| inviato il 28 Agosto 2020 ore 18:14
proprio grazie alla r6, Sony aspetterà. E' plausibile che tenga la diretta rivale della r6 piu a lungo fuori grazie al prezzo NOTEVOLMENTE inferiore e i costi per farla ormai ammoritzzati da tempo. Una volta che la rivale sarebbe distante dall'uscita metti fuori il mostro. E quando dico mostro intendo una a scelta fra : quad pixel stacked GS 36mpx no AA. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 18:20
Pit sai benissimo che la questione è un'altra, se ti trovi a fare ad esempio un ritratto a f/8-f/10 in luce flash, focheggiare con la luce pilota in af-c può diventare diciamo più laborioso. E lo vedi anche se ad esempio riprendi una modella in luce non proprio ottimale che avanza verso di te. Così come mettere a fuoco, sempre a diaframmi chiusi, scene serali, soprattutto con focali wide. Il DPAF da questo punto di vista, almeno fino alla generazione a9/a7rIV, ha una marcia in più. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 18:22
Otto ricorda che la 9ii va in afc a qualsiasi diaframma... |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 18:23
Sì Mac ma focheggi a TA (quando serve) solo sul primo scatto, poi lì deve chiudere prima di scattare e le ottiche sony non brillano per rapidità di attuazione dell'iris, ma è un discorso complesso... Che vada ad ogni diaframma va, ma chiudendo perde di efficacia. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 18:28
@Otto72 Il funzionamento DPAF e le sue potenzialità sono sicuramente da esplorare meglio, ma... credo che i nuovi processori, molto più potenti e veloci dei precedenti, abbiano fatto la loro parte. Basta vedere cosa riesce a fare la A7sIII pur non montando un sensore Stacked! |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 18:31
Si nei sogni uly Antonio qui c'è la risposta... www.bcnretail.com/research/ranking/list/contents_type=41 La 7iii è la ff ancora più venduta... E come ho sempre detto la più venduta non significa la migliore... Nikon in un certo qual modo è stata quasi sempre migliore di Canon, ma tra prezzi delle lenti tendenzialmente più alti, poca reperibilità di lenti “nikon” rispetto a Canon (tra virgolette nikon, perché se cerco lenti usate per nikon, trovo un casinò di sigma è molto meno nikon) Vuoi anche per simpatia, segmentazione, offerte ai pro, etc etc, ma Canon ne spunta sempre fuori, perché ci crede, perché sa fare, e sopratutto perché ha molti sostenitori del marchio... Da quella lista si evince anche i non pochi problemi che continua ad avere nikon, magari il prossimo mese grazie alla z5, qualcosa cambierà, ma vedremo come andrà a finire... Ps da 2 anni e mezzo la 7iii è sempre e ripeto sempre nella lista delle top 50, e spesso tra le prime 10 Con due e tre diversi Bundle (tipo entri level 1300d)... ora e la migliore ff del mercato?? No!! Non lo era nemmeno prima, ma sicuramente è una camera che entrata nel cuore di molti, facendo togliere anche corredi di mila euro. PPs quello che ad oggi sembra un miracolo sulla r6 per tutta la presunta sostanza che ci sta dentro, 2 anni e mezzo fa lo era la 7iii, ecco perché è stata così venduta... Oggi a distanza di tempo Canon ha messo fuori qualcosa di simile, ma con features attuali, rendendola molto appetibile. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 18:33
Sull'efficacia dell'AFC della s3 dopo il primo scatto devo ancora vedere test che mi convincano. Il problema delle serie-7 non è la capacità di tracciare il soggetto tout-court (una a7r4 non è molto dissimile da una a9) ma la costanza nel tenerlo agganciato quando si inizia a scattare. Dove la a9 invece eccelle. “ Oggi a distanza di tempo Canon ha messo fuori qualcosa di simile, ma con features attuali, rendendola molto appetibile. „ Esatto, è oggettivamente migliore della a7III e di conseguenza al day one costa di più. Poi che Canon ci sia andata giù un po' pesante, soprattutto in Italia, è un'altra faccenda. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 18:45
Otto la camera sia in wide che con un medio tele tiene il soggetto a f22, purché ci sia luce, a f8 manco lo provo perché so già che funziona (parlo sempre di a9) Poi come detto sopra due stop in questo caso fanno tanto, perché si passa da f8 a f22 tranquillamente... Con flash uso sempre afs, in quanto se voglio usare flash in studio, la modella non può fare tante passeggiate. La a9 comunque ha pure sul primo scatto l'apertura che gli serve durante il “focheggimento” Cioè ho fatto una prova proprio poco fa, ma questa volta registrando il tutto... F22 buona luce provo a seguire un auto con medio tele, e a distanza, così che si ha un soggetto meno grande... ripeto non è la stessa cosa di farlo lavorare a f11, ma comunque lavora... Durante il focheggiare il diaframma sta a f8 circa mentre dentro casa ho provato e scende di parecchio cioè va a circa f4... tutto questo con un batis 85, che a reattività è una lumaca, fa meglio del gm, ma peggio in precisione. La r5 come hai detto tu lavora a circa a f8 e chiude durante lo scatto, ma non ricordo se fa apri e chiudi, o rimane chiuso a diaframma di lavoro... se fa apri e chiudi non credo riesca a farlo per 20 volte, e se così fosse voglio vedere un video, perché mi pare impossibile. Poi ripeto già so che la r5 fa meglio, perché faceva già meglio la eos r... Poi il fatto che a me non serva è un altro paio di maniche |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 18:51
Otto migliore non saprei... cioè 2 anni e mezzo fa la 7iii la paragonavi a una d750 e ad una 6dii La 750 aveva il doppio slot e il joystik, ma non faceva video (o quasi) la seconda li faceva in crop mode, ma non aveva ne doppio slot, ne joystik... Adesso la r6 fa la stessa cosa, ma la posta in ballo è ovviamente più alta, c'è della concorrenza da battere... |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 18:54
Cari Otto e Pit, Per mettere a fuoco Canon usa il DPAF e Sony i "punti AF" sul sensore, però poi entrano in gioco anche altri due fattori: la velocità del sensore (Stacked e non) e la velocità del processore. Come calcolare la percentuale di contributo di ognuno di questi tre elementi? Vedrete che tra qualche mese sul forum si accenderanno risse furibonde per decidere quali percentuali di miglioramento attribuire al DPAF e ai "punti AF", quale al processore e quale al sensore stacked se c'è!!! |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 19:02
Per me per sony la notizia importante è che finalmente hanno un nuovo processore, ed è molto più veloce del precedente usato forse per 10 anni al quale hanno aggiunto col tempo un coprocessore e basta.. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 19:03
Ma questa A7s3 quindi ha un autofocus più performante dell'ammiraglia? |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 19:04
Ma la 7siii ha un doppio processore o sbaglio?? Le schede tecniche fanno vedere due processori xr uno affianco a l'altro |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 19:05
“ Ma questa A7s3 quindi ha un autofocus più performante dell'ammiraglia? „ Così hanno detto Antonio... Il 30% più veloce della a9... |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 19:07
Si ma intendo che il bionz è finalmente diverso.. Antonio, se per più performante intendi in raffica no di sicuro, ma anche se fosse la a9 difficilmente sbaglia e fa 2x gli scatti.. Se per più performante intendi la velocità di movimento dei quadrati che seguono un soggetto in scatto singolo allora probabilmente si |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |