RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Refocusing







avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 18:33

A prescindere dall'aver partecipato o no a concorsi di un "certo livello", ho sostenuto che a voler percorrere strade alternative alla foto "normale" ottenendo scatti di effetto e bellissimi non finalizzati a concorrere in contest in cui vigono espressi divieti al riguardo, questi si ottengono più facilmente ricorrendo alle immagini multi scatto riunite in post produzione. Quando pubblico foto ottenute come appena detto, esplicito nelle didascalie la modalità poco avanti cennata a tutto favore di trasparenza e chiarezza di modo che coloro che ne hanno voglia possano cimentarsi in tali performances. Alcune immagini che vedo su questo spazio non beneficiano di altrettanta chiarezza e trasparenza e questa discussione, ricca di tanti interventi, ne è la riprova.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 18:34

Il non far vedere esplicitamente come funziona la tecnica è un modo per invogliare tanti a partecipare ai suoi workshop.
Grosso modo comunque si tratta di una lunga esposizione per stelle e paesaggio e verso la fine spostamento manuale della messa a fuoco (probabilmente alcune ottiche con escursione breve della ghiera aiutano) e illuminazione artificiale per il giusto tempo del primo piano.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 18:45

@Stefano

puoi avere ragione , ma alla fine bisogna scegliere se promuovere l'attrezzatura di cui si è testimonial o promuovere i propri corsi .....; nel primo caso "non far vedere esplicitamente" può essere ingannevole ......

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 18:47

Caro Stefano, probabilmente hai ragione … mi rimane grande il dubbio su come spostare la messa a fuoco senza arrecare danno alla intera immagine e, in proposito, avrei avuto piacere di "imparare" tale tecnica.
Saluti

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 19:26

@Marmo:
la somma di diversi RAW non dovrebbe essere un RAW per sua stessa definizione

non capisco se intendi dire che tecnicamente la somma di alcuni RAW non può essere a sua volta un RAW o se intendi dire che seguendo un principio etico i costruttori dovrebbero impedire che si possano fondere dei RAW in camera.
Dal punto di vista tecnico non vedo perché non dovrebbe essere un RAW la fusione ad es. di due RAW dove al valore di luminosità di un fotosito viene assegnato, ad es., il valore di luminosità medio di due (o più) scatti, oppure la sua somma: faccio l'esempio di una foto notturna in cui , onde evitare rumore termico delle lunghe esposizioni, anzichè fare uno scatto di 8 minuti consecutivi ne faccio uno di 4 minuti, una pausa di 40 secondi ed poi un secondo di 4 minuti ed ottengo un RAW conmle luminosità sommate, in sostanza ottengo solo un risultato più pulito ma a parte ciò le due foto sarebbero pressoché identiche.
Dal punto di vista etico a mio avviso non è la richiesta del RAW in camera che può fungere da discriminante fra "foto" e "grafica". Faccio un altro esempio: per avere un angolo di campo di 70° (butto là dei numeri anche se nn sono esatti) posso fare una foto con una superpixelata di 65mpix con un 24mm e scatto singolo, oppure se non ho la superpixelata e non ho il 24 mm uso un 35mm girato in portrait faccio 3 scatti ruotando di 18 gradi e i fondo in postproduzione panoramica; le foto finali saranno pressoché identiche come campo inquadrato e come numero pixel. La mia personale opinione è che non ha molto senso ritenere che una sia una foto eticamente accettabile e l'altra no (parlo di foto di paesaggio).

user84767
avatar
inviato il 27 Agosto 2020 ore 21:00

Non mi riferivo ad un problema etico ma alla definizione stessa di file grezzo ossia ciò che il sensore registra durante uno scatto. L'esempio che hai fatto, anche se fa riflettere, lo definirei come somma di due scatti. Per come intendo il Raw non ci dovrebbero essere algoritmi che sommano o scelgono la luce raccolta dai fotositi.
Ma non mi ritengo depositario della verità rivelata.



avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 23:35

Ci sono macchine che, a nostra insaputa, forniscono RAW che sono "cucinati" come si suol dire, ad esempio si sa che alcune Sony e Fuji applicano una riduzione del rumore termale, o del rumore Read Out. Alcune Sony erano note per "mangiarsi le stelle".
La Canon sembra sia o fosse tra le più parche nel trattare l'informazione digitale in fase di conversione A/D, il fondere dati di due o più scatti in un singolo RAW viene fatto naturalmente solo su richiesta ed impostazione precisa dell'utente. Se poi facciamo mente locale anche tutte le impostazioni di LENR sono esattamente quello: una fusione di due scatti successivi (il secondo è un BlackFrame) in un singolo RAW in uscita.
Riflettendoci bene inoltre non è nulla che non si facesse anche in analogico: le doppie esposizioni si sono empre fatte anche su pellicola.

user86925
avatar
inviato il 29 Agosto 2020 ore 12:21

Qualcuno ha mai provato ad utilizzare questa tecnica (cambio di messa a fuoco durante lo scatto) con buoni risultati? Accortezze o suggerimenti particolari?

non ho letto tutti i commenti.......
sto provando e ci sto prendendo confidenza, ho attaccato un otturatore (quelli delle ottiche per grande formato) davanti all' obiettivo da usare in posa B e la cosa comincia a diventare davvero interessante, bisogna forse evitare lunghe escursioni di messa a fuoco tra i vari piani per evitare quel bordo sfocato attorno al soggetto, a meno che non sia proprio un effetto voluto....sicuramente semplifica l' utilizzo del Light painting, si può controllare e ben dosare la luce con interventi mirati.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2020 ore 12:26


sto provando e ci sto prendendo confidenza, ho attaccato un otturatore (quelli delle ottiche per grande formato) davanti all' obiettivo da usare in posa B e la cosa comincia a diventare davvero interessante, bisogna forse evitare lunghe escursioni di messa a fuoco tra i vari piani per evitare quel bordo sfocato attorno al soggetto, a meno che non sia proprio un effetto voluto....sicuramente semplifica l' utilizzo del Light painting, si può controllare e ben dosare la luce con interventi mirati.


Grande!!!! CoolCoolCool

user86925
avatar
inviato il 29 Agosto 2020 ore 12:30

ad es., il valore di luminosità medio di due (o più) scatti, oppure la sua somma: faccio l'esempio di una foto notturna in cui , onde evitare rumore termico delle lunghe esposizioni, anzichè fare uno scatto di 8 minuti consecutivi ne faccio uno di 4 minuti, una pausa di 40 secondi ed poi un secondo di 4 minuti ed ottengo un RAW conmle luminosità sommate, in sostanza ottengo solo un risultato più pulito ma a parte ciò le due foto sarebbero pressoché identiche.

non sono sicuro di aver capito bene, ma non credo proprio sia possibile l' esempio riportato nel digitale, mi spiego:
con la pellicola 2 esposizioni da 4 minuti (tralasciando il fattore reciprocità) sullo stesso fotogramma (quindi senza aver fatto avanzare il rullino) equivalgono ad una esposizione di 8 minuti............ma nel digitale 2 file con esposizione da 4 minuti non possono corrispondere ad un file con un esposizione da 8 minuti

prendiamo questi 2 file con esposizione da 4 minuti e montiamoli su 2 layer separati di photoshop, scegliamo qualsiasi metodo di fusione disponibile da software, non si otterrà mai un risultato sovrapponibile al file con esposizione di 8 minuti se non andando ad agire pesantemente sulle curve con il risultato di spappolare i file...

o forse mi sono perso qualcosa ?



avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2020 ore 14:34

Concordo con te Nove. E sono contento che qualcuno abbia capito cosa intendevo quando ho spiegato come secondo me Alberto ha realizzato lo scatto (light painting incluso), andando poi tu a provare nella pratica il refocusing e riuscendo a ricavarne risultati.

Concordo anche con il discorso dei bordi. Infatti le difficili condizioni e la grande escursione di fuoco hanno prodotto nello scatto riportato ad esempio all'inizio sia i bordi ammorbiditi che la vasta striscia fuori fuoco in centro.

Ho idea fosse difficilissimo fare di meglio.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2020 ore 15:43

Lo stesso Alberto ha dichiarato di aver provato decine di volte a realizzare quello scatto e che lo considera uno dei più difficili in assoluto. Ancora tanto di cappello a lui.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2020 ore 18:23

@NOVE, si in Photoshop è come tu dici, se fondi i livelli le luminosità non si sommano si mediano (almeno fino alla versione di PS che possiedo io, non so le successive). Quindi non ottieni l'esposizione che avresti con due scatti da 4 minuti però ottieni una riduzione dello shot noise corrispondente, questo ti consente di effettuare un recupero di esposizione di 1 stop ed avere lo stesso basso rumore che avresti con una esposizione unica da 8 minuti ma con minore rumore termico.
Non ricordo bene se invece Canon consente di scegliere un metodo di fusione in camera cbe consente di ottenere un Raw con le.luminosità sommate.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2020 ore 19:06

@Mirko
Lo stesso Alberto ha dichiarato di aver provato decine di volte a realizzare quello scatto


Il merito principale dello scatto , secondo il mio personale parere, è nella sua ideazione fantastica e nella progettazione del set; ritengo improbabile infatti che si tratti di una successione naturale di fiori, case e stelle.

Per l'aspetto tecnico, le strade per raggiungere il risultato potevano essere di vario tipo (come ha ricordato Enrico e come ha dimostrato in altra sede); non credo che cercare di farlo con un solo raw sia motivato dal desiderio di partecipare a qualche concorso (a un certo livello le verifiche diventano piuttosto stringenti anche a prescindere dal raw) ma forse per il piacere della sfida per la sfida, anche a costo di avere un fuoco non omogeneo su tutto il frame.

Mi rimane l'interesse per capirne gli aspetti tecnici, che ho chiesto direttamente all'autore nei commenti alla foto e immagino che quando potrà , troverà il modo di spiegarli in modo comprensibile.

@Nove
ho attaccato un otturatore (quelli delle ottiche per grande formato) davanti all' obiettivo da usare in posa B


interesante, ma mi sembra che in questo modo sia inevitabile usare la macchina su cavalletto; in ogni caso, esiste un vantaggio rispetto a due/tre diversi scatti, realizzabili sia in camera sia in PP ?

user86925
avatar
inviato il 29 Agosto 2020 ore 19:40

mi sembra che in questo modo sia inevitabile usare la macchina su cavalletto; in ogni caso, esiste un vantaggio rispetto a due/tre diversi scatti, realizzabili sia in camera sia in PP ?

il cavalletto serve se vuoi ottenere un inquadratura fissa altrimenti diventa una cosa più simile ad una multiesposizione (motivo principale dei miei esperimenti), il vantaggio, (forse non molto vantaggioso per molti) è che non serve postproduzione e puoi ghiacciare il movimento del soggetto senza lasciare una scia (immagina una linea tratteggiata invece di una linea continua)..........poi se si vuole usare la tecnica di illuminazione Light painting è evidente il maggior controllo dato dal frazionamento dell' esposizione
lo svantaggio è che bisogna pre-misurare le varie distanze che si vogliono ottenere prima di cominciare, inoltre con tempi lunghi può aumentare rumore termico...........

ma a me interessa principalmente fare multiesposizione, il Refocusing è un piccolo ingrediente in più....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me