RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Portatile più potente al mondo per fotoritocco


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Portatile più potente al mondo per fotoritocco





avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 19:10

Io con PS..me la cavo,
e ci sto anche con 300 euro. MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 20:15

Mi sa che neanche l'annientatore 2000 di beverly cops sarà soddisfacente

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 21:47

Il BFG9000? MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 10:01

Dipende da cosa si intende per fotoritocco.

Alcuni lo vedono come lo sviluppo di n-mila scatti, per cui sentono la necessità di macchine ad alte prestazioni in termini di velocità assoluta.

Altri invece lo vedono come un lavoro di elaborazione dell'immagine con molti livelli e mascherature, per esempio la fotografia pubblicitaria e lo still-life di prodotto. In questi casi serve una macchina meno "megapiùditutto" visto che è un lavoro di alta precisione fatto con molta cura e calma.
A mio avviso uno dei fattori fondamentali è il monitor che deve essere adeguato all'uso. Al monitor puoi collegare un desktop o un "buon" portatile visto che per questo tipo di lavoro ci sono soluzioni adeguate senza per forza andare verso soluzioni estreme che rispondono a soluzioni di "portabilità" un po' discutibili.
L'esigenza di fare fotoritocco professionale su un portatile non la discuto perché risponde a necessità individuali di lavoro... serve anche un ottimo sistema audio Cool

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 15:50

Alla domanda portatile più POTENTE al mondo , la risposta non può che essere eurocom.com/ec/configure(2,429,0)SkyX9C o un Clevo qualunque similare come Santech, qualunque altra cosa a potenza scompare. Inoltre c'è l'opzione del superschermo 100% Adobe quindi lo puoi usare come portatile o connesso ad un monitor esterno.
Ovviamente non è un ultraportatile, è più potente di qualunque fisso il 95% degli utenti abbiano a casa , tutto pompato ti costa almeno 4000 euro. Però hai chiesto il più potente.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 15:56

@Eru



...però che bestia!

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 20:44


eurocom.com/ec/configure(2,429,0)SkyX9C

Grazie Eru, poi come , secondo me, dice giustamente Salt, anche se il monitor fosse un 15",non è male, perchè poi uno può sempre attaccarci quando arriva a casa un bel monitor ,per vedere molto bene le foto.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 4:35

...però che bestia!


come non quotare
...qui si parla di potenzia al kg

Praticamente un desktop di fascia altissima rimpicciolito

user67391
avatar
inviato il 02 Settembre 2020 ore 6:28

Parlare di portatile, in questo caso, mi sembra un poco ridicolo. A meno che, nel prezzo, non sia compreso un portatore sherpa. E poi con quei componenti da desktop, il raffreddamento è adeguato?
Magari anche l'overclok spinto, si potrebbe fare, visto che è un 9900k.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 7:26

Allora, cerchiamo di intenderci..

bisogna distinguere dal tipo di lavoro che si fa.
Gia' negli anni 90 i "trasportabili" erano presenti sul mercato. Io ne avevo uno e con la societa di automazione ne avevo costruito un modello stagno e zainabile. Presentato al salone di Milano aveva avuto un certo successo e ne avevamo venduti un buon numero.

Lo usavo in tutte quelle occasioni in cui un portatile tradizionale sarebbe morto o sarebbe stato insufficiente come caratteristiche.

Alla fine se sei un tecnico... portare due cassette di attrezzi o una cassetta computer, non ti pesa. Ti e' utile invece poter montare dentro su un bus ISA la scheda speciale siemens o il datalogger. Cosa che sui portatili di allora non potevi fare.


Per quanto riguarda il resto.. devo dire che, dopo esser passato alle workstation portatili, non tornerei indietro.

La comodita' di poter "trasportare" il computer su piu' sedi e l'effettiva "potenza" sono insostituibili.

E' vero che quando ci muoviamo per lavoro ci si muove con furgoni attrezzati. Per cui quando scarichi-carichi una valigia in piu che vuoi che sia?. Mentre, se usi il computer come personal, e lo porti sempre con te per poter er esempio navigare mentre viaggi sul treno, una workstation e' assolutamente troppo ingombrante.


avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 8:23

Parlare di portatile, in questo caso, mi sembra un poco ridicolo. A meno che, nel prezzo, non sia compreso un portatore sherpa. E poi con quei componenti da desktop, il raffreddamento è adeguato?
Magari anche l'overclok spinto, si potrebbe fare, visto che è un 9900k.


Allora so bene la differenza tra un portatile ed un ultraportatile, esigenze del tutto diverse. Io viaggio 130 gg anni all'estero quindi mi porto dietro un ottimo Huawei Matebook (il miglior ultraportatile dello scorso anno), ora con l'uscita di intel Tigerlake ne vedremo delle belle. Detto questo normalmente mi muovo tra due case ed in una ho da anni Clevo assemblati come quello, della ottima Santech, ne ho avuti 4. Una macchina del genere la considero un trasportabile. Lo porto da A a B e da B a A senza fare grossi spostamenti, casa di vacanze o altro. E' una macchina che ti permette di lavorare / giocare senza compromessi. In quanto ad areazione e temperature i Clevo sono da sempre perfetti, brutti e pesanti ma assolutamente funzionali, sono fatti per ospitare componenti super spinti. Non solo, sono robusti, durano anni senza mai un problema.Siamo d'accordo che non è un ultraportatile, io prendo sempre modelli da 15 pollici che sono molto più piccoli di quella bestia da 17, ma ho risposto alla domanda sul più potente in assoluto.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2020 ore 15:32

Io ho appena acquistato una workstation Dell Precision 7750 equipaggiata con un i7-10875H 32 giga di RAM a 3200 mhz due dischi M2 NVMe rispettivamente da 512 GB e 1 TB, scheda grafica Nvidia quadro rtx 3000 con 6 giga di RAM. La macchina ha il display da 17 pollici 4K, 100% Adobe rgb, compatibile HDR400. Acquistata con 5 anni di garanzia on site NBD e danni accidentali compresi l'ho pagata circa 4700€ + Iva. Volendo aumentare memoria (fino a 128 giga) dischi ( ne può montare 4 interni) e scheda grafica fino alla rtx 5000 con 16 giga di RAM si può spendere tranquillamente svariate migliaia di euro in più.
La macchina è molto fluida, digerisce di tutto, il la uso con qualche cad, un po'fotoritocco, un po' di montaggio video. Sempre con molti programmi aperti, sta accesa 24 ore su 24 spessissimo anche se vado a dormire lo lascio accesa, è il mio pc di lavoro e di svago per cui la porto dall'ufficio a casa (al piano di sopra), acceso ovviamente :)
Volevo acquistare un PC affidabile e ho preso questo, avendo 20 anni di esperienza con pc Dell. Il precedente era sempre una workstation 17 pollici la Precision 7710 del 2016.
Credo che se si vuole molto da un PC e si può spendere molto anche Dell sia una buona soluzione.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2020 ore 22:28

Oddio... sul discorso di avere un pc potente, ora come ora, in ambito fotografico e post-produzione, serve praticamente a zero... Nel senso che software dedicati alla post sfruttano poco l'hardware (ovvio che se prendiamo un pc degli anni 80... manco ci gira il software)... Esempio pratico è photoshop: l'accelerazione hardware della gpu non viene quasi mai sfruttata (viene usata solo per pochissimi filtri o nel caso ottimistico da plugin di terze parti come la suite Topaz AI). Avere quindi una Quadro RTX8000 o una normalissima gpu da 200 euro, non cambia nulla...

Stessa cosa per il processore: uno Xeon a 28 core per assurdo andrà più lento di un i9 (9900K a stock) perchè photoshop sfrutta un solo core e gli Xeon di norma hanno frequenze più basse rispetto a cpu classiche (avere più core generalmente equivale ad avere frequenze più basse, tranne i rari casi o negli ultimi Xeon, che però non conosco)

Il discorso cambia radicalmente in ambito modellazione 3d con altri software come Cinema4d... allora lì è un altro discorso e veder lavorare un dual Xeon mentre renderizza di sola CPU (volendo con plugin di terze parti si utilizza anche la GPU)... beh... ti cascano le pelotas... (visto di persona da un amico che lavora su cinema4d e renderizza di sola cpu... volevo suicidarmi...)

Poi ovviamente se si hanno le possibilità economiche, puoi acquistare di tutto...

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2020 ore 0:08

Marcus46 affinchè photoshop sia sfruttato al massimo ,che più non si può, quale GPU è la migliore senza rivali ?E il processore? Niente modellazione 3D solo fotoritocco con file pesantissimi anche fuori dalla norma.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2020 ore 1:04

@martino_papesso
Onestamente cpu e gpu mobile (quindi del settore portatile) non le conosco, uso solo il fisso... Quindi ti posso "aiutare" solo nel settore desktop....

Comunque come processore ti prendi un i9 9900k o se vuoi esagerare i9 10900k e come gpu ti basta una nvidia 2060...

Per quanto riguarda la suite Topaz AI, sfrutta molto la gpu... quindi se vuoi esagerare ora vai di 2080ti, oppure tra poco tempo saranno disponibili le nuove Nvidia serie 3000

Io al 90% passerò da una 2080ti ad una 3090... e la 2080ti praticamente dovrò svenderla...


P.s. non conosco la gamma amd, per questo non ho menzionato i loro prodotti, ma so che sulle cpu sono ottimi, come gpu invece bisogna aspettare la nuova generazione.

P.s. con file molto pesanti conta anche la quantità di ram e la frequenza della stessa...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me