RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

QI - Siamo fermi dal 2015....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » QI - Siamo fermi dal 2015....





avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 14:45

Veramente, mpx a parte, non riesco a vedere differenza tra il sensore della XE2 e quello della X-T3

Quindi siamo fermi da quasi 10 anni

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2020 ore 14:56

Prova ad informarti su cosa sia una.... Adox CMS 20II che consente 800l/mm col suo rivelatore dedicato.... e poi ne riparliamo..... altro che 100 anni!!!! ;-)


E quali sarebbero le ottiche in grado di supportare cotanta risoluzione? Quelle da yakamoz? Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 14:57

Personalmente sono d'accordo con Otto, il sensore della A7RIII è eccellente e dire che abbia le medesime prestazioni di un sensore del 2015 mi pare un pelo forzato. Certo, le migliorie sono state puramente incrementali ma non bisogna cmq dimenticare che ha pur sempre 42MP e consente dei recuperi al limite del HDR con rumore veramente molto limitato. Probabilmente con la A7RIV vi si è reso conto che ora siamo veramente "al palo" e che si sale ancora di risoluzione dobbiamo accettare dei compromessi in termini di QI.

Personalmentemi porto sempre dietro la Merrill quando voglio anche l'ultimo minuto dettaglio in una foto e so che la luce sarà tale da consentirmi di farlo, ma so anche che i margini di errore in esposizione sono piuttosto ristretti e che il rischio di dover cestinare gli scatti elevato, in tal senso la A7RIII è enormemente più semplice da usare e può restituire dei risultati cmq eccellenti in termini di dettaglio (con le lenti giuste ovviamente)

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 15:23

Spesso nelle discussioni sul tema si parla di una sua qualità impareggiabile ma a 100 iso e con tutti gli astri favorevoli.
E poi c'è il tema della post produzione del file che, innumerevoli discussioni testimoniano, richiede un ulteriore sbattimento.


Quotone!!!

Ho una Sony a7r3 e ho qualità da vendere per qualsiasi genere fotografico, il suo sensore lo trovo SUBLIME. Posso personalizzarla come mi pare per essere praticamente sempre pronto se, da una foto sportiva al crossodromo, devo passare ad un ritratto o ad un panorama.

Piuttosto che un Foveon, mi sarebbe piaciuto vedere ulteriormente sviluppato il sensore Super CCD, mi riferisco a quello della Fujifilm S5 Pro (che ho ancora).



avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 15:52

Qualità fotografica al palo? Ma a che punto dovremmo arrivare, all'olografia?MrGreen
Il mio punto di vista è diverso. Già tramite la post produzione, si cerca di ottenere un risultato più vero del vero. Se non più strano che vero.

La (mia) verità è che si cerca di avere sempre un qualcosa in più a quello che si ha. Motivo; la noia?
Il foveon propone una interpretazione della realtà differente dal bayer, ma sempre di interpretazione si tratta.
Quale sia più veritiera delle due? La risposta è, dipende.
Dipende dalle capacità di chi le utilizza, e per quanto riguarda il foveon, dalle situazioni.

Ho usato diverse incarnazioni del foveon, e dopo l'entusiasmo iniziale, mi sono reso conto, che sempre di interpretazioni si trattava.
Oggi non potrei più utilizzare una merrill, preferisco di gran lunga l'approccio mediano del quattro.

Con la a7r3, ho stabilito che si trattava di un sostanziale pareggio di risultati.
La a7r4 ha spostato in certe situazioni, il vantaggio verso il bayer. Non nascondendo che usare la sd4h, mi permette di ottenere risultati "diversi".
Migliori o peggiori, non saprei. Sicuramente diversi.

Alla fine sono strumenti, ed ognuno a suo modo con un'impronta diversa. Meglio uno stradivari o un guarneri del gesù? Boh, magari trovarsi ad avere il talento necessario a saper far rendere sia l'uno che l'altro...MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 16:48

E quali sarebbero le ottiche in grado di supportare cotanta risoluzione? Quelle da yakamoz?


Caro Otto, se tu conoscessi il mondo del medio formato in tutte le sue declinazioni a pellicola (e di conseguenza quello delle sue ottiche), ti si aprirebbe un universo che ti lascerebbe basito, se calcoli poi che questa risoluzione (per parlare alla digitale) monstre, la spalmi su superfici grandi 4-5 volte una FF, ti renderai conto delle potenzialità della pellicola e di quanto sia ancora lontana la tecnologia digitale FF.

Se approfondissi il mondo della pellicola, ti ricrederesti su molti luoghi comuni.... ti metto una piccola anteprima di quello che verrà proposto a settembre, giusto per farti capire cosa ottieni con la pellicola sapendo fare le cose giuste.

Questo è uno scatto scansionato alla carlona con uno scanner casalingo da 400 euro.





E' una Fuji 400ASA latensificata ai vapori di mercurio, abbinata all'utilizzo di un filtro anti inquinamento Rollei Astroklar

E questo è solo l'inizio... ma chi ha fatto questi scatti avrà modo di approfondire gli argomenti per chi sarà interessato.

Il foveon propone una interpretazione della realtà differente dal bayer, ma sempre di interpretazione si tratta.
Quale sia più veritiera delle due? La risposta è, dipende.
Dipende dalle capacità di chi le utilizza, e per quanto riguarda il foveon, dalle situazioni.


Anche il tuo occhio Maserc interpreta quello che vede.

Quello che vedo io è che le linee nettissime e le superfici lisce di un bayer pulito come il culetto di un bimbo, mi danno l'idea di una realtà aumentata in computer grafica.

Preferisco ancora i file rumorosi, sporchi con i muri ruvidi ma quella "presenza" del foveon che non trovo nel bayer.

Parlo sia del primo da 4,7MP (che in realtà è il secondo) che del merrill, che del Quattro, li ho avuti tutti e ne possiedo tutt'ora due, il Merrill ed il 4,7MP.

Non voglio però fossilizzarmi sul Foveon, se qualcuno mi mostra una teconogia nuova la valuto seriamente e non è detto che mi piaccia di più del foveon, io non sono attaccato alla tecnologia, sono attaccato al mio occhio.

Questa consapevolezza mi è aumentata da quando quasi un anno fa, mi sono riavvicinato alla pellicola ed ho iniziato a capire le differenze.....

;-)

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 16:55

Paco perdonami ma le stelle sembrano completamente spappolate ed allungate, ok che sarai dovuto andare a tempi totalmente fuori sicurezza e che avrai anche dovuto tirare la pellicola ma se ti viene un risultato del genere è pure parecchio peggiore di una APSC

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 16:55

Ma davvero la tecnologia attuale ti sta stretta?
Io ancora non ne scorgo i confini...

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 16:59

Ma dicendo che la QI è al palo dal 2015 si sottointende che sia necessaria una qualità immagine superiore (parliamo di paesaggio), allora la domanda è per quale aspetto della qualità immagine Paco senti la necessità di un miglioramento (da quanto scritto all'inizio mi sembrava che non fosse una maggiore risoluzione, che è proprio l'unica cosa che invece è cresciuta un po' dal 2015, poi però leggo di confronti con pellicole dalla risoluzione astronomica ed allora non capisco cosa si cerca di più e di meglio, cosa non è ritenuto sufficiente oggi: La GD? La fedeltà del colore? Il color gamut? Altro ancora?)

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 17:02

Immagino si riferisca al dettaglio. Che non significa risoluzione.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 17:04

Se la tecnologia è ferma a che serve il medioformato ?

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 17:08

Paco perdonami ma le stelle sembrano completamente spappolate ed allungate


Cesare, è una foto da 100k girata su WA, non pretendere la qualità di Prodibi.

Per ora accontentatevi di questo, a settembre se ne parlerà approfonditamente

Ma davvero la tecnologia attuale ti sta stretta?


Non mi stava stretta fino a quando non ho visto le differenze.... ma me la faccio bastare (tant'è che ho in saccoccia la A7r2).

Basta che poi i signori del marketing non vengano a propinarmi corpi lucidi e lustri da 4k con la stessa minestra.

La GD? La fedeltà del colore? Il color gamut? Altro ancora?


Andrea, l'ho scritto in qualche mio intervento precedente cosa sarebbe un buon punto di partenza.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 17:09

La tecnologia rimane la stessa, se ti riferisci al medio formato digitale.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 17:09

Se la tecnologia è ferma a che serve il medioformato ?


E' l'unico modo per migliorare la QI mantenendo ferma la tecnologia.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 17:10

eh no. La capacità di dettaglio rimane la stessa...MrGreen
Stessa tecnologia da culetto di bimbo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me