| inviato il 26 Novembre 2020 ore 23:58
Ma di che parliamo...un tamron 28-200 senza stabilizzatore con motore interno stepper motor che andava lento pure sulle reflex, che non regge i controluce... ora sentiamo come si scatena il putiferio ....contro una lente nativa che ha una resa incredibile uno sfocato bellissimo e regge pure in velocità gli scatti di ginnastica ritmica...booo vabbè i gusti sono gusti ma addirittura confrontarli...e che confronto volete fare ah... è vero uno è f2.8.....ma per favore. Sono due focali completamente diverse ...intanto tra 24 e 28 ci sta un abisso oltre meglio un 70-200 a mio avviso ma ripeto non sono confrontabili nascono per esigenze e target diversi e non venitemi a dire che le macchine sono stabilizzatate e pertanto lo stabilizzatore del 24-105 non serve a niente...perché se dite questo non lo avete provato proprio |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 0:29
Boh, non mi sembra di aver visto nessuno scatenarsi contro una lente o l'altra. Io ho tutte e due su A7RIII. Come dicevo dipende dagli usi. Per me se uno ha un grandangolo è meglio aggiungere il 28-200 che il 24-105, per un uso generale. Se invece non ha il grandangolo e non intende comprarlo meglio il 24-105, sempre per un uso generale. |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 8:55
Le due lenti sono confrontabili perché hanno una parte del range di focali comuni, un prezzo non troppo diverso, dimensioni e peso simili. L'af del 28-200 non l'ho provato, quindi non ne parlo. Però come qualità di immagine, dalle foto che vedo, è abbastanza buono, e non ha il velo che per esempio hanno il 28-75 o il 24-70ze. Lo stabilizzatore del 24-105 non è qualcosa da record. Diciamo che a 105 comunque non ti permette di scendere sotto il 1/50s se vuoi avere una bella nitidezza sempre. E su quelle focali, per la mia esperienza, si hanno quasi sempre in campo dei vertebrati bipedi, che se non posano, con 1/50s vengono comunque mossi. Onestamente non mi è mai mancato lo stabilizzatore in 15 anni di digitale con il 24-70 canon . Sul film con il 28-105 mi avrebbe fatto molto comodo, perché 25, 50 o 100 iso non sono 1600. |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 9:13
Chi ha fatto confronti o esperienze tra gli obiettivi in oggetto è il Sony 24-240? Qual'è il Vs parere. Grazie. |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 9:34
Io ho il 28-200 Tamron da un po' di mesi e finora mi sono trovato benissimo,forse l'unica leggera pecca è la resistenza ai flare,ma niente di drammatico,per il resto anche come nitidezza è ottimo. Se pensi che il 24-70 2.8 Sony costa più del doppio e il 24-105 circa 300 euro in più fatti due conti... comunque leggi anche varie recensioni ,ne parlano tutti bene! Purtroppo non ho mai fatto un paragone col 24-105 Sony ,ciao! |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 11:25
Il 24-240 è una sola, come quasi tutte le lenti sony di prima generazione. Da prendere solo se cerchi un 24-240. |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 13:38
Il 24-240 l'ho scartato a priori perché da quel che ho visto online il Tamron 28-200 sembra decisamente meglio... Il mio utilizzo sarebbe tuttofare... In futuro sicuramente comprerò uno zoom grandangolo ma pensavo di non prenderne più di 1 all'anno ecco... Quindi diciamo che i 200 del Tamron al momento potrebbero tornarmi utili ... La Qualità di immagine è la prima cosa che guardo e poi AF... Ho pensato a quella escursione per passare magari da qualche stellata a foto della Luna e qualche animale che si trova qui nella zona...soprattutto |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 14:29
Secondo me il miglior compagno grandangolare per un tuttofate è il 18/2.8 samyang. Piccolo e eccellente. Con le a7r hai abbastanza margine per ritagliare tra 18 e 24 o 28. Cosa chiami qualità di immagine? Se vuoi i 200mm il 28-200 è quello giusto per te. |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 15:06
ciao nongio, anche io avevo fatto le tue stesse considerazioni qualche mese fa quando ho preso la a7rii, alla fine sono andato sul 24-105. per quanto mi riguarda i fattori che mi hanno portato verso questa decisione sono stati la qualità costruttiva della lente, la buona tropicalizzazione e i 4mm in più in basso. Lo sto usando da un paio di settimane e sono più che soddisfatto della scelta. Penso che il prossimo passo sarà trovare un tele all'altezza del 24-105, e qui la scelta sarà tra il 70-200 f4 sony (eventualmente da moltiplicare) e il 100-400 sigma.Purtroppo il 100-400 GM è inarrivabile sul lato grandangolo sono coperto da un 18mm samyang che avevo preso inizialmente per fare qualche stellata e invece mi ha sorpreso per la nitidezza. “ Secondo me il miglior compagno grandangolare per un tuttofate è il 18/2.8 samyang. Piccolo e eccellente. „ Concordo. D'altra parte devo ammettere che, nonostante sforni immagini eccellenti, non mi sono mai divertito molto a usarlo perchè è talmente leggero e plasticoso che spesso ho preferito scattare con un 28mm manuale vintage... |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 16:02
Diciamo che avendo tanta possibilità di crop con la A7RIII se la q.i. (nitidezza e dettaglio in primis)fosse superiore sul 24-105 potrei cmq croppare scattando alla Luna... Poi tanto in futuro mi orienterei comunque sul Sigma 100-400... Quindi pensate che un fisso a tipo Samyang 18 2.8 (ho il 35mm 2.8 Samyang) potrebbe andar bene come "tuttofare"... Vado a vedermi la galleria.... |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 19:23
“ Penso che il prossimo passo sarà trovare un tele all'altezza del 24-105, e qui la scelta sarà tra il 70-200 f4 sony (eventualmente da moltiplicare) e il 100-400 sigma.Purtroppo il 100-400 GM è inarrivabileTriste „ Il 70-200 F4 NON è moltiplicabile. |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 19:43
Ho visto, pensavo lo fosse. Comunque per fare paesaggi potrebbero bastarmi anche 200mm, o in alternativa potrei andare sul 70-300 G, in ogni modo ho tempo per decidere, non credo che lo comprerò a breve. comunque mi sa che stiamo uscendo dal tema della discussione |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 20:48
Tieni quello che ti piace di più sotto tutti i punti di vista,...se hai bisogno di mm in più la scelta si tira su da sola |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 22:38
Il 70-200/4 è abbastanza scarso di suo, e se fosse moltiplicabile sarebbe meglio non infliggergi quel suplizio... Il 70-300g non è uscito molto meglio. |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 23:50
Io 70-200 f4 è una meraviglia io lo uso spesso mi piace un casinò...occhio però che non è duplicabile...solo 2,8 ed 10-400 possono essere abbinati ad un tc |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |