RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Booking e albergatori furbetti...


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Booking e albergatori furbetti...





avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 23:23

TheRealB in aggiunta ai tuoi interventi che apprezzo veramente aggiunto che il gestore è stato così" intelligente" da farmi la proposta di " migliori condizioni" proprio attraverso la piattaforma di Booking. Una volta che io faccio la cancellazione loro per e- mail mi mandano una proposta a 10€ in meno al giorno per 13 giorni( io risparmio 130€ e loro il 15% su Booking).
Indovina un po': Booking a un certo punto vedrà che questo albergatore dal 27 settembre al 10 ottobre non ha usufruito di Booking per una stanza e magari andrà a leggere la " migliore condizione" sulla piattaforma e verificherà la mia cancellazione.

Teoricamente é possibile. Comunque non mi piacciono questi metodi: penso di cancellare e di cambiare proprio hotel per 10€...

Booking mi ha trovato l' hotel quindi é giusto pagare, é vero che alla fine paga il cliente ma Booking tutela sia il cliente che l' albergatore, Booking chiede il 15% ma é la piattaforma numero 1 al mondo e offre maggiore visibilità, Booking concede sconti ai clienti Genius come me.

Sul fatto che paghi le tasse in Olanda ho ricordato che lo fa Fiat come altre aziende apparentemente italiane; la Fiat addirittura ha il 60% della produzione all' estero...
Insomma meglio uno straniero dichiarato che dà lavoro a 17.000 persone in Italia piuttosto che un falso made in Italy.

user203495
avatar
inviato il 19 Agosto 2020 ore 9:25

Esplicitamente no, e infatti non troverai nella fattura una voce simile. In pratica, il pezzo della camera tiene conto di tutti i costi, comprese le commissioni.


Ergo le commissioni le paga il fruitore.Se cosi è le trovo esagerate.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2020 ore 10:22

Tutto lo paga il fruitore, anche la nuova macchina della moglie dell'albergatore. Il ragionamento non tiene.

user203495
avatar
inviato il 19 Agosto 2020 ore 11:13

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2020 ore 16:01

Nitigisius, non cercare di trovare per forza qualcosa che non c'è. Nelle pagine precedenti hai parlato, a
mio avviso un po' impropriamente, del cliente che va in vacanza e "resta col cerino acceso in mano". Non mi sembra corretta come valutazione. Ripeto per l'ennesima volta: chi prenota paga una percentuale alla Piattaforma che gli ha permesso di confrontare tantissime possibilità e offerte , una mare di offerte (che altrimenti, nessuno di noi sarebbe in grado di valutare e di vedere affiancate o in sequenza) . La percentuale è variabile a seconda della piattaforma, ma è un servizio che io, come turista, ho pagato moltissime volte, sia in Italia che all'estero, perchè utile, rapido e , se lo si sa usare bene, ti da un mare di informazioni che ti fanno stare tranquillo specialmente se viaggi con la famiglia e non vuoi sorprese.
Ovviamente, anche il proprietario dell'appartamento paga una percentuale per il servizio alla Piattaforma(e ci mancherebbe!)In qualche caso, come per AIRBNB, la percentuale è decisamente più bassa, in altri maggiore. Il proprietario non lascia mai col "cerino acceso in mano" chi prenota: tranne realtà particolari (il centro di Venezia???Un B&B a S. Marco in un palazzo storico??) ci si gioca tutto su offerte sempre al RIBASSO e , se il proprietario si rende conto che il sito mette la sua percentuale e l'offerta diventa un po' alta e quindi ci si rende conto di diventare un po' fuori mercato, il proprietario stesso abbassa il costo giornaliero e, in automatismo, anche la percentuale della Piattaforma diminuisce. Questo a vantaggio di chi prenota. Pur di non rimanere vuoti. Senza contare che il proprietario poi ci deve pagare utenze, pulizie, cose che si rompono e tasse (pagate in Italia e non nei paradisi fiscali).
La percentuale richiesta dalla Piattaforma è troppo elevata? Non sono in grado di valutare per una organizzazione o per un imprenditore quale sia il livello utile per mantenere un'attività in piedi. Certamente non fanno beneficenza, ma nessuno di noi qui sul sito, al di là di affermazioni generiche e ( non nel tuo caso, ma ce ne sono esempi se si spulcia qui nel forum) spesso rancorose, ha competenze specifiche e io amo parlare di quello che conosco abbastanza bene. Certo, come si faceva una volta? Io per anni avevo la mia agenzia viaggi di fiducia, della quale mi fidavo, che mi dava dei consigli sulla base raramente di conoscenza diretta e spesso sulla base di quanto altre persone avevano riferito al ritorno (agenzia che ovviamente applicava anche lei una piccola commissione sulle prenotazioni!!!Mai saputo esattamente di quanto, ovviamente, perchè anche loro sicuramente avranno avuto offerte dai gestori delle strutture, offerte che sicuramente venivano intascate). Poi, grazie a queste Piattaforme, ho cominciato, anzi mia moglie ha cominciato a studiarsi le offerte (non solo economiche), a confrontare. Quello che c'è scritto sulla Piattaforma di ogni singola offerta e con le numerose recensioni ti permette di scoprire moltissime cose, ad esempio la posizione; se vado a Firenze non voglio risparmiare 20 euro a notte e stare a un chilometro dal centro, ma voglio essere in pieno centro storico! Come fai a sapere se, in una grande città, ti trovi esattamente dove vorresti essere? E poi tante recensioni ti informano sulla pulizia Fondamentale!), sul quartiere, se è più o meno sicuro, piacevole. Spessissimo chi c'è stato nella recensione dice se ci sono fermate metro, autobus, collegamenti, bar, ristoranti più o meno caratteristici; insomma le recensioni, a saperle leggere, servono moltissimo (devi perderci tempo e saperle guardare ) e io, che viaggio spesso, le utilizzo molto, spulciando tra le cose inutili e quelle che servono. Il risultato quale è? Che da quando non mi affido più all'agenzia (anche se amica) ma provvedo personalmente alla ricerca delle singole offerte , comparandole e studiando le recensioni e quanto scritto per ogni singolo alloggio, trovo sistemazioni decisamente migliori. E anche questo è un servizio....

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2020 ore 16:14

Nessunego: non sai bene di cosa parli! Ti assicuro che se hai una struttura modesta, di piccole dimensioni non ci campi! Lasciando perdere quelle poche in centri rinomati e con un turismo già più di elite, ti assicuro che una piccola struttura di B&B o di Casa Vacanze non ti permette, da sola, di farci uno stipendio; per fortuna io vivo di altro e la struttura che ho serve per dare qualcosina alle mie figlie laureate e disoccupate in attesa di decidere se vogliono rimanere in Italia o andare altrove. Scusami,ma la realtà non è solo quella dei grandi alberghi in Costa Smeralda (che pure oggi non è che se la passino come una volta) e sentire certe affermazioni generiche, senza nessuna conoscenza diretta , da bar, da forum appunto, è offensivo e dispiace...

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2020 ore 17:14

@ Claudio Santoro: non ho capito a cosa di ciò che ho scritto ti riferisci

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2020 ore 17:21

Questa é la risposta che dice tutto.

Senza offesa ma sei il classico Italiano che non sa come funzionano certe "piattaforme" e che di fronte ad una pratica che non é illegale, preferisce vedere il marcio dove invece il marchio é proprio in quelle multinazionali con sede fiscale in Olanda dove pagano 10-15% di tasse in un paese (paradiso fiscale) che in più fa la voce grossa sulla politica economica Italiana.

La vedo dura la rinascita dell'Italia.


ma stai scherzando vero? guarda che io ho detto esattamente la stessa cosa!
ma roba da matti... comunque hai ragione, di fronte a certe uscite l'Italia non rinascerà proprio mai!

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2020 ore 17:45

Nessunego, mi riferivo all'affermazione che tutto lo paga il fruitore. Non mi era chiaro se fossi d'accordo con questa assunto. Se non lo sei, ovviamente il mio discorso era solo di chiarimenti e non riferito a te

user203495
avatar
inviato il 19 Agosto 2020 ore 17:47

Claudio,vorrei riportare un po' di serenità,ho solo detto che a mio avviso le percentuali sono alte.
Come trovo alte le spese per altri servizi che vengono erogati al cittadino.
Esempio:
ho convertito la mia patente estera in quella italiana per la modica cifra di 250.00euro.
Non solo ritengo esagerata la spesa,ma la ritengo una vessazione.
Ovviamente ho pagato.Come ho pagato le commissioni ogniqualvolta che mi sono servito dalla piattaforma.Non per questo ritengo i proprietari delle strutture dediti al ladrocinio.
Gradirei comunque una risposta definitiva:se contatto direttamente la struttura,risparmio?

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2020 ore 18:11

Nitigisius: mi dispiace se le mie parole sono sembrate sopra le righe, non era mia intenzione assolutamente. Nei confronti di nessuno. Cercavo soprattutto di spiegare, avendo da un anno e mezzo incominciata un'attività e conoscendola un po'. E mi dispiaceva che ci si potessero trovare delle zone grige.
La risposta credo che sia ovvia: se chiami direttamente la struttura, puoi pagare di meno proprio perchè allla struttura non devi pagare la percentuale che avresti dovuto dare tu alla Piattaforma (quindi risparmieresti, nel caso di Booking, il 15% che non va al proprietario della struttura ma alla piattaforma) e poi la stessa struttura potrebbe ridurre anche il suo compenso, visto che non dovrebbe dare percentuali a sua volta. Però, come ti ho già scritto, se la percentuale che il proprietario deve dare alla piattaforma è bassa, per il proprietario il gioco potrebbe non valere la candela, perchè troppe disdette danno meno visibilità e l'algoritmo della piattaforma mette l' annuncio della struttura indietro quando si fanno richieste. Per questo motivo io, nel mio B&B, non l'ho mai fatto

user203495
avatar
inviato il 19 Agosto 2020 ore 18:29

Però, come ti ho già scritto, se la percentuale che il proprietario deve dare alla piattaforma è bassa, per il proprietario il gioco potrebbe non valere la candela, perchè troppe disdette danno meno visibilità e l'algoritmo della piattaforma mette l' annuncio della struttura indietro quando si fanno richieste


Scusa?Disdette?Non ci arrivo.Che importanza rivestono?Se disdico dopo avere prenotato direttamente la piattaforma non ne è al corrente.Non capisco.

user203495
avatar
inviato il 19 Agosto 2020 ore 18:41

Intendi forse le disdette dopo che si è prima prenotato sulla piattaforma e poi disdetto a sèguito accordo con la struttura?

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2020 ore 18:46

È innegabile che qualsiasi spesa dell'albergatore la paga il cliente. I soldi del cliente servono a coprire le spese dell'attività e a guadagnare un margine di profitto.
Non c'è quindi nulla di strano nè di male, ma non è che possiamo criticare, da clienti, la percentuale di commissioni di un sito di booking perché finisce che il costo di tali commissioni lo paghiamo noi come utenti, perché altrimenti potremmo stare a sindacare su quale modello di macchina si compera l'albergatore (se si pigliasse una Fiat Punto invece di un Mercedes la vacanza mi costerebbe meno).
Questo era il mio ragionamento.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2020 ore 18:46

È innegabile che qualsiasi spesa dell'albergatore la paga il cliente. I soldi del cliente servono a coprire le spese dell'attività e a guadagnare un margine di profitto.
Non c'è quindi nulla di strano nè di male, ma non è che possiamo criticare, da clienti, la percentuale di commissioni di un sito di booking perché finisce che il costo di tali commissioni lo paghiamo noi come utenti, perché altrimenti potremmo stare a sindacare su quale modello di macchina si compera l'albergatore (se si pigliasse una Fiat Punto invece di un Mercedes la vacanza mi costerebbe meno).
Questo era il mio ragionamento.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me