RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambio auto.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Cambio auto.





avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 8:53

4 pagine?? Eeeek!!!

Cercherò di rispondere quotando in ordine senza fa casino:



Per me nel settore la migliore è la Mercedes classe A.
Meglio ancora se semestrale o seminuova, così già la compri con una certa svalutazione.


Al di la del gusto estetico, se la vuoi con un minimo di dotazioni - che altri ti danno di serie- non ti bastano 38.000€
Se devo spendere partendo da quella cifra, valuto altro.
Nel mio caso non ha senso vendere una macchina praticamente nuova per comprarne una usata.

Ibride ed elettriche sono una t*fa. Tutta propaganda senza sostanza e senza vantaggi né per le tue tasche né per l'ambiente.


Mhhh... definirle t*fa, mi sembra un pò esagerato.
Per le tasche ti posso assicurare che se usate con giudizio i vantaggi ci sono.
Questo mese sto andando a lavorare in macchina: tangenziale, autostrada e città.
Dopo aver consumato metà dei 55 litri di capienza, sono a 450km percorsi.
Le Plug-in, si. Le vedo un pò come una presa per il c.ulo.
Costano 8000/10.000€ in più rispetto a un benzina e ti dicono che ci fai 50km in elettrico ma...con una temperatura di 22°, su una strada perfettamente dritta con il manto stradale liSSSio come il culetto di un bimbo, la temperature delle gomme perfetta, il vento a favore, la macchina vuota e tu che pesi 50kg.
A 35° nel traffico, se ti va bene, di km ne fai 30. E devo spendere 10.000€ in più?


Il noleggio per i privati è un assurdo. Ci perdi un sacco di soldi.


Il noleggio lo devo valutare bene. Secondo me, potrebbe valerne la pena su auto costose.
Quando cominci a spendere 500/600€ di bollo, 600/700€ ti tagliando e 2000€ di assicurazione più l'anticipo per l'acquisto e l'eventuale finanziamento, superi la rata del noleggio.

PS.
Complimenti per l'amore per il quattrozampe.
Anche per me viene prima di tutto!


Danno cosi tanto, chiedendo cosi poco. Il minimo che si possa fare è prendersene cura nel miglior modo possibile.



Per quanto riguarda la golf 8 inviterei a guardare un po' la prova del test dell'alce e, magari, si rivaluta un po' la credenza che è il top di quel segmento

Una coppia di amici ha appena ritirato la eTSI e ieri ci sono salito e provata.
Ovviamente non mi sono messo a fare il test in mezzo a una strada ma, per quel poco che l'ho usata, ha delle sospensioni veramente di mer...
Per il resto, l'impianto di infotainment sembra realizzato davvero bene e semplice da gestire.
Tolto quello, che fa parecchia "scena", gli interni non mi hanno entusiasmato per nulla.

...eviterei l'elettrico

Confermo.

@Bergat
A mio avviso i gruppi tedeschi (BMW, Mercedes,VW) hanno qualcosa in più, non solo nello stile e qualità, ma anche come varietà costruttiva all'interna dello stesso modello, cosa che per marchi francesi coreani e giapponesi, non c'è.

Cosa dire della audi o di una classe A, che hanno modelli entry ma posso declinare quel modello fino a trasformarle in veri e proprio auto sportive e di lusso? Controllate i loro listini. Difficile dire di non trovare qualcosa che possa soddisfare le nostre esigenze.


Ni. Honda propone la Civic partendo da un 1.0 da 126CV per arrivare al 2.0 da 320CV della Type R Limited Edition.
Cosi come Hyundai con l'i30n, Ford con la Focus RS da 400cv (Ford che è l'unica casa costruttrice da cui ho comprato due auto e tutte e due mi hanno lasciato a piedi). Persino al Suzuki propone la Swift con un Turbo da 140CV.


BMW va, ma tutti si lamentano del fatto che nei viaggi lunghi ti rompe la schiena per la scomodità dei sedili.


La nuova Serie 1 mi piace. Ma costa Triste

02

Non ti attrae una SEAT Leon Sportstourer Metano, ibrida o e-Hybrid plug-in?

Le Plug-in, come scritto, non le prendo in considerazione MrGreen

Abbiamo avuto anche una Kodiaq top di gamma 190cv


Grazie, Pico. Ma è alta e per i motivi che ho scritto nel primo post, non va bene.

La Giulia la consiglierei Km 0 o usata e soprattutto se si ha intenzione di tenerla per un bel po' di tempo. E' stata commercialmente un flop, nonostante le sue doti tecniche; e questo temo ne pregiudichi la rivendibilità.


L'unica Alfa che posso prendere in considerazione a Km 0 è l'Alfa 75 Turbo EvoluzioneMrGreen

Se la Kia Ceed Gt non fosse cosi cessa esteticamente, sarebbe perfetta Triste

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 9:29

Sull ultimo punto come ti capisco! Le alfa sono fjnite con la 164 . Mio padre prese la 166 e gia...mh! Pero alla prova dell alce si mangiava le tedesche all epoca. E poi ottime finiture e gli interni erano molto belli in confronto alle robe vecchie che facevano tutti gli altri.
L elettrico attualmente conviene in citta. Zero emissionj (almeno sul posto, perche cosi pure come il fap, questo conterebbe, liberare le citta dalle polveri sottili e " scaricarle" nei tratti extraurbani) e poter caricare un po ovunque, con vetture piccole, gestibili.
Caricatela voi una media categoria che necessita di 10-12 ore di carica per avere 300-350 km di autonomia necessari per il giorno successivo come me. Devo metterla a nanna in garage alle 8 di sera.. quindi sei a piedi dopo. Colonnine fuori citta ancora inesistenti ancora al sud, batterie di serie sulle auto attuali che vanno sostituite dopo tot km che costano dai 4000 agli 8000 ( e vanno ammortizzate sul costo chilometrico dell auto). E l energia elettrica di casa? Da dove proviene? Nella maggior parte ancora da gran parte dal carbone, non siamo la norvegia che ha tutto idroelettrico, quindi tra questo e smaltimento batterie , alla faccia del sostenibile. Una station ti costa minimo 35.000 con tutti i 10.000 di incentivi.. altra bella trovata di sperpero di denaro ma non mi meraviglio..sono gli stessi geni governativi che hanno introdotto il bonus 110 di cui si discuteva in un altro thread senza rendersi conto della voragine che possono creare nelle casse dello stato ( e parlo contro i miei interessi xke e il mio settore). Nessjno ha capito che non vanno regalati soldi per comprare cose, vanno effettuate le infrastrutture per fare spendere MEGLIO A NOI i nostri soldi, come la distribuzione capillare e meno costi, aumentare la produzione di energia sostenibile . L italia a mio avviso ha perso l occasione di un altra fonte pulita e giabdisponibile a 360 gradi : il gas, specie il metano. Completamente pulito, automobili gia collaudate, aumento distribuzione, e quella centrale che una decina d anni fa doveva permetterci a largo del mediterraneo di essere piu indipendenti dal classico prodotto finito che arrivava dalla russia.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 10:10

Bravo Sebbyseb! Puro vangelo!

Il nostro amico però potrebbe pensare ad un bel monopattino...con il bonus lo comprerebbe con uno scherzo!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 10:22

Perchè dovrei comprarlo? MrGreen

roma.repubblica.it/cronaca/2019/06/11/news/frosinone_arrestata_la_mogl

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 10:44

Caro Alce, questo succede perché il lavaggio del cervello funziona. La gente è abituata a mettersi davanti alla TV ed a staccare ogni neurone.
È più facile che mettersi a tavolino a fare due conti.

Cercano di pilotarci su tutto, da dove dobbiamo andare in vacanza, cosa dobbiamo mangiare, quale macchina comprare..... oggi decidono che il gasolio è il demonio e tutti a rottamare le diesel, domani diranno che le elettriche non vanno più bene e tutti a rottamare le elettriche.
Per convincere gli scettici basta un aiutino: un bel superbollo sulla tua macchina così ti convinci pure tu.

E allora la gente compra una elettrica che costa 30.000 euro (caspita però è un affare... ci sono gli incentivi....mica la pago 40.000), ci fa i giretti a corto raggio, inizia a rimpiangere una macchina normale e dopo 6 anni a dir tanto, quando si accorge che l'autonomia cala di giorno in giorno, si ritrova con un elettrodomestico da buttare.
Chi ti compra una macchina con le batterie di 6 anni?
Cambiarle costa più della macchina....
E allora con quei 30.000 euro potevo mantenerci una Ferrari.
Senza contare che tra produzione e smaltimento quel bidone elettrico ha fatto più danni della stessa Ferrari.

E l'ibrido? Peggio mi sento. In città spunto i 25 a litro (un record.... quasi quanto un buon diesel)... e in autostrada faccio gli 11 striminziti perché il motore termico deve portarsi a spasso 300 kg di Nichel :)
Dopo i soliti 6 anni stessa situazione...a chi la rifilo?

E pensare che la soluzione ecologica ed economica è stata inventata qualche anno fa.
Anzi ce ne sono 2.
Si chiamano GPL e metano.

Qui da me un ricco imprenditore aveva la Tesla più costosa.
Se la è goduta per 1 anno, tutto orgoglioso ed entusiasta delle sue prestazioni.
La portava a Milano per i tagliandi e dopo 2 volte che è rimasto a piedi con le pile scariche l'ha svenduta e si è fatto una Mercedes V12 ...posso fare nome e cognome a chi non ci crede.


avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 11:04

E l energia elettrica di casa? Da dove proviene? Nella maggior parte ancora da gran parte dal carbone, non siamo la norvegia che ha tutto idroelettrico


Sulla base di quali dati fai tale affermazione?

Enel Energia dichiara, per il 2018, il seguente mix:

Rinnovabili 40,83%
Gas Naturale 39,06%
Carbone 12,47%
Nucleare 4,11%

www.enel.it/content/dam/enel-it/documenti-supporto/mercato-libero-luce

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 11:15

E' spesso paragonato a un scooter non a caso. Premi l'acceleratore, sale di giri ( e di rumore, molto rumore) come se dovesse portarti nell'iperspazio e invece...rimani li. Piantato.


Non è esattamente così .. la versione 2 litri ha 184cv (combinati termico-elettrico) e un rispettabile 8.1 sec nel classico 0-100 .. ammesso che abbia ancora senso valutare le macchine in questi termini.

Al netto dei numeri, ti garantisco che messa in modalità sport da guidare in montagna è una goduria .. divertente e sempre in trazione ;-)

Sul tema infotainment ti dò ragione al 100% .. ma a me importa meno di zero quindi mi basta che ci sia Android Auto e poi uso il cellulare MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 11:40

Dab, mi confermi che è prodotta solo in arancione? Eeeek!!!
Il nuovo motore sicuramente ha prestazioni migliori (aggiungendo 60CV vorrei ben vedere) ma il CVT proprio non mi piace. Limite mio, lo ammetto.

Senza contare che tra produzione e smaltimento quel bidone elettrico ha fatto più danni della stessa Ferrari.


Per quanto riguarda il discorso batterie (elettriche o idride), mi sorge una domanda:

Ma ci si accorge solo ora che le batterie devono essere smaltite?
Mi spiego: E' da decenni che usiamo pile e batterie per UPS, per PC, per telefoni e per migliaia di altri oggetti; e non ho mai letto cosi tanta preoccupazione per lo smaltimento/produzione da quando hanno iniziato a produrre auto elettriche.

Decenni in cui non c'erano le attuali tecnologie per il recupero delle stesse.
Secondo Google le sole batterie per auto prodotte nel 2014, quindi niente auto elettriche, hanno raggiunto le 800.000 tonnellate.

Qui, uno studio compiuto nel 2018 dove viene indicato come e cosa di riesce a recuperare oggi:

cdn.qualenergia.it/wp-content/uploads/2019/07/state-of-the-art-in-reus

Per quanto riguarda la rivendibilità di un auto elettrica dopo 6 anni, sinceramente, non so quanto possa essere conveniente. Vero è, che dopo 6 anni, un Diesel con 150.000km consumerà di più di quando ne aveva 20.000 e vari componeneti (che le elettriche non montano) avranno raggiunto una tale usura che dovranno essere comunque cambiati.



avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 11:55

Dab, mi confermi che è prodotta solo in arancione?


Credo che l'arancio sia per una tiratura limitata e dipende dal modello.
Io ho la Corolla Touring Sport ed è disponibile nei soliti colori Toyota, l'unico un pò 'vivo' è il rosso metallizzato.
Per la C-HR mi pare ci sia qualche colore più brillante .. ma non so quanto sia comoda per un cagnolone ;-)

Riguardo al discorso diesel, dipende anche moltissimo dalla area geografica dove ci si trova - qui da me (Brianza) i diesel ormai sono invendibili; io ho dato in permuta un diesel euro 5 con meno di 100.000 km e due concessionarie su tre non l'hanno nemmeno voluto vedere .. l'ho praticamente regalato.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 12:05

Per la C-HR mi pare ci sia qualche colore più brillante .. ma non so quanto sia comoda per un cagnolone


MrGreen




avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 12:32

Bellissimooooooooo Cool

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 13:05

Se il cagnolone lo fai stare sui sedili posteriori allora sta bene su qualsiasi macchina che non sia 2 posti secchi.
Io portavo il mio maremmano da 63 kg sulla Civic vtec e sulla Samurai e stava da Dio.
Certo, poi gli ho comprato la Chevrolet K5 e lì faceva le corse con la pallina :)

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 1:50

Oggi sono andato da Roma a Pescara per ordinare una polo highline dsg per mia moglie. Perchè a Pescara? perchè lì ho trovato un concessionario che aveva una polo Highline dsg nuova( no km zero) con il motore benzina da 115 cv. Da giugno è stato tolto dal listino e la motorizzazione col 1000 di cilindrata si ferma a 95 Cv. MIo figlio ha una tiguan dsg benzina da 190 cv e siamo andati a Pescara con la sua macchina.Al ritorno accusavo dei dolori sotto il ginocchio a causa dei sedili troppo alti, nonostante il mio sedile fosse nella posizione più bassa . Ma cavolo come fanno a piacere i suv in cui sembra di sedere su dei trespoli!

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 1:54

l
a versione 2 litri ha 184cv (combinati termico-elettrico) e un rispettabile 8.1 sec nel classico 0-100 .

io mi aspetterei più un dato al di sotto dei sette secondi, a dir la verità

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 2:04

Enel Energia dichiara, per il 2018, il seguente mix:

Rinnovabili 40,83%
Gas Naturale 39,06%
Carbone 12,47%
Nucleare 4,11%

certo che ne dice di fesserie l'enel:

io ho altri dati (2019):

Rinnovabili e idroelettrico 18,9%
Gas Naturale 23%
Carbone 12%
Nucleare 21% (acquistato dall'estero)
petrolio 25,1



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me