| inviato il 22 Agosto 2020 ore 11:07
“ Io prima di comprarla mi portavo in vacanza sempre 6D e obiettivi .. una fatica assurda, perché non ci credevo che con una compatta si potessero fare foto così. Poi ho deciso di provarla ed è 2 anni che in vacanza uso solo questa. „ Daniele, come te sono "messinese" e come te avevo (me l'hanno rubata a Portorosa l'estate scorsa) la 6D che portavo ovunque con non poca fatica per immortalare i miei bambini... ma quando trasferivo i raw sul computer era una gioia per gli occhi. Più di una volta ho pensato di affiancare una LX100 o una Rx100V ma provandole non è scattata la scintilla. I raw sono molto meno malleabili (per me che non sono in grado di fare una PP degna è un grosso problema) e la grana c'è (evidente anche nelle immagini da te postate). Dovendo acquistare una nuova macchinetta, ho deciso di prendere la R con l'RF 35MM e nessuna "compatta". Oggi mi ritrovo con ingombri e pesi dimezzati rispetto alla 6D (+ 50mm Sigma Art) e QI accettabile data la lente (che cambierò quando Sigma si degnerà a far uscire un 50mm (la focale 35 non riesco a farmela piacere) con innesto RF). La porto in spiaggia e nella borsa di mia moglie durante le uscite serali dove anche a 3200 iso riesco a scattare senza flash ed avere una discreta qualità. Me ne frego di ciò che può pensare la gente delle nostre parti che, non essendo abituata e vedendo uno del luogo che fotografa bambini con una macchinetta "professionale", fa sciocche battutine. |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 12:04
“ secondo me un buon smartphone può sopperire la mancanza di una compatta „ “ Io prenderei uno smartphone, hai tutta la potenzialità di una Compata, „ false illusioni: un cellulare oggi fa delle buone (quasi) foto solo in pieno giorno e piena luce Infatti quella postata è in pieno giorno). Appena le passi al monitor e tv vengono fuori i limiti: scarsa qualità, distorsioni ottiche ecc, senza contare che non hai la risoluzione per stampare Infatti basta ingrandire a monitor (provate) quella postata la qualità e la risoluzione sono ridicole Poi in condizioni di luce difficile : tramonto interni sera ecc , le immagini sono inguardabili per il rumore e l'impasto dell'immagine: basta guardare le porcherie che si vedono sui social, tutti selfie anche con gli ultimi modelli. |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 12:16
Gualtiero, chi scatta con un telefono riguarda le foto solo sul telefono. Non fa post e non sa cosa siano qualità, distorsioni, ecc. |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 12:17
Lo smartphone va bene x instagram, x tutto il resto x favore usiamo una macchina fotofrafica. |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 12:18
Kezen Mi dispiace x il furto .. che cosa brutta. Fai benissimo a fotografare i bimbi con la fotocamera professionale.. sono ricordi importanti! Io sono appena diventato zio e alla mia nipotina ho fatto un sacco di belle foto delle quali ho pure stampato poster 50x70. Una gioia x tutta la famiglia .. .. sfido a stampare anche un banale A4 a chi usa il telefono. Per quanto riguarda il file della LX100 hai ragione che il raw non è altrettanto lavorabile come quella della 6D o delle nuove ML ed è normale che sia così .. siamo 4/3 contro FF. Con la 6D si possono fare recuperi importanti .. addirittura se sbaglio esposizione riesco a sistemarla. Con la LX100 no, ma basta scattare correttamente. È molto difficile sbagliare la foto alla fine .. io mi sono messo lo zebrato che mi indica le zone bruciate così da abbassare l'esposizione in fase di scatto. Nei controluce hai il flash .. Quindi per esperienza dopo 2 anni di uso di lx100 posso dire che i limiti li trovi nelle esposizioni sbagliate, mentre con la 6D nemmeno in quei casi. Io a breve aggiornerò il corpo della 6D con la R6 .. perché il FF resterà sempre il mio primo corpo per servizi e compleanni/occasioni in famiglia. Ma continuerò a portare solo la LX100 al mare (a maggior ragione dopo quel che ti è capitato) o nelle gite in vacanza .. con la quale mi trovo davvero benissimo! Pensa che da quando ho lei, ho venduto il 24-105L .. perché la qualità del Leica 24-70 eq gli lascia il fumo. |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 12:31
La 6D mi è stata rubata in casa (l'estate scorsa a Portorosa ci sono stati gli unici furti nella storia del luogo ) Personalmente, ritenendo i ricordi dei miei figli (e nipoti) molto importanti, non riesco ad usare una "compatta" in spiaggia. Mio fratello ha la RX100V ma da quando gli è nata una bambina, anche lui porta lo zaino da 3kg con la 6D a mare lasciando la Sony a casa Ottima la R6 (che vorrei tanto... ma tanto tanto...) ma avendo preso la R a settembre scorso e scattando solo in poche occasioni, non me la sento di spendere ancora. |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 12:32
Phsystem, si ma è anche stata "manipolata" a dovere. |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 12:38
In che senso manipolata? È un file jpeg ritagliato un po' ai bordi e ridotto nelle dimensioni |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 13:51
“ Gualtiero, chi scatta con un telefono riguarda le foto solo sul telefono. Non fa post e non sa cosa siano qualità, distorsioni, ecc. „ Sono d'accordissimo con te, è vero chi scatta col telefono lo fa per vedere al telefono o al max per pubblicare sui social. Sono foto ricordo, momenti della vita importantissimi .... per chi scatta, ma non vengano a rompere gli zebedei con la pretesa di far passare per FOTO (maiuscola) uno scatto ricordo fattol cellulare. Poi che esca qualche volta qualche cosa di dignitoso (in condizioni di luce giusta) va benissimo, anche l'orologio rotto 2 volte al giorno ti segna l'ora esatta ! |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 13:58
Le foto in famiglia le faccio principalmente con: - polaroid - cellulare - pellicola Kodak portra 400, sia 6x6 che 135mm |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 14:16
@Rafx24x c'è poco da ridere. E la verità sopratutto se fai dei fotolibri, cosa c'è che non ti torna. Io non parlo di chiacchiere giusto per, ma mi baso sulle foto fate e stampate sia col cellulare che 6d e delle sony. E se ti faccio vedere il fotolibro il 99% delle persone non le distingue Poi se dovremo dire che la 6d sia meglio non ci piove sopra. Ma dire che le foto col cellulare sono solo da Instagram mi sa che il sole lo hai preso te |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 15:15
Effettivamente devo ammetterlo, sono abbronzato Di fotolibri ne ho fatti anche io con le varie bridge che ho avuto sia da 1/2.33 che da 1 pollice ( ogni vacanza fatta, 1 fotolibro) , per i vari 10x13 stampati sul libro... tranquillo è perfetto lo smartphone, ti do ragione! e si ovviamente in un 10x13 non si distingue la foto, è talmente piccola che credo sia normale non capirlo... fortunatamente c'è chi per foto ricordo stampa anche tele o foto piu grandi, ah ecco ora ricordo perchè non faccio mai foto col cell. |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 16:07
L'ultimo fotolibro che ho fatto (un mese fa) aveva il 50% delle immagini in notturna/sera/interni artificiale, facevo fatica ad accettare le foto delle compattine da 2/3" anche di recente costruzione (raccoglieva gli scatti di una vacanza con amici) beh il fotolibro era 30x30 ! Col cellulare fotografo ogni tanti i miei cani: se non è pieno giorno non riesco a guardarle nemmeno sul cellulare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |