RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon ha dominato il mercato mondiale nel 2019


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon ha dominato il mercato mondiale nel 2019





user207693
avatar
inviato il 17 Agosto 2020 ore 15:07

Ma è ancora in produzione?


Non lo so, ma che sia ancora in vendita è sicuro, quello che mi spiace è che abbiano abbandonato quella strada, anche se oggi le mirrorless le ritengo tecnologicamente superiori, la reflex o simil reflex danno un piacere di scatto unico.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 15:08

“ Ma è ancora in produzione”

Sistema chiuso gia' da un anno e piu'.

“ Nikon, con una quota di mercato pari al 20%”

Nikon e' un'orda di fancazzisti se la sono cercata.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 15:08

Il market share è calcolato sulle vendite globali di ogni tipo di fotocamera (parla infatti di "digital camera"). Ovvio che Canon fosse prima, meno ovvio Nikon fosse terza.
Finché si venderanno le reflex entry in super-offerta nei "cestoni" delle catene (come faceva Unieuro, per dire) gli equilibri non cambieranno. Tendenza che è già in atto, tra l'altro: due Unieuro di due città diverse che frequento io non hanno già più macchine fotografiche, nemmeno esposte nelle vetrine, se non poche bridge e qualche Sony A6xxx e A7.

Sarebbe invece interessante un market share di sole mirrorless. Per il momento non ci sono report aggiornati. Sulla rete in giro si trovano del 2018, ma in un mondo che cambia di settimana in settimana non ha nemmeno senso aprire il PDF.

user207693
avatar
inviato il 17 Agosto 2020 ore 15:11



Mai guardato una comparazione (non ci credo fino in fondo), ma se fosse vero, quel 135GM e incredibilmente valido.

user206318
avatar
inviato il 17 Agosto 2020 ore 15:15

e sti gran ca22i! un'ottica di 30 anni fa contro una nuova! MrGreen

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

user207693
avatar
inviato il 17 Agosto 2020 ore 15:16

Sony la da ancora disponibile e in negozi di Milano, Torino, Napoli, se pur su prenotazione è ancora disponibile.
www.sony.it/electronics/fotocamere-obiettivo-intercambiabile/ilca-99m2

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 15:27

Confronti che dovrebbero dimostrare la presunta superiorità del sistema Sony? È come voler paragonare la ferrari f40 con la ferrari f8.
30 anni son tanti...

user206318
avatar
inviato il 17 Agosto 2020 ore 15:29

F40 tutta la vita!!! L'ultima vera Ferrari voluta dal Drake!

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 15:32

Comunque Nikon non è che non sappia fare macchine fotografiche: uno dei servizi più interessanti che abbia mai fatto è stato con una D700 e un 200 f2 tanto per capire. Purtroppo devi investire anche in marketing e lei non lo ha fatto.

user207693
avatar
inviato il 17 Agosto 2020 ore 15:35

Infatti, la F40 rimase a listino per meno di 5 anni, poi il mercato e la tecnologia la misero fuori mercato, ora rimane solo un mito.

user207693
avatar
inviato il 17 Agosto 2020 ore 15:38

Comunque Nikon non è che non sappia fare macchine fotografiche


Infatti, Nikon fa parte della storia della fotografia e assieme alla Minolta furono le prime a sperimentare e innovare, poi per una venne la morte e per l'altra (con mio dispiacere) è iniziato il declino, ma la sua storia la potrebbe farla tornare in breve ai fasti che furono.

user206318
avatar
inviato il 17 Agosto 2020 ore 15:40

Lo dico da profano, ma Nikon non mi pare messa così male, no? In ambito Reflex, lasciando perdere le ammiraglie, avevano la migliore mai creata (D850) e le due ML non mi sembrano così male... e poi ora non devono uscire le nuove?

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 15:50

Nikon ha tirato fuori dei corpi reflex eccellenti nel corso degli anni, non secondi a nessuno.
Per citarne un paio, la d850 e l'ultima ammiraglia, la d6, che sembrerebbe aver raggiunto un livello altissimo in af e tracking, alzando l'asticella fissata dalla d5.
Lato ml ha proposto, all'inizio, due corpi che partivano più come prototipi ma che, nel corso degli anni, hanno ricevuto diversi aggiornamenti che le hanno rese macchine valide.
Adesso si aspetta la nuova generazione.

Il grandissimo problema è il suo settore marketing.
Nessuna compagnia promozionale, se non per qualche prodotto, nessun evento.
Niente di niente, a differenza degli altri due brand.
A questo, si aggiunge la ridotta reperibilità di alcuni suoi prodotti, come la d6 e, in passato, il 500 pf.
È un peccato da questo punto di vista, ma credo che l'azienda cerchi di fare di tutto.
Purtroppo, il periodo è quello che è e non aiuta.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 16:01

lasciando perdere le ammiraglie

Zeppo, quelle ammiraglie Nikon sono state da sempre paragonate alle Sony.
Molti sostengono che i migliori sistemi af appartengano a Nikon e Sony.

Qui, Dpreview, ha definito la d5 il miglior corpo per situazioni dinamiche.
m.dpreview.com/reviews/buying-guide-best-cameras-for-sports-and-action


P. S. Adesso, con la r5, anche Canon ha recuperato nel "gap" af, proponendo un ottimo corpo.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 16:15

Lo dico da profano, ma Nikon non mi pare messa così male, no? In ambito Reflex, lasciando perdere le ammiraglie, avevano la migliore mai creata (D850) e le due ML non mi sembrano così male... e poi ora non devono uscire le nuove?


Il problema secondo me non sono i prodotti proposti, penso non esista oggi sul mercato una macchina sotto il livello di eccellenza, ma il mercato ormai piccolissimo e in continua diminuzione.
Si parla di punti percentuali come di qualcosa di positivo ma in realtà sono piccole variazioni in un mercato minuscolo.
Canon, ovviamente, ha da anni un predominio tale da renderla inattaccabile.
Sony/Minolta ha creduto in uno sviluppo (per me le è andata bene dopo una serie di tentativi fallimentari) e ha preso in contropiede Nikon andando a occupare quella fetta di mercato che Nikon non avrebbe dovuto perdere.

Col senno di poi è tutto facile ma, forse, Nikon non poteva permettersi la strategia attendista di Canon.

Col mercato in riduzione recuperare quote è molto difficile, come dice Iza si paga un assenza di Marketing incredibile. Una serie di prodotti sempre al vertice (qualitativo e tecnologico) abbandonati a loro stessi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me