| inviato il 07 Settembre 2020 ore 23:49
bello provare questa sottile emozione |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 5:44
Beh, bella è bella, ma questo non c'erano dubbi! |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 12:35
Bellissima, forme collaudate. Ma la ghiera ISO l'ha inventata fuji? Per me è la migliore innovazione sulla meccanica del corpo dai tempi della foto analogica. Come allora c'era da lavorare su tempo e diaframma con due ghiere apposite, oggi si lavora su tempo diaframma e ISO su tre ghiere. Poi la serie xt ce le ha differenziate, xpro tempi e ISO stanno sulla stessa ghiera. |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 13:39
Profondo godimento scartare quel pacco. Bravo facci sapere! @Jeandemetz Sulle ghiere: una delle "innovazioni" più insulse nella storia della fotografia è il concetto di priorità, che non solo è profondamente errato dal punto di vista fotografico, ma terribilmente macchinoso perché ti obbliga ad aggiungere una variabile mentale in più oltre la triade e ad abusare degli ISO auto praticamente sempre. Per non parlare di quando si utilizza il flash... |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 13:44
Provo invidia, tanta invidia |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 14:07
“ Bellissima, forme collaudate. „ “ Profondo godimento scartare quel pacco. „ “ Provo invidia, tanta invidia „ Grazie ragazzi! Dai che questi momenti a rotazione poi prima o poi li viviamo tutti eheheh |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 14:09
Ora sto aspettando che arrivi il 35 f/1,4 ...intanto ho da studiare in abbondanza. E al tempo stesso fiducioso attendo, da parte di Fuji, qualche corposo cashback sulle ottiche Fujinon... |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 14:05
La fuji ha ottiche che stanno 100-150 sopra la qualità percepita. I fissi a 700 non vanno bene, a 500 euro la gente compra I fissi F2 idem Gli zoom, poi, stanno tutti sui 1000 euro, bisogna togliere qualcosa |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 14:15
Invece secondo me sono giusti come prezzi e per niente esagerati! Anzi... |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 14:28
I prezzi sono alti, è vero, ma è alta anche la qualità. Non mi pare che Canon e Nikon regalino le loro ottiche, anzi. Ovviamente non vanno paragonate con i plasticotti da 150 euro, ma non penso ci sia bisogno di dirlo.. |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 16:03
Anche così è più economico del FF. Ma Canon Sony e Nikon nelle loro APSC forniscono obiettivi più economici di Fuji, anche grazie alle lenti di terzi. È vero che Fuji, in quei 100-150 euro in più, ci mette un mondo: metallo, ghiera diaframmi, aperture 1.4, a volte magia. Il cashback mette tutto in equilibrio ed a quel punto a prezzi similari si acquista un prodotto superiore |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 16:36
Mi sento di condividere questo ultimo post di Jeandemetz, e Davide e Cesare. |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 16:47
Ragazzi questo è un 50 Fuji da 450€ nuovo Fotodemmerd, l'ho fatta apposta solo per vedere come va in condizioni critiche ma... osservate lo sfocato... Controluce nelle foglie, la situazione più critica per una lente
 Nessuna traccia di nervosismo, sfocato progressivo, zero aberrazioni, AF fulmineo, 200gr di metallo con ghiera diaframmi tropicalizzato, prestazioni ottiche da primato e resistenza al controluce abissale Ora paragoniamolo con un 50 STM, ok costa un terzo ma se esaminiamo bene.... Ne vale anche meno... Perché come resa il Fuji (naturalmente su formato ridotto) è veramente paragonabile a un Leica summicron che... Quanto costa? |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 16:55
Spaventosa la resistenza al flare, visto il controluce diretto. Notare che questo dovrebbe essere il "fratellino sfigato" del 56 1.2! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |