| inviato il 23 Novembre 2020 ore 23:18
Ho un vecchio gretagmacbeth eye one e un xrite 1studio. Ho usato anche il datacolor printer che era dell'agenzia dove lavoravo (il peggiore dei 3) |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 0:08
“ Quello che cerco è la massima affidabilità, pochi fronzoli e ottima resa. „ Non ho una vastissima esperienza...purtroppo se leggi anche qua ognuno ha avuto le sue esperienze positive e negative qyuindi va anche un pò a fortuna...la 3880 a me soddisfa e ti permette di fare tutto e molto bene...la prografpro1000 ancora meglio...la p800 penso sia tra le due...sta a te comunque sia cadi in piedi...io spenderei un pò più prima e spenderei meno dopo per gli ink PS per la 3880 e la p800 trovi le cartucce scadute originali a quasi e a volte alla metà del prezzo sulla baia o nei negozi |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 9:57
prima di usare Canon pro1000 avevo una epson 3880 ... grande stapante, ma il cui limite era lo swapping tra inchiostro nero foto e nero matt ... vorrei ricordare che per evitare cicli di pulizia profonda con le stampanti le stesse dovrebbero sempre essere lasciate accese (come scritto nel manuale) affinche possano loro periodicamente lanciare piccoli cicli di pulizia per avitare di avere gli ugelli orstruiti anche dopo alcuni giorni di non uso ... le stampanti epson, in tal senso avendo un canale di comunicazione dei due neri condiviso, e lavorando a freddo, ne soffrono maggiormente ... Per il discorso del nero coi colori day o ai pigmenti chi ha la stampante ai pigmenti provi come carta la monogold della ilford (per il b/n) ... i colori day sono dati come durta 7/10 anni forse, i pigmenti da 60 a 200 anni ... tradotto in soldoni, vorreste lasciare le vostre foto ai vostri figli/nipoti come le hanno lasciate a voi i vostri nonni/padri ? Oggi con piccole stampanti ai pigmenti e le carte giuste (non necessariamente le più performanti) si possono avere stampe con durata (con flating protettivi) che può arrivare anche a 400 anni (qualità museo) |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 10:27
Grazie Blve per le informazioni La Epson Stylus PRO 3800 è molto diversa dalla 3880? |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 10:31
No è la stessa identica stampante cambia solo l'ink magenta e magenta light in vivid light magenta e magenta vivid che espande un po' il gamut ma la stampante è la medesima...tutte le cartucce compresa quella di manutenzione sono uguali! tutte le cartucce infatti sono compatibili con la 3800 e 3880 tranne il magenta in cui la cartuccia e fisicamente diversa...ha un dente nel posteriore! |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 10:41
Grazie mille. A 550 ne varrebbe la pena ? Considerando che una nuova Image Prograf 300, appena uscita, costa 800 spedita, ma ha cartucce molto più piccole, da 12 ml mi sembra, contro gli 80 di questa. C'è il problema dello spreco di neri , tra matte e lucido. |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 12:47
i test Wilhem sono importanti ma non riflettono la realtà, sono prove di laboratorio e sono indicazioni che noi professionisti usiamo spesso quando dobbiamo certificare dei lavori ma, le stampe che normamente abbiamo a casa, sono protette con vetri anti uv ? in ambiente a umidità controllata, non esposte a luce diretta ? etc ... magari in cucina con i vapori di cottura o in stanze dove si fuma o in presenza di ozonizzatori ? etc ... Le stampe su carta lucida non godono della possibilità che hanno le carte opache di essere flattate con prodotti come il Print Shield (protettivo spry certificato epson) etc ... basta fare una semplice prova, appendete 3 stampe 10x15 fatte con carte diverse in cucina, protette o meno ... osservate dopo un anno quelle che hanno cambiato meno colore ... |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 15:34
guarda, ho stampe dye appese da più di 20 anni (epson stylus pro 5000) e sono ancora belle stabili. Ne ho appese dovunque, anche a prendersi la luce diretta tutto il pomeriggio e non si sono mosse. Le stampe della L1800 che non sono considerate come molto stabili, stanno tenendo bene. sono da 4 mesi appese in giardino con delle puntine sotto la tettoia, senza vetro, protezione uv, protezione alla polvere. si beccano luce diretta per diverse ore al giorno tutte le sere. Sono li, stabili come quelle della pro1. Di contro ho visto virare le stampe della pro9500, che è a pigmenti, ma penso sia colpa della carta che usai. Alla peggio se tra 20 anni avranno cambiato colore le ristampero'. Io temo ben più la carta che quello che ci va sopra come limite della conservazione. |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 15:57
Scusate ma a parte la durata nel tempo...come gamut riproducibile resa del bianconero sono compatibili? Perchè secondo me il fatto che non ci siano i Claria,che abbia un solo nero non renderà benissimo nei BW io con i dye anche profilando un pò di problemi di metamerismo ne ho sempre!!! Mentre con la 3880 no. Secondo me quello non è poco.Anzi per me è basilare! |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 17:13
Personalmente, propenderò per stampanti con inchiostri non dye. |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 18:01
Possiedo una Canon imageprograph 1000 e devo dire che non si spende un patrimonio, almeno considerando il costo unitario di una singola foto. Rispetto ad una stampa fineart in laboratorio i costi solo molto più bassi (butto un numeraccio poco convinto: meno della metà per foto? ma sono sicuro del risparmio, al punto che non ho mai pensato a fare un conto precisissimo). I risultati, dopo averci preso la mano, sono del tutto confrontabili. Inoltre gli inchiostri resistono bene anche a lunghi periodi di inutilizzo, quindi la spesa si può diluire nel tempo. Certo il costo degli inchiostri non la rende competitiva sulle stampe di bassa qualità: anche usando carta dozzinale la stampa low cost "della cartoleria sotto casa" costerà meno dell'inchiostro speso nella sola accensione, ma non credo sia quello l'utilizzo corretto. |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 19:36
infatti Marco, nei corsi di stampa ribadisco il concetto che i formati A4 A3 e A3+ coniviene stamparseli a casa, magari mettendosi insieme 3/4 fotografi e prendere una stampante e delegare ai laboratori le stampe di formato più grande. Il costo di una stampa in casa, per quanto possa essere considerato elevato non tiene in considerazione che i costi della stampante, inchiostro e carta. Un laboratorio di stampa invece deve ammortizare le attrezzature quindi non solo "Le Stampanti" normalmente plotter di grande formato ma tutte le altre attrezzature con relativi cosi di gestione ... Per questo per noi artigiani è difficile campare, dobbiamo confrontarci con i servizi online che acquistano la materia prima a bancali con sconti che arrivano al 30% mentre noi piccolissimi acquistiamo una o due bobine, un cambio inchiostri con sconti di listino del 5/8% e dovremmo essere competitivi coi servizi online per i prezzi. Per questo offriamo un servizio personalizzato che il laboratorio online non riesce a dare ma questo richiede tempo e costi ulteriori ... |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 7:51
Che poi è quello che sostengo. Oggi esistono servizi di stampa online che lavorano con stampanti da 200 Milà euro. Il cui costo copia è inferiore al costo della stampa casalinga. Uno può volersi fare il burro in casa per hobby. Ma dovendo mantenere una vacca dovrebbe essere cosciente dell'impegno necessario. |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 11:09
Guardate, Una stampa fine art costa: Tra 1.5 e 5€ di carta. 4€ (anche 12€ se mettiamo dentro i cicli di pulizia) per la pro1 e meno di un euro per la L1800. 1-2€ di ammortamento della stampante, dei profili colore, in funzione di quante se ne fanno e del costo iniziale Se ci mettiamo tutto dentro si va tra i 4€ e i 20€. Con il vantaggio di poter ristampare al volo se non si è soddisfatti. Se qualcuno mi trova un 30x40 in fine art su quei prezzi smetto di stampare a casa subito. Qui a lione un 30x40 stampato bene sono 36€ in centro città e 45€ qui vicino. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |