user86925 | inviato il 12 Agosto 2020 ore 16:02
“ Il concetto è chiaro. Ma lo ha fatto, (almeno cosi ho capito) per promuovere la sua attività. Una persona che vuole imparare a usare PS, sicuramente rimane colpito. E non le si può certo dire che non sia capace. „ onestamente se non leggevo questo post di Giancarlo non avrei mai capito che in quella foto c' era della manipolazione digitale, a parte forse un po di HDR ma solo perchè se ne è parlato, ora ho capito che c'è ben altro ma non ho le competenze per scorgere.. |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 16:02
“ Quale sarebbe il contrario? Odiare le foto di chi si fa il mazzo enorme per una ricerca personale, che va oltretutto oltre le location blasonate ed il bordo strada? „ se tu che hai scritto che detesti quel genere ... non vedo perchè per altri non può essere la solita cosa nei confronti del genere che prediligi tu... |
user109536 | inviato il 12 Agosto 2020 ore 16:03
Ragionamento estremo: nessuna fotografia rappresenta veramente quello che vediamo con i nostri occhi con o senza PP. Quindi lasciamo fare ad ognuno quello che vuole, l'importante é divertirsi. Se puoi a qualcuno non piace la foto non la guardi. Per me è bellissima senza tanti se e ma e senza tirare in ballo l'etica Che serve per ben altre cose. |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 16:07
“onestamente se non leggevo questo post di Giancarlo non avrei mai capito che in quella foto c' era della manipolazione digitale, a parte forse un po di HDR ma solo perchè se ne è parlato...” Ecco. Proporzioni completamente inventate. Stelle attorno alla luna che non riusciresti mai a vedere nella realtà. Ma il punto non è questo. Il punto è: non dire che per ottenere questi scatti è necessario fare l'Indiana Jones di turno. Di piuttosto che, senza chissà quale fatica, hai fatto delle semplici foto, e poi hai passato la maggior parte de tempo con un mouse in mano, per produrre un'immagine che fosse di impatto. |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 16:09
“ Nonostante mi piacciano molto, rispecchiano la realtà? ” No. Nella maniera più assoluta. Nè hanno la pretesa di sembrare tali. Però non vado nemmeno a dire che ho rischiato l'osso del collo per farle. |
user109536 | inviato il 12 Agosto 2020 ore 16:09
Non la rispettano assolutamente ma sono belle |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 16:09
“ Ma neanche quando unisci trenta scatti allora è fotografia.. „ Non sono due cose paragonabili eh. Non so se tu ti riferisca a stacking o panoramiche, nel primo caso non ti stai inventando nulla che non esiste, semplicemente tiri fuori il segnale andando oltre i limiti dello strumento. Idem per una panoramica, non stai creando nulla che non esiste. Se uno è nel giro lo vede subito che quella foto è un fotomontaggio impossibile per vari fattori, chi invece non lo sa pensa che quella foto sia reale, la descrizione manco la legge e sicuramente chi la ricondivide non si preoccupa di scrivere che è un montaggio... Il problema di quei montaggi, come scritto in altri post, è che invece creano scenari inesistenti che finiscono per sminuire il lavoro fatto da astrofotografi seri che si fanno il mazzo per andare a riprendere gli oggetti con le vere congiunzioni tra cielo e terra. Il cielo è un grande orologio, riuscire a catturare quell'aspetto è una delle cose più difficili ma anche più interessanti, e con quei montaggi quell'aspetto si perde totalmente. E trovo triste che a diventare virale sia un'immagine che sarà anche bella ma che di "foto" ha poco o nulla quando di foto belle cometa senza bisogno di collage è pieno (giusto per mettere un esempio, il solito Horalek che ultimamente è diventato il mio astrofotografo preferito). E per favore, non giustifichiamo i lavori di grafica con la scusa "eh ma tanto la fotocamera non vede quello che vede l'occhio", perché tra post produzione e costruire un'immagine a tavolino c'è un abisso, perché a quel punto tanto vale generare direttamente tutto in CGI no?
 www.astronom.cz/horalek/?p=6546 “ Boh? Non capisco. Non mi pare che l'autrice abbia tenuto segreta la tecnica usata. „ Su quello perlomeno nulla da dire, tolto il pippone filosofico per quella che come ha scritto Antonio è una foto fatta a bordo strada (ho faticato di più io a fare questa dovendo fare tutti gli scatti temporizzandoli a mano perché l'intervallometro era malfunzionante www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2863537) non c'è disonestà, altrimenti avrei scritto che la foto mi avrebbe fatto inca***re, non intristire. |
user86925 | inviato il 12 Agosto 2020 ore 16:10
“ Il punto è: non dire che per ottenere questi scatti è necessario fare l'Indiana Jones di turno. Di piuttosto che, senza chissà quale fatica, hai fatto dele semplici foto, e poi hai passato la maggior parte de tempo con un mouse in mano, per produrre un'immagine che fosse di impatto. „ ok se le cose stanno così condivido questo punto di vista...ma allora non mi va criticata la foto ma l' autore... |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 16:11
“ non ti stai inventando nulla che non esiste „ perchè ? la cometa non esiste ? l'ora blu non esiste ? anche se alzi lo slide della saturazione quel colore non esisteva... lo tiri su a tuo gusto... |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 16:11
“ fa storcere il naso la forzatura descrittiva creata ad arte per far passare a chi legge un messaggio sbagliato. Per due motivi: 1- non è tutto questo sbattimento fare questo tipo di foto, 2- comunque si parla di un risultato assolutamente finto. Di effetto per alcuni, senza dubbio, ma finto. „ a me farebbe storcere molto più il naso la forzatura il raccontare quell'immagine come una fotografia. il punto due è ancora più sorprendente. Non mi pare che la fotografia sia, in generale, garanzia di realismo. A maggior ragione un fotocomposito, certo, ma non mi pare tutto sto scandalo. |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 16:12
“ perchè ? la cometa non esiste ? l'ora blu non esiste ? „ Di sicuro non esiste con quell'angolazione, a quell' ora, con quella luce in cielo, con quella luna e in quella posizione geografica. |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 16:14
però esiste.... l'ha solo fotografata prima... ma anche l'acqua setata non esiste... viene fotografata in un lasso di tempo pure quella.. |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 16:19
Sil-M io sono d'accordo con te, ma ribadisco le mie no obiezioni:1- la natura e la spettacolarità del soggetto non avevano bisogno di questi trucchetti. 2- Lo sbattimento raccontato è l'esasperazione di ciò che chiunque abbia ripreso la cometa ha fatto senza chissà quali difficoltà. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |