RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il Fujifilm XF 50mm f/1.0 R WR arriverà a giorni!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il Fujifilm XF 50mm f/1.0 R WR arriverà a giorni!





user28666
avatar
inviato il 27 Agosto 2020 ore 14:49

La Nikon Z50 costa 1000euro col zummetto in kit.
Fuji X-T3 solo corpo credo 1100euro.
qui un confronto j.mp/32szSnP dove potete divertirvi a girarle in varie posizioni
La T3 è grande quanto la Z6.

EDIT: la pulizia immagine del FF è indubbia www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a

user148470
avatar
inviato il 27 Agosto 2020 ore 14:54

Lo so non è attendibile ma è divertente MrGreen

versus.com/it/fujifilm-x-t3-vs-nikon-z50-vs-nikon-z6

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 16:29

Nikon non mi convince tanto , forse perché come Canon è arrivata in ritardo nel mondo mirrorlessMrGreenpoi Canon con le 2 nuove R6 e R5 mi sembra abbia fatto meglio di NikonMrGreenma e solo il mio parereMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 16:31

Devi fare i confronti a parità di generazione, altrimenti non vale;-)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 17:38

il 50 f1.0 R dovrebbe essere annunciato il 3 di settembre così e riportato dal sito fujirumors

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 21:39

Dal punto di vista commerciale, proponendo il 50mm f1, trovo assurdo un aggiornamento del 56mm f1.2 nei prossimi anni. Stessa cosa per il 35mm/23mm f1.4, quando presenteranno una focale simile, ma f1. Mettiamocela via: pochissimi comprerebbero le f1 se esistessero le mark II.

Cosa diversa invece per il 27mm o il 18mm, che potrebbero completare la serie f2.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 21:48

Credo che l'f1 rimarrà unico a listino hanno già provato con il 33 e di sicuro un 23 sarebbe gigantesco. In merito alla differenza forse c'è spazio in mezzo per un 56 1.4 che come dice Cesare potrebbe godere di compattezza.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 22:30

le ultime newsMrGreen

www.fujirumors.com/fujinon-xf-50mm-f-1-0-to-weight-about-845g-and-fast

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2020 ore 22:35

Si, ma, io cerco un 90 f2 usato a Roma, chi mi aiuta?

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 0:04

842 grammi? Ma che se lo tengano ! Sul serio pensano di venderne qualcuno ? Ma chi se lo compra un 75 1.4 equivalente da 850 grammi ? Non vorrei dire ma il samyang 75 1.8 be pesa 230 e costa 350 circa.
Qualcuno mi spiegasse , gentilmente, che vantaggi avrei con il 50 f1 apsc piuttosto che il suddetto samyang ff . Quanti stop luce differenza , quanti stop ISO differenza, che tempi di scatto avrei , quanta PDC differenza ?sensore apsc e ff entrambi da 24 megapixel

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 0:09

Avresti un F1 contro un F1.8

Pdc ancora minore nonostante il formato ridotto

Performance ottiche: boh
Costruzione sembra a livelli elevatissimi
Af fulmineo

Sinceramente più che con il Sammy... Bella ottica che ho avuto ma decisamente cheap, c'e da fare il confronto con il leca 75, voigtlander, sony 85 GM, 85 RF... Diventa addirittura conveniente. Ma li guardate i listini si?

Altrimenti comprate il viltrox 85 su una Sony A71 se non vedete nessuna differenza

Ma se case come Zeiss continuano a vivere... Qualcuno qualcosa di diverso ce lo vede in alcune ottiche

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 0:41

Ma la focale non è un pò corta?Confuso

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 0:42

Non sono una cima con le equivalenze , quindi sul 50 f1 avrei tempi più veloci e ISO più bassi, sensore apsc, mentre su FF avrei tempi uno stop più lenti e ISO 1 stop più alti (credo, o no?), però il FF compensa con una gamma dinamica e pulizia file di almeno uno stop migliore dell'apsc.
Voigtlander quale dovrei comparare? C'è un 75 1.5 senza af e pesa 300 grammi, il Sony GM 85 1.4 é una focale diversa del 75 ,in teoria dovrebbe avere una pdc ancora più ridotta rispetto al 50 f1 e ,per via della focale un po' più lunga ,anche uno sfocato maggiore, bisognerebbe fare qualche calcolo matematico su pdc ma come ho già detto non ho ancora compreso a pieno le equivalenze .il Canon 85 RF 1.2 é inarrivabile per questo 50 f1, Fuji dovrebbe creare un 56 f 0.7 per eguagliare il Canon ,così come il Leica noctilux 75 1.2 (manuale , 1.2 kg e 12000 euro). L'ultimo equivalente summilux 75 1.4 é fuori produzione e il suo peso si assesta sui 560 grammi (senza avere af). Faccio un esempio per chiarirmi le idee , Leica M10 24 mpix voigtlander 75 1.5 e accanto fuji xt4 o4 con questo 50 f1. Che differenza nei settaggi avrei , a parità di scena , le foto risultanti saranno praticamente identiche?

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 6:43

Lasciando stare le leggere differenze di PDC un 50 f2 già se la gioca con il Samyang 75 1.8, questa è una lente di nicchia che spero abbia tali caratteristiche ed immagino sia così, come dice Cesare ci sono prodotti di nicchia anche su FF e costano più o meno. di listino il meraviglioso Canon RF 85 1.2 costa praticamente il doppio,quello e un esempio in FF del nuovo fuji, non il pur onorato Samyang.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 7:04

La quistione è - come diceva un mio professore - se valga la pena spendere tanti soldi per un'ottica APS-C. La risposta a mio avviso, se si tratta di Fuji, è affermativa: non per fanboyismo (sono "multimarca") ma perché la Casa verde ha dimostrato che si possono produrre delle mirrorless APS-C in modo intelligente, con corpi un po' per tutti i gusti e ottiche per ogni esigenza. Quanto a queste ultime, si va dal 15-45mm f/3.5-5.6 al 200mm f/2 come è giusto che sia in un sistema completo e adatto all'amatore alle prime armi come al professionista.

Certamente l'f/1.0 non sarà per tutti ma l'esclusività di un diaframma così aperto merita un sacrificio. Forse ha ragione Cesare.

Quanto a me, non penso che lo prenderò (caso mai, visto che sono ben munito di adattatori, un Canon EF 50mm f/1.2 L piuttosto che non mancherebbe di attirarmi le ire di qualche purista), ma l'obiettivo ha senso. Resterà da valutare il bokeh rispetto al 56mm APD, ma non mi stupirei se fosse "migliore".

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me