| inviato il 11 Agosto 2020 ore 21:26
Come dicevo un paio di pagine fa hai verificato che a ottica montata il diaframma sia aperto fisicamente al completo? A verificarlo ci metti meno di quanto ci ho messo io a scriverlo e almeno elimini un problema baionetta D850 |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 12:09
Ciao Saro,susala domanda,ma come faccio a controllare che il diaframma sia fisicamente aperto a ottica montata? |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 14:10
basta guardare la lente dal davanti, no??  E se ancora non sei sicuro, metti in manuale, imposti diaframma chiuso 1 o 2 stop, tempo 1s o più e scatti guardando dentro la lente, dovresti fisicamente vedere il diaframma chiudersi e riaprirsi |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 15:56
Giusto come dice Regolus, in più puoi fare un controllo incrociato utilizzando l'esposimetro, non dico che l'errore sta li era solo per escludere qualche cosa. |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 23:42
Puo' essere una vaccata, ma prova a fare questo: prendi le 2 macchine, le metti sopra un tavolino, affiancate e con i retri vicino al bordo del piano, per poter vedere comodamente attraverso i mirini in sequenza rapida spostando l'occhio tra una e l'altra, e che puntano entrambe un muro o superfice omogeneamente illuminata davanti a loro. Poi le accendi, ma SENZA OBIETTIVI. Puoi osservare cosi' la differenza di luminosita' al grezzo ( vedrai solo tutto bianco omogeneo ) senza eventuali problemi dovuti alla lente innestata. Accendi e spegni le luci per ottenere la luminosita' desiderata e confrontare i due mirini in diverse condizioni. |
| inviato il 13 Agosto 2020 ore 0:08
Comunque, visto che nel percorso ottico del mirino è inserito uno schermo che disegna i punti af ecc, in pratica un lcd che diventa trasparente quando alimentato correttamente, considerato che tanti hanno trovato il mirino più scuro, ma altrettanti no, probabile che sia in parte dovuto alla normale variabilità elettronica delle singole parti (schermo, componenti circuitali) e come tale l'assistenza possa intervenire regolando opportunamente l'alimentazione dello schermo. Naturalmente rimane da valutare se l'oscurità del mirino valga la pena di un viaggio in assistenza, che pur anche in garanzia, comporta rimanere senza reflex per un po' |
| inviato il 13 Agosto 2020 ore 11:54
Ringraziando tutti dei consigli già messi in pratica,oggi proverò il consiglio di Jacopo,e poi vi faccio sapere. |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 11:01
News? |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 12:23
Aggiornamenti?? |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 13:04
Progressi ? |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 13:44
Tutto tace..... |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 13:46
È passata a Canon  |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 13:54
Ha comprato 28-35-50-85-105 f1.4 e non ha più il mirino buio ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |