molto poco. Ma è davvero un obiettivo universale. Ho preso un 200-600, di eccellente qualità che amplia molto l'usabilità di un 100-400. Però molto più ingombrante e pesante. Sul Sigma non parlo perchè non l'ho mai avuto, ma apprezzo molto i prodotti Sigma e non ho dubbi essere ottimo. Lo guardo sempre perchè oltre al prezzo allettante e alle buone prestazioni, è relativamente piccolo e leggero, e sta in una borsa non grande con altre cose, laddove il 200-600 necessita invece di uno zaino medio ad hoc |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 20:35
beh insomma.. il 100-400 indistruttibile e costruito come roccia proprio non direi... il 100-400 ha mostrato nel tempo tutti i limiti degli zoom a pompa grossi e pesanti, ovvero principalmente il fatto che le tolleranze sono molto lasche, per cui si riempiono di polvere, e che con il tempo essendo pesanti il meccanismo di zoom prende gioco con tutto quello che ne consegue. Non a caso oggi non ne fanno più di zoom a pompa, era un vecchio modo di costruire le lenti che semplicemente oltre certi standard qualitativi e meccanici non può andare e insieme alla pellicola anche lui è sparito. Un conto è una lente che è un mattone pesante e solo apparentemente robusto, un altro è una lente costruita meccanicamente e otticamente bene, che non necessariamente pesa un quintale ed è tutta fatta di metallo. Verosimilmente quella lente fosse stata concepita in modo più moderno sarebbe ancora oggi attuale, come lo sono i circa coevi 70-200 2.8 liscio o f4 liscio. Basta farsi un giro nell'usato e provare a cercarne una copia ben tenuta per capire quanto sia difficile farlo, non solo perchè parliamo di una lente molto usata e comunque datata, ma proprio per come è costruita. Generalmente nell'usato trovi lenti mediamente usate con quasi sempre polvere dentro o la frizione che non funziona tanto bene, le poche seminuove sono vendute a prezzi folli da chi le ha usate poco e niente, onestamente 900 euro per quella lente sono una cifra fuori dal mondo. Io avevo studiato bene il mercato di quella lente qualche anno fa e vedo che più di tanto non è variato. Chiaro che se uno le lenti le tratta con i guanti o le tiene nella vetrinetta tutte queste cose non le nota, ma io non sono tra quelli, compro un corredo per usarlo. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 21:23
L'ef 100-400 f4.5-5.6 L is usm non è particolarmente voluminoso e pesante, in relazione al tipo di ottica: anzi, è tra i 100-400 più leggeri, se comparato con modelli che hanno un'apertura massima analoga (alle varie lunghezze focali). La versione II è migliorativa sotto numerosi aspetti, ma al contempo pesa quasi 200g in più... Sigma produce un 100-400 f5-6,3, che è meno voluminoso e ingombrante di entrambi i 100-400 Canon, ma per una ragione piuttosto ovvia. Avendo limitato l'apertura massima a f6,3, lato tele, possono contenere il diametro delle lenti, e conseguentemente il peso e gli ingombri dell'ottica, nonché i costi. D'altro canto il diametro della pupilla d'ingresso (che non coincide necessariamente con quello della lente frontale, ma torna comunque utile come riferimento) di un 400mm f5,6 è di 71mm circa, che scendono a 63mm per un 400mm f6,3: non a caso il 100-400 Sigma utilizza filtri da 67mm, mentre sui 100-400 Canon il diametro sale a 77mm, a causa delle maggiori dimensioni della lente frontale. E' un discorso abbastanza generale, peraltro: non è sorprendente che, ad esempio, un 70-200 f2.8 abbia pesi, ingombri e costi mediamente superiori, rispetto a un 70-200 f4 e, mutatis mutandis, il tutto si applica anche ai 100-400, se si comparano modelli con aperture del diaframma diverse. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 21:27
Oltretutto sei a f/4 fino a oltre 300mm, se non erro 340: hai un 70-200 f/4 con mtf analoghe, un 300 f/4 e il 400 5/6, stabilizzato in VF e veloce in aggancio meglio dei third parties e moltiplicabile. Unici vizi: non tollera filtri e lo sfocato può essere busy su alcuni sfondi |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 21:36
“ Oltretutto sei a f/4 fino a oltre 300mm, se non erro 340: hai un 70-200 f/4 con mtf analoghe, un 300 f/4 e il 400 5/6, stabilizzato in VF e veloce in aggancio meglio dei third parties e moltiplicabile. Unici vizi: non tollera filtri e lo sfocato può essere busy su alcuni sfondi „ A 300mm arriva a f5, mentre il vecchio 100-400 era già a f5,6: si guadagna quindi qualcosa, pur se non molto. La questione dello sfocato potrebbe dipendere dallo stabilizzatore, soprattutto se si utilizzano gli extender: il movimento delle lenti garantisce una maggiore stabilità dell'inquadratura, ma al contempo può introdurre un errore di parallasse, che ha conseguenze nefaste sullo sfocato (non è un difetto dell'ottica in sè, ma può accadere con tutte le ottiche dotate si stabilizzatore, anche se su quelle con lunghezza focale elevata il problema è mediamente più critico). Comunque, la prova è semplice: basta spegnere lo stabilizzatore e valutare se la situazione migliora. I filtri non li utilizzo (se non quelli nd), quindi risolvo il problema a monte. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |